• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Come si possono (e si debbono) declinare emergenza e democrazia

di Michele Prospero | 22 Mar 2020 | Interventi

Nel pieno dell’emergenza coronavirus, la sovranità, connessa al bene primario della vita, si articola in differenti risposte. Due modelli paradigmatici fanno prevalere, lungo il crinale dell’endiadi lockiana, rispettivamente la politica sull’economia e viceversa. In ogni caso, alla momentanea giustificata sospensione di alcuni diritti individuali, non può corrispondere la chiusura degli spazi democratici. Luoghi della sovranità pubblica ad argine della deriva neoliberale

La fine del conflitto e l’età della narrazione

di Michele Prospero | 10 Feb 2020 | Interventi

30 anni dopo il crollo del Muro, la fine della sinistra, la crisi del capitalismo e l’esigenza di un nuovo socialismo. Alla rimozione dello scontro di classe è subentrata la tecnica che spoliticizza la contesa con la chiacchiera. Un estratto della relazione al convegno che si è svolto venerdì 7 febbraio a Villa Mirafiori a Roma

Salvini non è invincibile, ma ora il PD riorganizzi il mondo del lavoro

di Michele Prospero | 30 Gen 2020 | Interventi

Dopo la battaglia elettorale in Emilia-Romagna il Capitano è graffiato sul volto, ma non affatto abbattuto. Se la sinistra, e in essa soprattutto il PD, vuole davvero riguadagnare terreno contro l’onda espansiva della destra reazionaria, deve acquisire coscienza del suo ruolo, prendere una decisa posizione sul crinale della questione sociale e ricucire dal basso i legami con le fasce di popolazione che dovrebbe rappresentare

Ora Zingaretti vuole rimuovere il fattore P dal partito del Lingotto

di Michele Prospero | 16 Gen 2020 | Interventi

La proposta di un generico rinnovamento, basato su una vaga apertura ai movimenti e alla società civile, non può essere il canale d’uscita dalla crisi per un partito che, decidendo di non chiamarsi più nemmeno come tale, dimostra tutta la propria carenza d’identità e d’idee per resistere al dilagare dell’antipolitica e dei sovranisti

Disobbedienza, cattolici più avanti della sinistra

di Michele Prospero | 1 Ago 2018 | Interventi

Michele Prospero evidenzia e descrive l’azione d’opposizione svolta da una larga parte del mondo cattolico nei confronti del governo, all’interno di un’analisi sulle criticità della situazione politica attuale. Articolo uscito su “il manifesto”

L'autonomia del socialismo

di Michele Prospero | 25 Lug 2018 | Interventi

Michele Prospero analizza e descrive l’originalità del pensiero di Galvano della Volpe in relazione al socialismo e alla teoria marxista, in un estratto tratto dall’introduzione al volume del filosofo imolese “La libertà comunista” (1946), recentemente ripubblicato da Bordeaux. Articolo uscito su MicroMega

Il CRS, “Democrazia e diritto” e la storia secondo i postdemocristiani renziani

di Michele Prospero | 30 Mag 2016 | Interventi

Una risposta all’articolo, uscito recentemente sull’Unità, in cui Gualmini e Vassallo attribuiscono al CRS una sorta di primogenitura sull’attuale revisione costituzionale

Ma la lezione francese è una vittoria di Pirro

di Michele Prospero | 16 Dic 2015 | Interventi

Chi cede alla retorica potrà celebrare il redivivo patto repubblicano che ha allontanato il pericolo nero. Così però si evita di scoprire il nodo che il grande insediamento della destra in Francia solleva per la teoria politica: come ripensare la sinistra dopo lo scacco delle alternative pragmatiche alla crisi del comunismo.

Un ricordo di Riccardo Terzi

di Michele Prospero | 12 Set 2015 | Interventi

Michele Prospero ricorda l’amico e compagno Riccardo Terzi, storico dirigente della CGIL. Fu anche vice-presidente del CRS.
« Precedente 1 … 3 4 5

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy