• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Caso Cospito. Sul parere del Comitato Nazionale per la Bioetica

di Grazia Zuffa | 17 Mar 2023 | Diritto, Politica, Salute, Temi, Interventi

Coinvolto in una discussione specifica che non gli è propria, il CNB ha esposto tre distinte posizioni per rispondere ai quesiti del Ministro della Giustizia sul bilanciamento tra il dovere dello Stato di rispettare l’autodeterminazione delle persone affidatele in custodia e quello di proteggerne la vita

Inquinamento e cambiamento climatico: uniti contro la salute

di Giancarlo Bausano | 22 Dic 2022 | Ambiente, Materiali, Salute, Scritti, Temi, Materiali

Non per noi ma per tutte e tutti. Ecco perché saremo in Piazza Vittorio a Roma il 5 novembre

di Redazione | 11 Ott 2022 | Ambiente, Democrazia, Femminismo, Internazionale, Istruzione, Lavoro, Materiali, Politica, Salute, Scritti, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video e il comunicato a seguire della conferenza stampa svoltasi il 10 ottobre, organizzata dalle realtà sociali e sindacali che promuovono la mobilitazione nazionale “Non per noi ma per tutte e tutti. Per la pace, la giustizia sociale e ambientale, contro le disuguaglianze e l’esclusione” in programma per il 5 novembre alle ore 14:00 in Piazza Vittorio Emanuele II a Roma.

Per un lavoro di qualità, diritti sociali, casa e riconversione ecologica

di Giuseppe De Marzo | 27 Mag 2022 | Capitalismo, Democrazia, Lavoro, Politica, Salute, Temi

Un paese diseguale, impoverito, depresso, immobile, dove il lavoro è per la maggioranza precario, povero, non pagato e un ragazzo su tre ha smesso di cercarlo, non studia e non è in formazione. Senza la nostra azione, il nostro impegno, le nostre competenze, la nostra passione, non c’è nessuna ripresa ma solo peggioramento delle nostre condizioni materiali ed esistenziali e declino della democrazia.

Il welfare ieri e domani

di Chiara Giorgi | 7 Apr 2022 | Politica, Salute, Temi, Interventi

Di fronte alla pandemia, al disagio sociale, all’incertezza economica si riscopre la centralità del welfare, dopo decenni di ridimensionamento e riconfigurazione. Qual è la situazione dell’Italia? Dal libro “Welfare. Attualità e prospettive”.

Il fine-vita, tra Parlamento e referendum

di Grazia Zuffa | 17 Mar 2022 | Democrazia, Diritto, Salute, Temi, Interventi

Roberto Esposito: filosofia politica, a lezione dal vivente

di Roberto Ciccarelli Roberto Esposito | 17 Feb 2022 | Cultura, Democrazia, Politica, Salute, Scienze, Temi, Interventi

Intervista di Roberto Ciccarelli a Roberto Esposito per parlare del suo libro «Immunità comune. Biopolitica all’epoca della pandemia», edito da Einaudi.

Quando la pandemia piega la democrazia

di Daniele De Amicis | 10 Feb 2022 | Democrazia, Salute, Temi, Interventi

La metafora dell’isola di Pasqua e una sinistra globale che può nascere

di Giuseppe Cotturri | 27 Gen 2022 | Ambiente, Democrazia, Diritto, Politica, Salute, Temi, Interventi

Crisi ecologica, salute e welfare, trasformazione digitale

di Alessandro Montebugnoli Carmelo Caravella Carmen Storino Chiara Giorgi Franco Padella Giulio De Petra Piero De Chiara Vincenzo Artale | 16 Dic 2021 | Ambiente, Digitale, Lavoro, Materiali, Politica, Salute, Scritti, Temi, Materiali

Il contributo del CRS all'incontro tra le associazioni e la CGIL in preparazione dello sciopero generale, al quale esprimiamo un convinto sostegno, e che può aprire nuove mobilitazioni con obiettivi più ampi della legge di bilancio. 
1 2 3 4 Successivo »

Iscriviti al CRS per il 2023

Al CRS si può aderire versando euro:
50 - Socio ordinario | 150 - Socio sostenitore | 300 - Socio collettivo | 20 - Quota ridotta.
Intestazione per il bonifico bancario: Centro per la Riforma dello Stato – ETS
(IBAN: IT96A0832703221000000002925)

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy