• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Restituire i dati alle comunità

di Giulio De Petra Marco Ciurcina Piero De Chiara Vittorio Alvino | 23 Giu 2022 | Democrazia, Digitale, Diritto, Politica, Temi, Materiali

Proposta per la gestione “altruista” e nuove garanzie di accesso e di regolazione.

L’etica dei dati digitali: l’equità

di Redazione | 8 Giu 2022 | Digitale, Diritto, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, Scuola critica del digitale, Materiali

Il video della presentazione del terzo libro dell’Enciclopedia dei dati digitali di Carlo Batini. Insieme all’autore ne hanno discusso Giulio De Petra, Teresa Numerico e Guglielmo Tamburrini.

Gli open data del Governo sul Pnrr. Un passo avanti ma ancora non basta

di Openpolis | 19 Mag 2022 | Democrazia, Digitale, Temi, Interventi

Grazie all'impulso di Openpolis nelle ultime settimane il Governo ha pubblicato nuovi dati sul Pnrr. Si tratta certamente di un passo avanti ma resta ancora molto da fare.

Dall’Ucraina alla Compagnia delle Indie Orientali – e a Twitter

di Lelio Demichelis | 12 Mag 2022 | Capitalismo, Cultura, Democrazia, Digitale, Politica, Scienze, Temi, Interventi

Ancora con Bernard Stiegler

di Redazione | 7 Apr 2022 | Cultura, Digitale, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video della presentazione, tenutasi il 1° aprile, organizzata da CRS, OperaViva e Red Mirror, de "La miseria simbolica: 1. L’epoca iperindustriale; 2. La catastrofe del sensibile" (Meltemi editore). Ne hanno discusso Daniela Cotimbo, Rosella Corda, Gruppo Ippolita, Teresa Numerico, Stefano Simoncini. Interventi di Vando Borghi, Jacopo Scali, Pino Nicolosi, Marianna Piscitelli e Riccardo Della Valle. Coordinamento di Giuseppe Allegri.

L’etica dei dati digitali: l’equità.

di Redazione | 17 Mar 2022 | Digitale, Materiali, Scritti, Temi, Scuola pop sui dati digitali, Scuole e laboratori, Materiali

Il terzo libro dell’Enciclopedia dei dati digitali di Carlo Batini.

Il fronte dell’informazione

di Michele Mezza | 10 Mar 2022 | Cultura, Digitale, Internazionale, Temi, Interventi

Chi (non) ha paura del Metaverso?

di Federico Tozzi | 24 Feb 2022 | Capitalismo, Cultura, Digitale, Scienze, Interventi

Informazioni, tecnologie e diritti

di Redazione | 5 Feb 2022 | Democrazia, Digitale, Diritto, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video dell'incontro, tenutosi il 28 gennaio, organizzato dalla Fondazione Basso nell’ambito del ciclo di incontri, sostenuto dal Ministero della Cultura, "Saperi speciali e diritti. Conoscenze specialistiche, democrazia e governo, all’alba del terzo millennio" e in occasione della II edizione del libro "Tecnologie e diritti" di Stefano Rodotà. Interventi di Giuliano Amato, Maria Luisa Boccia, Francesca Bria, Maria Rosaria Ferrarese, Giacomo Marramao e Guido Scorza. Coordinamento di Giorgio Resta. Introduzione e conclusione di Franco Ippolito.

Metalmeccanici digitalizzati

di Francesco Garibaldo Matteo Rinaldini | 4 Feb 2022 | Digitale, Lavoro, Materiali, Scritti, Studi e ricerche, Temi, Materiali

1 2 3 … 6 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582
nell’apposito spazio che si trova nei modelli 730, Unico e Cud della dichiarazione dei redditi,
riservato al
sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale.

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy