Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Come studiose e studiosi di economia, scienze sociali, e più in generale ricercatrici e ricercatori del mondo dell’Università, che abbiamo seguito con apprensione la lunga vicenda della ex GKN di Campi Bisenzio, vediamo nella proposta di legge sul Consorzio regionale elaborato dal Collettivo di Fabbrica ex Gkn, dalla Rsu, insieme alla Società Operaia di Mutuo Soccorso e alle intellettualità solidali con la vertenza ex Gkn, un passo fondamentale per contrastare la piaga delle crisi aziendali, spesso dovute a delocalizzazioni perseguite unicamente per aumentare i profitti. 

Con questa proposta di legge, una crisi aziendale come quella della ex-GKN può essere trasformata in un’opportunità per il riposizionamento delle imprese in nuovi settori ad alto valore aggiunto collegati all’economia verde, valorizzando e migliorando le competenze dei lavoratori e preservando l’occupazione e la struttura sociale. 

La Proposta di legge Regionale elaborata dal Collettivo di Fabbrica è un ottimo intervento di politica industriale, assente nel nostro Paese da decenni. Approvando la proposta di legge sul Consorzio regionale, e dando seguito al piano industriale elaborato dai lavoratori della ex-GKN insieme ai ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna e di un gruppo ricercatori e ricercatrici solidali di altri Atenei coinvolti nel Comitato tecnico-scientifico, la Regione Toscana ha l’opportunità di dare finalmente un futuro alla ex GKN, rendendo al contempo più forte l’economia della regione Toscana.

Vediamo inoltre questa proposta come una modalità che possa aprire una nuova stagione di intervento pubblico – un intervento che parta dalle necessità di lavoratrici e lavoratori e dei territori, primi garanti democratici della efficacia delle risorse investite – e che risponda alle sfide che il cambiamento climatico e lo scenario economico attuale impongono al nostro Paese e al suo tessuto produttivo.

Per queste ragioni, sosteniamo la proposta di legge regionale per l’intervento pubblico, e la necessità di uscire dalla crisi di GKN con una misura di tale natura. Chiediamo dunque alla Regione Toscana di approvare la proposta, e dare ad essa attuazione pratica rapidamente.

Qui il testo della legge e le slide riassuntive su: https://insorgiamo.org/intervento-pubblico/

Qui la convocazione della manifestazione del 18 maggio a Firenze “Con tutta la dignità in corpo?”: https://insorgiamo.org/18-maggio-2024/

Qui un racconto del piano di GFF, presentato in un convegno all’Università di Firenze l’8 maggio scorso: https://jacobinitalia.it/gkn-il-piano-per-rifarla/


Adesioni al 15/05/2024
Sono riportate le adesioni complete di affiliazione del mondo della ricerca; ringraziamo le decine di solidal* che hanno comunque riempito il modulo.
Per segnalazioni relative alle firme pubblicate scrivere a giacomo.gabbuti@santannapisa.it

Giacomo Gabbuti, Scuola Superiore Sant’Anna Pisa 
Angelo Moro, Scuola Superiore Sant’Anna Pisa
Julian Tiedtke, Scuola Superiore Sant’Anna Pisa
Ivano Scotti, Università di Napoli Federico II
Francesca Martinelli, Fondazione Centro Studi Doc
Francesco Gentilini, Università di Modena e Reggio Emilia
Daniele Bigi, Università degli studi Roma 3
Paolo Ramazzotti, Università di Macerata
Lorenzo Cresti, Centro Ricerche Enrico Fermi
Andrea Roventini, Scuola Superiore Sant’Anna Pisa
Luigi Pellizzoni, Scuola Normale Superiore, Pisa-Firenze
Beatrice Negro, Scuola Superiore Sant’Anna Pisa
Barbara Bastos, Sergio do Nascimento Scuola Normale Superiore
Nikolas Passos, Scuola Normale Superiore
Giovanni Dosi, Scuola Superiore Sant’Anna Pisa
Damiano Di Francesco, Scuola Superiore Sant’Anna Pisa
Enzo Mingione, Università di Milano Bicocca
Paolo Borghi, Università di Modena e Reggio Emilia
Valeria Cirillo, Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’
Sebastiano Citroni, Università dell’Insubria
Iacopo Senatori, Università di Modena e Reggio Emilia
Lorenzo Zamponi, Scuola Normale Superiore
Rossella Bozzon, Università di Catania
Antonio Riccio, Università di Cassino e del Lazio Meridionale
Annalisa Murgia, Università degli Studi di Milano
Federica Palmirotta, Università di Modena e Reggio Emilia
Carmelo Elio Tavilla, Università di Modena e Reggio Emilia
Armanda Cetrulo, Scuola Superiore Sant’Anna
Elisabetta Cappa, Scuola Superiore Sant’Anna
Francesca Gabbriellini, Università di Bologna
Andrea Coveri, Università di Urbino
Dario Guarascio, Sapienza Università di Roma
Leonard Mazzone, Università degli Studi di Firenze
Demetrio Guzzardi, Scuola Superiore Sant’Anna
Luigi Piccioni, Università della Calabria, “Altronovecento”
Claudio Marciano, Università di Genova
Pierluigi Digennaro, Università degli studi di Milano
Fausto Di Quarto, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Maria Enrica Virgillito, Scuola Superiore Sant’Anna
Martina Lo Cascio, Università di Palermo
Andrea Moresco, Università di Bologna
Matteo Cristiano, Università di Firenze
Daniele Angella, Università di Firenze
Alberto Manconi, Università di Losanna
Lucia Amorosi, Scuola Normale Superiore
Giulia Verdi, Università degli studi di Firenze
Natalia Piombino, New York University
Eleonora Priori, Scuola Superiore Sant’Anna
Angelo Cuzzola, Scuola Superiore Sant’Anna
Filippo Barbera, Università di Torino
Lorenzo Feltrin, University of Birmingham
Giacomo Ravaioli, Università di Lisbona
Michele Bavaro, Università di Oxford
Federica Frazzetta, Scuola Normale Superiore
Linnea Nelli, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Daniele Vico, Università di Barcellona
Claudia Collodoro, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Gianluca Sala, Università di Bologna
Luca Frigerio, Università degli Studi di Firenze
Angelo Vozzella, IMT Lucca
Francesco Medico, Università di Bologna
Marisol Manfredi, Università di Pisa
Gabriele Gervasi Università di Siena
Stefano Tortorici, Scuola Normale Superiore
Enrico Turco, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Nicolò Geri, Sapienza Università di Roma
Erika Cellini, Università degli Studi di Firenze
Mattia Guidi, Università di Siena
Lorenzo Velotti, Scuola Normale Superiore
Stefano Velotti, Sapienza Università di Roma
Fausto Libero Barberis, Sapienza Università di Roma
Valeria Galimi, Università di Firenze
Gianluca Risi, Politecnico di Milano
Stefano Poggi, Accademia Austriaca delle Scienze
Lisa Collodoro, Università degli Studi di Firenze
Alberto Bartoccini, Università di Siena
Giuseppe Quattromini, Scuola Superiore Sant’Anna Pisa
Massimiliano Andretta, Università di Pisa
Tiziana Nadalutti, Università di Pisa
Eugene Nulman, Scuola Normale Superiore
Daniele Tori, The Open University Business School
Paola Imperatore Università di Pisa
Anna Mary Garrapa, Università degli Studi di Salerno
Lorenzo Bosi, Scuola Normale Superiore
Marco Antonelli, Scuola Normale Superiore
Raffaele Danna, EUI / Scuola Superiore Sant’Anna
Maddalena Cannito Università di Torino
Fabrizio Denunzio, Università degli Studi di Salerno
Stefania Profeti, Università di Bologna
Chiara Caterina Razzano, Unimib Milano-Bicocca
Michele Nardini, Scuola Superiore Sant’Anna
Angela Adami, Scuola Normale Superiore
Daniela Chironi, Scuola Normale Superiore
Sevgi Dogan, Scuola Normale Superiore
Jacopo Custodi, Scuola Normale Superiore
Irina Aguiari, Scuola Normale Superiore
Federico Alagna, Scuola Normale Superiore
Francesco Fusi, Università Ca’ Foscari
Gennaro Gervasio Università di Roma Tre
Alberto Mazzoni, Scuola Superiore Sant’Anna
Gaia Ballatori, Università di Pisa
Francesco Bagnardi, Università Statale di Milano
Louisa Parks, Università di Trento
Elena Gremigni, Università di Pisa
Sabrina Tosi, Cambini Università di Parma
Nadia Breda, Università di Firenze
Laura Colini, INURA Florence
Frank Moulaert, KU Leuven, Belgio
Iacopo Zetti, Università di Firenze
Massimo Carta, Università di Firenze
Stefano Azzolina, Scuola Superiore ant’anna
Anitra Nelson, University of Melbourne (Australia)
Ilaria Boniburini, Università degli studi della Basilicata
Niccolò Bertuzzi, Università di Parma
Nicola Quondamatteo, Università di Padova
Miguel A. Martínez, Uppsala University
Beatrice Meloni, Politecnico di Milano
Olivia Burchietti, Università di Trento
Alessandro Parenti, Università di Trento
Elisiana Fratocchi, Università di Roma Tor Vergata
Daniela Poli, Università di Firenze
Chiara Belingardi, Università di Firenze/Sapienza Università di Roma
Carlo Resta, Università di Pisa
Emma Jo Griffith, University of Amsterdam
Rocco Alessio Albanese, Università del Piemonte Orientale
Guendalina Simoncini, Scuola Normale Superiore
Alessia Tortolini, Università di Bologna
Andrea Testi, Università degli Studi di Firenze
Maria Barberio, Università di Modena e Reggio Emilia
Paola Rivetti, Dublin City University
Christy Petropoulou, University of the Aegean
Francesca Cavarocchi, Università di Firenze
Vito Giannini, Università di Bergamo
Giuliana Sorci, Scuola Normale Superiore
Luigi Pellizzoni, Scuola Normale Superiore
Christian Schmid, ETH Zurich
Teresa Bruni, CNR Sesto Fiorentino
Stella Poli, Università degli studi Milano Bicocca
Glenda Galeotti, Università degli Studi di Firenze

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *