
SOMMARIO
Il punto
Oltre la Führerdemokratie. La forma di governo italiana al tempo della destra sovranista
di Francesco Marchianò
La questione
Stretta autoritaria o paralisi: le rosee prospettive del premierato
di Gaetano Silvestri
Populismo e questione istituzionale
di Gianpaolo Fontana
Laboratorio
L’elezione diretta del vertice del Governo e le sue possibili declinazioni materiali: il precedente israeliano e il nuovo modello italiano
di Francesco Severa
Semipresidenzialismo francese e mutamenti politico-istituzionali: consolidamento o crisi di un modello?
di Paola Piciacchia
Semipresidentialism in Ukraine. A mixed assessment between institutional conflict and checks on president’s superpower
by Simone Benvenuti, Anatoliy Kostruba
Il presidenzialismo multipartitico brasiliano in movimento
di Luiz Guilherme Arcaro Conci
Note e Letture
Tra “filosofia dell’esistenza” e marxismo. Logica e storia nei primi scritti socialisti di György Lukács (1918-1920)
di Lorenzo Serra