L’androgino è uno degli archetipi che hanno formato la storia dell’umanità; il libro (Ediesse, collana sessismo e razzismo) indaga sulla figurazione attuale di un mito che ha attraversato i secoli e le culture più diverse.
Il tema dell’androgino oggi descrive una tendenza che, nelle sue più differenti espressioni, si sta rivelando molto presente. Le autrici e gli autori del libro colgono l’androginia nelle sue esplicite presenze, nella politica, nella moda, nello spettacolo, nei differenti linguaggi culturali, letteratura, arte, cinema e altro ancora, ma anche negli stili di vita, nelle scelte personali, relazionali e culturali.
L’androgino è tra noi: immagini tradizionali di femminilità e maschilità vengono continuamente erose e nello stesso tempo esasperate, esibite, proposte a modello; le vite di donne e uomini si avvicinano, condividono spazi e tempi in forme impensabili per il passato; si moltiplicano le ricerche di identità sessuali, che rifiutano ogni stabile definizione, propongono l’ambiguità o l’ambivalenza come scelte di vita, mescolano ironicamente i modelli, si mostrano ormai refrattarie a ogni integrazione univoca e binaria.
E al contempo viene messa in discussione una possibile onnipotenza dell’androgino sul proprio corpo. Differenti punti di vista si con frontano con queste tendenze: dal pensiero femminista, alle nuove riflessioni maschili, al pensiero lesbico, gay e queer.
 
PARTE PRIMA
L’androgino, l’immaginario infinito, desideri e finzioni
di Barbara Mapelli
 
PARTE SECONDA
Lina Mangiacapre o la festa dell’androgino, di Nadia Pizzuti
Sono come tu mi vuoi, non sono come tu mi vuoi, di Alice D’Alessio
L’orizzonte possibile delle immaginazioni, di Andrea Bagni
Essere androgino nelle organizzazioni?, di Luisella Erlicher
Antigone, o delle leggi infrante, di Gabriella Mariotti
L’androgino: da immagine simbolica a condizione rappresentata. Alcune proposte dall’arte contemporanea, di Franco Tedeschi
La moda genderless: un gioco di specchi tra ruoli o lo specchio di un’incertezza?, di Grazia Longoni
Prove di Orlando a occhi aperti, di Delia Vaccarello
La fatica di essere singolari e al tempo stesso molteplici, di Stefano Ciccone
 
PARTE TERZA
La scomparsa della differenza…nella politica  istituzionale
Domande e interviste a Maria Luisa Boccia, Elettra Deiana, Emma Fattorini, Valeria Fedeli, Francesca Koch, Pia Locatelli, Giovanna Martelli, Michela Marzano, Delia Murer, Marisa Nicchi, Anna Simone.
a cura di Isabella Peretti e Vittoria Tola
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *