Della globalizzazione, oggi. Categoria ormai diffusamente usata dai filosofi dell’attualità, dagli studiosi della politica, dai sociologi, dagli economisti, meno dai giuristi, la globalizzazione viene anche vista attraverso la rete di soggetti del movimento altermondialista. Parigi (Forum sociale europeo, novembre 2003), Mumbai (Bombay, Forum sociale mondiale del gennaio 2004), fino ad includere i popoli dell’Asia,ampliando una presenza critica nei confronti dei processi di globalizzazione vincenti, il movimento apre nuovi orizzonti per comprendere e affrontare la globalizzazione.
[box]
Acquista il singolo numero della rivista Democrazia e Diritto sul sito dell’editore: http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.asp?IDRivista=116&lingua=it
Per sottoscrivere un abbonamento a Democrazia e diritto, è sufficiente versare l’importo di euro 91,50 tramite bonifico bancario a: FONDAZIONE CRS Banca di Credito Cooperativo Agenzia di Roma – 21 IBAN: IT07Z0832703221000000002932 Causale: Abbonamento DeD 2014 Puoi comunicarci l’indirizzo per la spedizione della rivista inviando una e-mail all’indirizzo crs-info@dol.it[/box]
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Nome *
Email *
Sito web
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.