Diritto, Femminismo, Internazionale, Temi, Interventi

Articolo uscito su “il manifesto” del 16.01.2025.

Il femminicidio di Saman Abbas, la ragazza pachistana uccisa dai familiari, ha colpito l’opinione pubblica italiana e ha aperto gli occhi sulla realtà di giovani donne – nate in Italia o arrivate da piccole – la cui libertà è repressa con violenza inaudita da parte dei maschi della famiglia. Nonostante le denunce Saman era stata abbandonata alla sua malasorte, vittima di un rapporto padre-figlia esiziale, basato sul «possesso-dominio», come viene definito da Teresa Manente e Rossella Benedetti, le avvocate di parte civile nel processo per l’omicidio e l’occultamento di cadavere di Saman. Il caso della giovane pachistana è sviscerato nei diversi aspetti in Femminicidi d’onore, dal «processo Saman» ai diritti negati delle donne migranti a cura di Ilaria Boiano e Isabella Peretti (Futura Editrice, pp. 164, euro 15).

Siccome Saman si ribellava alle angherie cui era sottoposta – segregata in casa, divieto di studiare e promessa in sposa a un cugino più vecchio – veniva definita la «pazza» dalla madre. Proprio della madre, Nazia, condannata all’ergastolo insieme al padre Shabbar, colpisce la complicità, dovuta forse al fatto che anche lei era vittima di una segregazione totale, che non le aveva permesso di alzare lo sguardo sul mondo che la circondava. Quindi, «non vi è dubbio alcuno che con l’uccisione della figlia, Nazia uccida anche una parte di sé», secondo Giovanna Fava, anche lei avvocata nel processo.

Ma quante Saman ci sono? Quante le vittime di femminicidio d’onore? Abbiamo sentito parlare di Hina Saleem la prima ragazza pachistana vittima di femminicidio in Italia, di Sana Cheema, altre sono morte nell’indifferenza, come Begun Shahnaz, lapidata, Kaur Balwinder, uccisa e buttata nel fiume.

È Tiziana Dal Pra, fondatrice dell’associazione Trama di Terre, a ricordarcele. Tutte vittime del controllo della sessualità da parte della famiglia ma anche della comunità di appartenenza, all’interno della quale un ruolo importante è spesso giocato dai fondamentalismi religiosi. Ma, come giustamente sostiene Tiziana Dal Pra, quando si trattano questi temi non dobbiamo autocensurarci per paura di essere accusate di islamofobia.

I diritti delle donne sono universali e non si può rinunciare a difenderli per una sorta di relativismo culturale che, questo sì, le condanna a essere sottomesse. Le forze reazionarie che sostengono che le altre «culture» sono barbare e violente lo fanno per difendere l’Occidente, come sostiene Isabella Peretti, e, in Europa, per difendere l’identità cristiana. Tuttavia, non si può negare il ruolo dei fondamentalismi religiosi, tutti, nell’oppressione della donna, anche nell’imposizione di un velo ideologico.

La rivoluzione delle donne iraniane contro la teocrazia – che ha fatto del ciador l’identità della donna musulmana – è partita proprio dalla lotta contro l’obbligo del velo. Naturalmente il controllo delle «Saman», non si esercita solo con il velo, però basta guardare le foto di Saman velata o con la fascia rossa tra i capelli per vedere due donne completamente diverse. Quale è stata uccisa? Sicuramente la seconda. Le donne afghane sono quelle che, soprattutto con il ritorno dei taleban al potere – complici gli USA negli
accordi di Doha – soffrono le peggiori condizioni costrette a vivere in un sistema di inflessibile apartheid di genere. Private anche della possibilità di parlare, «la voce è la nudità della donna», non solo nell’islam.

Per eliminare giustificazioni culturali o religiose, le afghane con l’appoggio del Cisda e di una rete europea, hanno avviato una campagna per il riconoscimento del crimine di apartheid di genere intollerabile anche per il diritto internazionale.

Nel libro si richiama la responsabilità di chi dovrebbe proteggere le donne in pericolo. Innanzitutto, rendendole visibili, dando loro la parola – come nel Tribunale delle donne migranti – per individuare i problemi e i bisogni. Dalle testimonianze risulta un sistema legale e istituzionale inadeguato a riconoscere e ad affrontare le violenze – sfruttamento, tratta, prostituzione, matrimoni combinati, pregiudizi – che subiscono le donne migranti lasciate in una condizione di estrema vulnerabilità per il mancato riconoscimento dei loro diritti.

Un commento a “Quelle radici patriarcali e fondamentaliste”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *