• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Senza politica. La Calabria al voto

di Ida Dominijanni | 25 Gen 2020 | Interventi

Elezioni regionali. Se in Emilia-Romagna la posta in gioco è la fine del modello socialdemocratico ex-comunista, in Calabria rischia di essere la fine della politica, sostituita dal trasversalismo, dagli appelli antimafia e dal ricorso al penale. Problemi, risorse e normalità di una regione che soffre in primo luogo di una rappresentazione parziale all’insegna dell’emergenza continua

Gli spettri di Strasburgo

di Ida Dominijanni | 24 Set 2019 | Interventi

La risoluzione del parlamento di Strasburgo sulla memoria europea riscrive il passato a uso del presente, riesumando uno spettro del comunismo più minaccioso di quello del nazifascismo che il testo vorrebbe combattere. Dietro l’equiparazione fra nazismo e stalinismo, l’attribuzione dello scoppio della seconda guerra mondiale al patto Ribbentrop-Molotov e la cancellazione dei meriti dell’URSS nella sconfitta del nazismo c’è la ripetizione degli errori che hanno contrassegnato la costruzione e l’allargamento dell’Unione, tanto più patenti nel tempo di crisi della democrazia europea che stiamo vivendo. Un articolo di Ida Dominijanni per Internazionale

Fortuna e sfortuna del Conte 2

di Ida Dominijanni | 12 Set 2019 | Interventi

Due modi diversi e opposti di leggere l’operazione che ha portato al governo Conte 2, entrambi presenti nell’opinione pubblica di sinistra. Cambio radicale di stagione o piccolo cabotaggio di ceto politico? La conduzione della crisi non è stata all’altezza della posta in gioco, che riguardava e riguarda la qualità della democrazia e la riaffermazione dello Stato di diritto, entrambi compromessi dall’esperimento giallo-verde. Sullo sfondo, un’ennesima destrutturazione e ristrutturazione del sistema politico, strategicamente ad alto rischio per la sinistra. Un articolo di Ida Dominijanni per Internazionale

La democrazia in Europa, trent’anni dopo la caduta del muro di Berlino

di Ida Dominijanni | 11 Lug 2019 | Interventi

Trent’anni dopo il crollo del muro di Berlino tutte le premesse e le promesse dell’Ottantanove sembrano essersi rovesciate nel loro contrario: dall’abbattimento della barriera che divideva la Germania alla costruzione di quelle contro i migranti, dal trionfo alla crisi della democrazia liberale, dalla riunificazione dell’Europa alle nuove faglie che la solcano, dal feticismo del mercato alla catastrofe finanziaria del 2008, dalla società aperta ai ripiegamenti identitari, dal progetto sovranazionale della Ue ai populismi sovranisti, dai movimenti del dissenso in nome dei diritti umani alle leggi contro le Ong. Come interpretare questo rovesciamento? Un libro di Jacques Rupnik spiega perché il ciclo politico cominciato nell’89 all’insegna del neoliberalismo si è esaurito, e quali ferite lascia sul corpo della democrazia europea. Un articolo di Ida Dominijanni per Internazionale

Punto a capo. In Europa e in Italia

di Ida Dominijanni | 29 Mag 2019 | Interventi

L’Europa appare stretta tra una torsione illiberale sovranista e l’incapacità di pensare un modello alternativo all’ordoliberalismo. L’Italia, con una destra sempre più forte e una sinistra sempre più debole, sembra condannata a una perenne instabilità politica alimentata da una crisi sociale ancor più profonda. È quanto mai indispensabile innescare un processo di reinvenzione della democrazia e sostituire con un desiderio vitale il godimento mortifero che sembra alimentare le scelte elettorali basate sul massimo rischio

Elogio di una data divisiva

di Ida Dominijanni | 25 Apr 2019 | Interventi

Risonanze post-fasciste nel sovranismo di oggi: il problema non è scongiurare l’avvento di un ordine politico autoritario, ma combattere contro uno sfondamento già avvenuto nell’ordine simbolico. Rivendicando senza complessi la “divisività” e la funzione di orientamento del 25 aprile

Sinistra senza bussola

di Ida Dominijanni | 2 Lug 2018 | Interventi

Ida Dominijanni analizza il ruolo della sinistra in rapporto all’insorgere del populismo sovranista connaturato da relazioni intrinseche fra istanze di giustizia sociale e di conservatorismo valoriale. Articolo uscito sull’Huffington Post

Ottantotto giorni

di Ida Dominijanni | 1 Giu 2018 | Interventi

Ida Dominijanni riflette sulle implicazioni e sulle prospettive politiche della formazione del nuovo Governo italiano, in ambito nazionale ed europeo. Articolo uscito su Internazionale

La repubblica post-ideologica

di Ida Dominijanni | 7 Mar 2018 | Interventi

Una riflessione di Ida Dominijanni sullo stato della politica italiana a seguito delle ultime elezioni

Solo uno stupro, solo una lapidazione

di Ida Dominijanni | 18 Set 2017 | Interventi

Rimini, Firenze, Specchia. Tra psicosi, razzializzazione e voyeurismo. L’opinione di Ida Dominijanni
« Precedente 1 … 5 6 7 8 9 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy