Per capire e combattere la destra che ci governa è importante non perdere la memoria della storia sociale e politica dell’Italia dal dopoguerra agli anni Ottanta, a partire dalle lotte degli anni Settanta e dalla reazione “terrorista” che le ha contrastate.
Ma è soprattutto necessario comprendere, dati alla mano, l’evoluzione del sistema produttivo e la geografia sociale che ne è derivata.
Dalla nascita e dalla crescita dei distretti industriali che negli ultimi decenni del Novecento hanno sostituito la grande fabbrica nelle regioni della “terza Italia”, all’influenza che i “territori” hanno avuto sullo sviluppo di nuovi movimenti politici basati sull’“etnocentrismo”.
Dalla scomparsa del capitalismo industriale, alla crescita del capitalismo finanziario e speculativo.
Dal declino del ceto medio “tradizionale” alla crescita inarrestabile delle nuove forme del lavoro autonomo.
Dalla trasformazione dei sindacati in erogatori di servizi alla precarizzazione come forma prevalente del lavoro.
Fino alle più recenti trasformazioni del lavoro prodotte dalle piattaforme digitali: dal lavoro non retribuito su social media, al lavoro retribuito mediato da piattaforme digitali (sia in presenza che online), ai lavori nelle industrie high-tech o tradizionali che stanno subendo intensi processi di digitalizzazione.
Settori produttivi che ci mostrano una ripresa inaspettata dei conflitti di lavoro. Azioni informali, a volte individuali, ma spesso collettive. Iniziative di lotta guidate dai lavoratori stessi, o avviate da organizzazioni di base, e che, in alcuni casi, hanno visto anche i sindacati tradizionali assumere un ruolo di primo piano.
Di questo e di molto altro ci parla il libro di Sergio Fontegher Bologna, Alcune note sulla questione dei ceti medi e dell’estremismo di destra in Italia dal dopoguerra a oggi, pubblicato da acro-pòlis.
Per chi, pur interessato, non potrà partecipare di persona è prevista la possibilità di seguire l’incontro collegandosi tramite il seguente link: https://us02web.zoom.us/j/86781253120
Qui la locandina
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Nome *
Email *
Sito web
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.