«Costituzionalismo» per sottolineare il senso profondo, conoscitivo e normativo, proprio delle istituzioni come secondo noi vanno pensate e vissute, e insieme l’accoppiamento tra novità e continuità che ne caratterizza l’evoluzione in corso, se correttamente concepita e agita.
Costituzione italiana, Europa, globalizzazione (leggi sul sito) Umberto Allegretti
Per un diritto costituzionale «normativo» Gaetano Azzariti
Fra cultura e ingegneria costituzionale: una forma di governo che viene da lontano Alfonso Di Giovine
Quo vadis? Intransizione all’italiana Percy Allum
Riforma costituzionale e finanza pubblica: elusioni e confusioni Marcello Degni
[box]
Acquista il singolo numero della rivista Democrazia e Diritto sul sito dell’editore: http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.asp?IDRivista=116&lingua=it
Per sottoscrivere un abbonamento a Democrazia e diritto, è sufficiente versare l’importo di euro 91,50 tramite bonifico bancario a: FONDAZIONE CRS Banca di Credito Cooperativo Agenzia di Roma – 21 IBAN: IT07Z0832703221000000002932 Causale: Abbonamento DeD 2014 Puoi comunicarci l’indirizzo per la spedizione della rivista inviando una e-mail all’indirizzo crs-info@dol.it[/box]
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Nome *
Email *
Sito web
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.