• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Del docente esperto

di Redazione | 29 Mar 2023 | Ambiente, Istruzione, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del sesto incontro, tenutosi il 27 marzo, del corso di formazione "Un'altra scuola è possibile?", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Legambiente Toscana. Giuseppe Bagni (La figura del “docente esperto” e l’immaginario scolastico che essa incarna) ed Electra Stamboulis (Dall’insegnante trasparente di Maria Montessori al ritorno dell’esperto. Riflessioni sulla pedagogia nera e i suoi esiti)

PNRR e buona educazione

di Redazione | 22 Feb 2023 | Istruzione, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del quarto incontro, tenutosi il 21 febbraio, del corso di formazione "Un'altra scuola è possibile?", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Legambiente Toscana. Relazioni di Alessandro Simoncini ("Ben educati. Appunti per una genealogia del discorso pubblico") e Giuseppe Buondonno ("Pnrr e scuola, l'occasione mancata"). Coordinamento di Andrea Mazzoni.

Transizione digitale, ma verso cosa?

di Stefano Borroni Barale | 22 Dic 2022 | Digitale, Istruzione, Temi, Interventi

I progetti digitali del PNRR nella scuola: contrastare rischi e sprechi e riorientare verso un’altra tecnologia possibile.

Produzione di soggettività e digitalizzazione della didattica

di Redazione | 14 Dic 2022 | Cultura, Digitale, Istruzione, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del secondo incontro, tenutosi il 13 dicembre, del corso di formazione per educatori iscritti a S.O.F.I.A. e al Registro Nazionale, aperto a tutte le persone interessate, "Un'altra scuola è possibile?", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Legambiente Toscana. Relazioni di Andrea Bagni ("Sapere di polis: produzione di soggettività a mezzo di soggettività") e Girolamo De Michele ("La digitalizzazione della didattica").

Dalla scuola del conoscere alla scuola del ri/conoscer/si

di Redazione | 28 Nov 2022 | Cultura, Istruzione, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del primo incontro del corso di formazione per educatori iscritti a S.O.F.I.A. e al Registro Nazionale, aperto a tutte le persone interessate, "Un'altra scuola è possibile?", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Legambiente Toscana. Relazione di Roberto Finelli.

L’esposizione dell’edilizia scolastica al dissesto idrogeologico

di Openpolis | 24 Nov 2022 | Ambiente, Istruzione, Materiali, Scritti, Temi, Materiali

Il 18,4% della superficie nazionale è mappato nelle classi a maggiore pericolosità per frane e alluvioni. Un rischio che riguarda anche le scuole, soprattutto in aree interne e montane. La cura del territorio è cruciale per la sicurezza nelle zone soggette al dissesto idrogeologico.

Cittadini “cibernetici” contro capitalisti della sorveglianza

di Giacomo Tesio Giulio De Petra | 20 Ott 2022 | Democrazia, Digitale, Diritto, Istruzione, Temi, Interventi

MonitoraPA: come un gruppo di hacker esige il rispetto del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e della Costituzione. Intervista con Giacomo Tesio.

Non per noi ma per tutte e tutti. Ecco perché saremo in Piazza Vittorio a Roma il 5 novembre

di Redazione | 11 Ott 2022 | Ambiente, Democrazia, Femminismo, Internazionale, Istruzione, Lavoro, Materiali, Politica, Salute, Scritti, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video e il comunicato a seguire della conferenza stampa svoltasi il 10 ottobre, organizzata dalle realtà sociali e sindacali che promuovono la mobilitazione nazionale “Non per noi ma per tutte e tutti. Per la pace, la giustizia sociale e ambientale, contro le disuguaglianze e l’esclusione” in programma per il 5 novembre alle ore 14:00 in Piazza Vittorio Emanuele II a Roma.

L’impatto della dispersione scolastica, tra abbandoni precoci e bassi apprendimenti

di Openpolis | 2 Giu 2022 | Democrazia, Istruzione, Politica, Temi, Interventi

In Italia circa il 13% dei giovani tra 18 e 24 anni ha lasciato la scuola prima del diploma. Ma si tratta solo della forma esplicita di abbandono scolastico. La quota sale di quasi 10 punti se si somma la dispersione implicita di chi finisce la scuola senza le competenze di base minime. Un problema ancora più evidente per il Mezzogiorno.

Le donne in piazza

di Assemblea della Magnolia | 22 Lug 2021 | Ambiente, Capitalismo, Democrazia, Femminismo, Istruzione, Lavoro, Politica, Salute, Temi, Interventi

"Quale ripresa? La rivoluzione della cura è tutta un’altra storia!". L'appello dell'Assemblea della Magnolia.
1 2 Successivo »

Iscriviti al CRS per il 2023

Al CRS si può aderire versando euro:
50 - Socio ordinario | 150 - Socio sostenitore | 300 - Socio collettivo | 20 - Quota ridotta.
Intestazione per il bonifico bancario: Centro per la Riforma dello Stato – ETS
(IBAN: IT96A0832703221000000002925)

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy