• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Come insegnare la rivoluzione informatica

di Redazione | 27 Gen 2023 | Digitale, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, Scuola critica del digitale, Materiali

Video del seminario di presentazione, tenutosi il 23 gennaio, del libro di Enrico Nardelli, edito da Themis, "La rivoluzione informatica: conoscenza, consapevolezza e potere nella società digitale". Ne hanno discusso con l’autore Giulio De Petra, Teresa Numerico e Giacomo Tesio. Interventi di Fiorella De Cindio e Guido Vetere.

Posso chiamarti Prosdocimo?

di Guido Vetere | 22 Dic 2022 | Digitale, Temi, Interventi

Perché è bene non fidarsi troppo delle risposte di ChatGPT.

Transizione digitale, ma verso cosa?

di Stefano Borroni Barale | 22 Dic 2022 | Digitale, Istruzione, Temi, Interventi

I progetti digitali del PNRR nella scuola: contrastare rischi e sprechi e riorientare verso un’altra tecnologia possibile.

Produzione di soggettività e digitalizzazione della didattica

di Redazione | 14 Dic 2022 | Cultura, Digitale, Istruzione, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del secondo incontro, tenutosi il 13 dicembre, del corso di formazione per educatori iscritti a S.O.F.I.A. e al Registro Nazionale, aperto a tutte le persone interessate, "Un'altra scuola è possibile?", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Legambiente Toscana. Relazioni di Andrea Bagni ("Sapere di polis: produzione di soggettività a mezzo di soggettività") e Girolamo De Michele ("La digitalizzazione della didattica").

L’economia della svolta

di Redazione | 1 Dic 2022 | Capitalismo, Cultura, Digitale, Lavoro, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

Da “Incuria: una lettera d’amore per Roma” (Luca Sossella Editore) di Salvatore Iaconesi e Oriana Persico.

“Automaticamente illegali”: una proposta per i sistemi di intelligenza artificiale

di Daniela Tafani | 30 Nov 2022 | Capitalismo, Digitale, Diritto, Temi, Interventi

Frank Pasquale e Gianclaudio Malgieri hanno recentemente proposto di considerare illegali i sistemi di intelligenza artificiale fino a prova contraria. Alle aziende l’onere di dimostrare che la loro tecnologia non è discriminatoria, non è manipolatoria, non è iniqua, non è inaccurata e non è illegittima nelle sue basi giuridiche e nei suoi scopi.

Un caso di possibile deglobalizzazione: i chip tra l’Asia, la Cina e gli Usa

di Vincenzo Comito | 27 Ott 2022 | Capitalismo, Digitale, Internazionale, Materiali, Politica, Scritti, Temi, Materiali

Cittadini “cibernetici” contro capitalisti della sorveglianza

di Giacomo Tesio Giulio De Petra | 20 Ott 2022 | Democrazia, Digitale, Diritto, Istruzione, Temi, Interventi

MonitoraPA: come un gruppo di hacker esige il rispetto del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e della Costituzione. Intervista con Giacomo Tesio.

Togliti dalla luce! Liberare l’attenzione come battaglia politica

di Pino Nicolosi | 9 Set 2022 | Capitalismo, Cultura, Digitale, Temi, Interventi

Verso forme di condivisione e gestione collettiva dei dati

di Redazione | 28 Lug 2022 | Democrazia, Digitale, Materiali, Temi, Video, Materiali

Il video dell'evento, organizzato da CRS e ForumDD, tenutosi a Bologna il 24 giugno in occasione del Festival della Partecipazione 2022. Interventi di Vittorio Alvino, Laura Bartolini, Marco Ciurcina, Piero De Chiara, Paolo De Rosa, Chiara Foglietta, Cinzia Maiolini, Pietro Pacini, Christian Racca, Guido Scorza e Dimitri Tartari. Introduzione e coordinamento di Giulio De Petra. Conclusioni di Fabrizio Barca.
1 2 3 … 7 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582
nell’apposito spazio che si trova nei modelli 730, Unico e Cud della dichiarazione dei redditi,
riservato al
sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale.

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy