• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Il caldo e la politica

di Andrea Ranieri | 3 Lug 2025 | Ambiente, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Si muore letteralmente di caldo ed è solo l'inizio dell'estate. In un crescendo inesorabile del cambiamento climatico, siamo già oltre la soglia di vivibilità stabilita dagli accordi di Parigi. Eppure il Parlamento non ne parla e il Green Deal è soppiantato da un piano di riarmo che sul clima avrà un effetto devastante, come già le guerre in corso. L’Europa ha una sola prospettiva: invertire la rotta.

Congresso SPD, la sconfitta taciuta e la pace innominabile

di Paola Giaculli | 3 Lug 2025 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Nell'ultimo congresso i socialdemocratici non hanno analizzato la sconfitta elettorale, rivendicando la loro linea politica e l'alleanza di governo. Mentre si sono avanzate velleitarie ipotesi di esclusione dal Parlamento dell'AfD, non ha avuto riscontro il manifesto dell'ala sinistra del partito che indicava un’alternativa di distensione al riarmo e al militarismo imperante.

L’annientamento dell’identità e gli emigranti

di Romano Romani | 3 Lug 2025 | Cultura, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il sionismo estremo e violento dello Stato di Israele non è una emersione dell’ebraismo, ma l’annientamento dell’identità ebraica della diaspora. Una identità originaria dalla storia millenaria che ha nella Bibbia la narrazione della sua civiltà e dei suoi fallimenti, delle sue crisi ma anche del suo rapporto con il destino e con l’evoluzione dell’Umanità nella sua indivisibile universalità.

Virtù, tecnica e dati. Per un’AI che nasca dalla comunità

di Michele Kettmaier | 3 Lug 2025 | Cultura, Digitale, Politica, Scienze, Temi, Interventi

Rileggere MacIntyre per capire che senza una narrazione comune sul senso della tecnica ogni innovazione sarà solo una forma più sofisticata di dominazione. Solo le comunità che curano i propri dati come beni comuni, che sviluppano intelligenza collettiva e relazionale, potranno trasformare l’AI in un’esperienza virtuosa, legata a fini condivisi e pratiche vive.

21 giugno, il popolo contro la guerra

di Marco Bersani | 27 Giu 2025 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La manifestazione organizzata a Roma dalla campagna Stop Rearm Europe ha detto un forte no alla guerra, al genocidio, alle politiche militariste europee. Ora è necessario radicarsi nei territori, dove il doppio incubo della fine del mondo e della fine del mese rischia di diventare il terreno di coltura degli imprenditori politici della paura e delle campagne emergenziali sulla sicurezza.

Trump burattino di Netanyahu

di Giuseppe Cassini | 27 Giu 2025 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Non si conoscono gli effetti reali del bombardamento statunitense ai siti nucleari iraniani, che però certifica la capacità di Israele di coinvolgere gli USA nel suo progetto di regime change in Iran. In Medio Oriente bisognerebbe piuttosto aprire un tavolo per il disarmo nucleare.

Dopo il referendum, per tornare a vincere

di Alessandro Genovesi | 27 Giu 2025 | Capitalismo, Democrazia, Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Non potrà più esistere un unico modello sindacale, ma più modelli tenuti insieme da una cultura politica ancor prima che da pratiche organizzative. Se non assumiamo la differenza come condizione di partenza faremo ancor più fatica a ricercare forme di neo-mutualismo e di partecipazione attiva per confederare il vasto mondo del lavoro.

Il lavoratore sovrano secondo Axel Honneth

di Lelio Demichelis | 27 Giu 2025 | Capitalismo, Cultura, Democrazia, Lavoro, Scienze, Temi, Interventi

La critica di Honneth al sistema di produzione imposto dalla razionalità tecnica neoliberale è debole e non mette davvero in discussione il capitalismo. Per una democratizzazione del lavoro la sinistra e i sindacati dovrebbero riprendere le teorie della vecchia Scuola di Francoforte.

Democrazia, lavoro e sindacato dopo i referendum

di Andrea Ranieri Francesco Sinopoli | 20 Giu 2025 | Democrazia, Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Il referendum ha evidenziato l’importanza del ruolo sindacale. Un sindacato di strada è indispensabile per rappresentare in maniera unitaria un mondo del lavoro sempre più frammentato. Contributo fondamentale alla stessa sinistra politica, perché il superamento dell’individualismo è la condizione di base del cambiamento politico.

Senza respiro. Il nuovo rapporto sulle carceri

di Rachele Stroppa | 19 Giu 2025 | Diritto, Politica, Temi, Interventi

Il carcere è sempre più nella “sfera del non-diritto”. Sovraffollamento e aumento degli atti autolesivi e dei suicidi, ricorso agli psicofarmaci e al “carcere chiuso” aggravano la “gestione muscolare” della detenzione. Le proposte di Antigone “in direzione ostinata e contraria”.
1 2 3 … 116 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy