Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Satnam Singh è la goccia che ha fatto traboccare il vaso. La tragedia del giovane migrante indiano, abbandonato moribondo davanti a casa dopo un terribile incidente sul lavoro, ha colpito il paese intero. L’atroce dinamica del suo infortunio – un braccio staccato da una macchina agricola – è stata ripresa anche dalle agenzie di stampa internazionali e ha gettato un ulteriore fascio di luce, se ce ne era bisogno, sulla endemica insicurezza sul lavoro in Italia. Per giunta le indagini sulla morte di Satnam hanno rivelato la patologica quotidianità del lavoro nei campi e nelle serre di un brutto paese che sfrutta cinicamente il bisogno di lavorare di chi è arrivato nella penisola con mezzi di fortuna, ed è costretto da una legge orribile come la Bossi-Fini ad accettare qualsiasi impiego, senza diritti né tutele, pur di sbarcare il lunario.

Sono 230.000 i lavoratori sfruttati nelle campagne italiane oggi, senza contratto e senza diritti: di questi 55.000 sono donne, e il 30% non sono migranti extra-comunitari ma cittadini italiani o della Ue. La fotografia arriva dall’Osservatorio Placido Rizzotto della FLAI-CGIL, che da anni monitora il caporalato e le agromafie nel nostro paese. I dati coincidono con quelli dell’Istat, e dimostrano che più di un bracciante su quattro in Italia lavora in nero.

Anche per questo a Latina sono arrivati lavoratrici e lavoratori da tutta Italia. Comunità migranti che sentono sulle loro spalle il peso di una situazione insostenibile, spesso e volentieri condannate dalla burocrazia italiana a fare salti mortali per ottenere quel pezzo di carta che segna il confine fra i sommersi e i salvati. In piazza urlano la loro rabbia, il loro dolore per la perdita di un fratello, le loro sacrosante rivendicazioni di una vita regolare per poter lavorare con più sicurezza e più dignità.

“Questi campi, queste strade, questi borghi e contrade li presidieremo ogni giorno e per le settimane a venire saremo in tantissimi, perché non si può lavorare in queste condizioni”, assicura Silvia Guaraldi, segretaria nazionale della FLAI-CGIL. Con la campagna di sensibilizzazione “Diritti in campo”, il sindacato dell’agroindustria targato CGIL smuove le acque stagnanti e putride di organizzazioni del lavoro che sembrano immutate rispetto a due secoli fa, quando gli uomini bianchi, per accrescere le proprie ricchezze, tenevano in schiavitù altri uomini e altre donne.

Viene in mente la sempreverde canzone di protesta “Contessa” di Paolo Pietrangeli, cantata a squarciagola nei cortei degli anni ‘60 e ‘70, quando una rivoluzione sociale e culturale riuscì, con la lotta collettiva, a cambiare le regole del gioco assicurando più dignità al lavoro. In quel “se l’è cercata, ci ha rovinato tutti”, detto dal “datore di lavoro” di Satnam Singh, che veniva pagato quattro euro l’ora al nero, c’è tutto il senso di impunità che contraddistingue tanti, troppi imprenditori lungo l’intera penisola. Aiutati per giunta da un Governo che, già dal suo insediamento, incensava la logica del fare come stella polare della sua azione politica.

Fare, ma a quali condizioni? Satnam era arrivato a Borgo Santa Maria da Napoli, sbarcato in Italia dopo una traversata del Mediterraneo. Gli investigatori stanno ricostruendo chi fossero i caporali dell’Agro Pontino che avevano trovato per lui e la moglie il lavoro nell’azienda che assumeva irregolari e la casa, a Colleverde. Ancora Pietrangeli: “Han fatto uno sciopero quei quattro ignoranti. Volevano avere i salari aumentati. Gridavano, pensi, di esser sfruttati. E quando è arrivata la polizia. Quei pazzi straccioni han gridato più forte. Di sangue han sporcato il cortile e le porte. Chissà quanto tempo ci vorrà per pulire”.

Siamo tutti Satnam mentre dal palco prendono la parola lavoratrici e lavoratori, delegati e dirigenti sindacali, studenti, anche quella parte di politica che, pur tra tante, troppe timidezze si è finalmente convinta che leggi come la Bossi-Fini vanno cancellate, e che è il modello produttivo in senso ampio che va cambiato, rivoluzionato. Per la segretaria del PD Elly Schlein “tutte le istituzioni devono fare uno scatto in avanti contro questa piaga, perché Satnam Singh purtroppo non è un caso isolato. C’è un sistema strutturale di sfruttamento e di caporalato che va combattuto”, insiste la leader dem, annunciando che “nei prossimi giorni presenteremo la nostra proposta per abolire la Bossi-Fini e riscriverla integralmente, perché è una legge che provoca irregolarità. E l’irregolarità, come insegna questa tragedia e questo omicidio, causa precarietà, sfruttamento e ricattabilità sulla pelle delle persone come Satnam Singh”.

A Latina c’è il campo largo in versione extralarge, con il PD, AVS e M5S, delegazioni di +Europa, Italia Viva e Azione. “Basta con la legge Bossi Fini – dice anche il leader di Sinistra Italia, Nicola Fratoianni – bisogna garantire a tutti coloro che lavorano nei campi e nelle imprese di poter rivendicare pienamente i loro diritti, servono controlli e serve soprattutto dignità”.

“Satnam è stato ucciso come non avveniva nemmeno nel Medioevo, è stato ammazzato da una legge che lega la vita dei migranti a un pezzo di carta”, ricorda Laura Hardeep Kaur, segreteria della FLAI di Latina e Frosinone. E sono applausi. “Satnam e Sony non volevano essere un simbolo, sono venuti qui in cerca di una vita dignitosa, volevano che venisse riconosciuto il loro lavoro, i loro diritti di esseri umani”, sottolinea Francesca Re David, della segreteria nazionale della CGIL.

Fabio Singh è arrivato da Cremona per esprimere lo sdegno e la rabbia di un’intera comunità per una morte tanto atroce quanto ingiusta. “La piaga del caporalato è una ferita ancora aperta, abbiamo lottato e lotteremo ancora perché sia cancellato per sempre”. Sul grande striscione sullo sfondo del furgone-palco allestito per l’occasione c’è scritto “Basta sfruttamento! Per la dignità, la salute e la sicurezza di chi lavora”.

Si susseguono gli interventi, piazza della Libertà è ancora piena, non si vuole andare via. Si parla italiano e punjabi, ci si abbraccia, perché nessuno si salva da solo. Qualcuno intona “Bella ciao”, si canta in coro, sventolano le rosse bandiere della FLAI-CGIL insieme a quelle della FIOM, di FILLEA, FILCTEM, SPI, Libera, Legambiente e ANPI, di un buon pezzo di paese che ha iniziato a camminare lungo la Via Maestra, con in mano una Costituzione che va letta, imparata, applicata. Un documento laico capace di unire popoli e religioni diverse.

Lo sfruttamento del lavoro dei più deboli e indifesi, “con modalità e condizioni illegali e crudeli” è un “fenomeno che, con rigore e fermezza, va ovunque contrastato, eliminato totalmente e sanzionato, evitando di fornire l’erronea e inaccettabile impressione che venga tollerato ignorandolo”. Al 160.000 anniversario della fondazione della Croce Rossa Italiana, arriva chiaro il richiamo del Capo dello Stato Sergio Mattarella a bandire una forma di lavoro “che si manifesta con caratteri disumani” come il caporalato.

“Avere abbandonato Satnam davanti a casa, con un braccio tranciato in una cassetta della frutta, fa capire come questi lavoratori non siano nemmeno considerati esseri umani. Stiamo cadendo verso il baratro, la logica del profitto a tutti i costi mortifica fino ad annullare la dignità umana”, tira le somme Giovanni Mininni, segretario generale FLAI-CGIL.

Qui il PDF

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *