Chi Siamo
CRS Regionali
CRS Campania
CRS Toscana
Contatti
Link
Alternative per il socialismo
ARCI
ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
Casa delle donne di Milano
Casa Internazionale delle Donne
Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
Critica marxista
Differenza donna
DINAMOpress
CoRiS - Università La Sapienza
Femministerie
Fondazione Basso
Fondazione Nilde Iotti
Forum Disuguaglianze e Diversità
Infiniti mondi
Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
Progeu - Progress in European Union
Rete dei Numeri Pari
Roma Ricerca Roma
Sbilanciamoci!
Società della ragione
Newsletter
Sostieni il CRS
X
Iniziative
Scuole/Lab
Materiali
Archivio Ingrao
Pubblicazioni
Rassegna stampa
Temi
Autori
X
Chi Siamo
CRS Regionali
CRS Campania
CRS Toscana
Contatti
Newsletter
Sostieni il CRS
Interventi
Iniziative
Materiali
Scuole/Laboratori
Pubblicazioni
Legalità e giustizia, tra Costituzione e emergenza
di
Tamar Pitch
|
25 Gen 2020 |
Interventi
L’abuso della legislazione d’emergenza, gli strappi alle garanzie penali e processuali, e il protagonismo della magistratura inquirente hanno prodotto in questi anni una sostituzione, anche nel senso comune, della politica con il diritto penale. Ciò a detrimento dello stato di diritto e della democrazia. Ma non tutto quel che è legale è anche giusto. E se “legalità” indica l’osservanza delle leggi positive, che cosa significa, oggi, “giustizia”? Il convegno organizzato dalla rivista Studi sulla questione criminale e dal Centro per la Riforma dello Stato, con l’ospitalità e il sostegno del Dipartimento di giurisprudenza di Roma Tre, affronta molti di questi temi, con contributi che fanno riferimento a saperi diversi, dal diritto alla sociologia, alla filosofia, alla criminologia critica e perfino alla storia del teatro
« Precedente
1
2