Foto di Nicola Giordano da Pixabay
Cosa pensi dei provvedimenti attuati dal Governo per quanto riguarda il sostegno alle partite IVA?
Abbiamo apprezzato lo slancio del Governo: ha capito che si doveva intervenire anche sul lavoro autonomo. C’è stata sempre una forte discriminazione nei confronti di chi lavora con partite IVA, fino ad ora nei momenti di crisi non c’è mai stato riconoscimento di problematicità riguardo questo settore, che poi nei fatti include una fetta sempre maggiore di lavoratori.
Qualche criticità sulle modalità con cui sono stati distribuiti i primi aiuti c’è. Un sistema a pioggia non fa sempre utilizzare bene le risorse. Basta pensare che alcuni non dovevano dimostrare un calo effettivo del lavoro o delle entrate per accedere al sussidio. Le risorse non sono infinite, e un meccanismo che non tiene conto delle entrate reali rischia di non tutelare chi ne ha davvero bisogno. Appiattisce le risorse a 600 euro con cui non fai la spesa, sarebbero invece necessari meccanismi più articolati più di 600 euro distribuiti a tutti e tutte.
Nella situazione emergenziale è necessario aprire il confronto per chiedere una forma di ammortizzatore universale che possa non solo intervenire quando devo chiudere la partita IVA. Dovrebbe esistere un ammortizzatore sociale sempre valido cui poter accedere sempre, per le più svariate ragioni, non solo quelle causate dalla pandemia. Se non si opererà in questo modo, articolando anche in maniera più egualitaria la distribuzione delle risorse, c’è il rischio che non ci siano risultati. Sistemi più articolati hanno bisogno di più tempo per essere progettati e c’è il rischio che non ci sia abbastanza tempo per porre un argine alla crisi.
Ma se queste “differenze” non vengono poste alcuni settori verranno più colpiti dalla crisi di altri e non ricevano adeguati sussidi.
Ad esempio un settore particolarmente colpito potrebbe essere quello delle partite IVA nel turismo?
Sicuramente cultura e turismo saranno settori con rischi maggiori in una pandemia del genere.
Quello delle guide turistiche, poi, è un settore molto problematico. Prima c’erano tabelle delle singole regioni (o province) che fissavano tariffe che le guide applicavano ai clienti. Inoltre a complicare la situazione ci sono moltissimi che svolgono questo lavoro, ma formalmente non sono guide turistiche. Anche lo sviluppo delle tecnologie non aiuta le guide. Molti siti mostrano le strade, danno informazioni sui siti archeologici o di interesse culturale e i visitatori si muovono sempre di più da cittadini, senza le guide.
Molte guide mi hanno raccontato che la loro più grande preoccupazione è che la crisi comporterà una concorrenza spietata tra di loro, che può rivelarsi una lotta tra poveri.
È un problema tipico delle partite IVA. Abbassano la tariffa tanto quanto necessario per lavorare, fino a regalare il lavoro. Un esempio che ha fatto scalpore è quello dei fotografi freelance che regalano le loro fotografie per farsi un nome. Così ammazzi la professione, ma nel mondo del professionismo questi fenomeni sono all’ordine del giorno.
I lavoratori autonomi non riescono a vedere che hanno interessi comuni?
Adesso alcuni lavoratori a partita IVA si sono resi conto della loro necessità di sostegno, e piano piano l’asse delle rivendicazioni si sta spostando verso una ricerca di diritti più simili a quelle dei lavoratori dipendenti. Molte di queste partite IVA (tra cui le guide) li abbiamo compresi nella platea di quelli che hanno diritto di essere rappresentati dal sindacato, perché non sono imprese, ma lavoratori.
Il sistema economico contemporaneo si caratterizza per un abuso del lavoro autonomo. Le false partite IVA continuano ad esserci, e sono lavoratori dipendenti che vorrebbero le stesse tutele degli altri lavoratori, ad esempio non è vero che i rider non volessero tutele o che non volessero rinunciare alla propria autonomia.
Ci sono stati nuovi iscritti, o maggiore consapevolezza tra i lavoratori autonomi durante questo periodo di pandemia?
Il sindacato non ha registrato negli ultimi tempi un particolare movimento delle partite IVA legate al settore turismo, non lo hanno registrato ma molti chiedono come accedere alle risorse. Questo sistema di “liberismo sfrenato” sta mostrano profonde difficoltà e chi ne paga le spese è sempre chi lavora. I lavoratori delle partite IVA rimangono legati al rapporto uno ad uno, è il singolo lavoratore che si rivolge al sindacato per chiedere di essere assistito per quello che lui vive con un suo problema senza riconoscerne la potenziale portata “universale”.
Diciamo che storicamente cominciano ad accorgersi delle loro necessità di sostegno.
L’asse delle rivendicazioni si è spostato sempre più verso la ricerca di diritti più simili a quelli dei lavoratori dipendenti. Come CGIL da poco li abbiamo compresi nella platea di quelli che hanno diritto di essere rappresentati riconoscendo ai lavoratori autonomi che non sono imprese ma lavoratori. Fin ora però il forum delle partite IVA si è riunito solo una volta e si stanno tessendo delle relazioni per portare avanti le (nostre) rivendicazioni nei confronti del Governo.
Tra questi diritti ora (in tempo di pandemia) non possiamo perdere di vista l’equità, che sarà l’unico strumento per andare avanti nella crisi economica. Bisogna essere consapevoli che i settori ad “alta presenza” subiranno una crisi più aspra.
Visto che saranno la categoria più colpita c’è stato un movimento delle partite IVA del turismo?
Un movimento delle partite IVA del turismo non lo abbiamo registrato, ma molti chiedono come accedere alle risorse, mostrano profonda difficoltà, ed hanno problemi a riconoscere che alcuni problemi sono comuni.
Le guide sono diventate nazionali da poco e non si riconoscono, anzi hanno fatto di tutto per mantenere i loro particolarismi, secondo te perché?
Sono situazioni incomprensibili per me. Penso all’organizzazione della CGIL dei lavoratori subordinati, lì c’è una forte identità collettiva non tanto nella rappresentanza ma nella condivisione delle problematiche. Invece le partite IVA alcune volte esprimono problematicità del settore (o della categoria), altre volte invece solo temi del singolo, problemi individuali. Non è facile coinvolgerli nel clima del macro problema che può riguardarli.
Non hanno piena consapevolezza di poter fare od essere massa critica e dei vantaggi che questo comporta?
Noi stiamo cercando di lavorare su un macro tema: la questione generica del reddito. Si dovrebbe fare massa critica a prescindere dal settore turistico. Anche perché non bisogna dimenticare gli altri settori dei lavoratori autonomi che pure entrano ed escono dalla povertà; tra le partite IVA c’è tantissima “povertà invisibile”.
Ad esempio, un “mantra” della mia famiglia era “fa l’avvocato!”, ma adesso non è affatto vero che gli avvocati sono benestanti, ci sono sacche di profonda povertà. C’è una cronicità di una nuova povertà anche presso i professionisti, per esempio anche i nuovi ingegneri hanno della fragilità, e hanno bisogno del sostegno del sindacato. Faticano però a rendersene conto.
SECONDA PARTE DELL’INTERVISTA, DOPO IL DECRETO RILANCIO
La scorsa volta ci siamo dette che probabilmente il Governo non avrebbe “scaglionato” i sussidi, compiendo in qualche modo un’ingiustizia. Ora il Decreto Rilancio prevede una certa distribuzione delle risorse in base agli ammanchi. È un provvedimento soddisfacente?
Il Decreto Rilancio è soddisfacente a metà.
I professionisti e i lavoratori a partita IVA che a marzo hanno ricevuto i 600 euro, ad aprile si sono visti erogare la stessa somma previa “conferma on line”. È prevista invece una condizionalità nel mese di maggio, legata all’effettivo calo delle entrate e calcolata sugli stessi mesi (di aprile e maggio) dell’anno scorso. Questo ha permesso di passare da un sussidio di 600 a uno di 1000 euro, che già comincia a essere un sussidio molto più valido. Si è dato un aiuto più sostanzioso in relazione all’effettivo calo dell’attività produttiva. Per i professionisti è stata una scelta sensata che ha aumentato le loro tutele. È andata invece meno bene ai collaboratori con gestione separata. Avevamo chiesto una condizionalità, ma quella introdotta è iniqua: il provvedimento prevede un finanziamento solo per contratti risolti. Molti collaboratori hanno ancora un contratto in essere, ma è stato sospeso, ciò significa che non percepiscono reddito. Con l’indennità di maggio resteranno senza i mille euro tutti coloro con contratti sospesi, così come chi ha lavorato parzialmente. Ci vorrebbero requisiti più equi. Non solo per chi ha un contratto attivo, ma anche per coloro ai quali è stato sospeso e hanno riscontrato un netto calo del reddito nei mesi antecedenti la sospensione, e in generale durante la pandemia.
Ma quanto hanno influito le vostre pressioni sul Governo per l’ottenimento di questa condizionalità, seppure con le sue iniquità?
Noi abbiamo provato a fare pressioni sul Governo per prorogare le indennità dei lavoratori autonomi e per aumentare le tutele condizionate. Mi piacerebbe dirti che è tutto merito nostro, ma in realtà questi provvedimenti rispecchiano anche una volontà del Governo. Sono state ascoltate le richieste di tutti i sindacati uniti (CGIL CISL e UIL). C’è stato un lavoro sinergico tra le diverse sigle, anche se non siamo ancora riusciti a ottenere un provvedimento che non escluda nessuno.
Speriamo che le nostre istanze vengano accolte nei “pacchetti emendativi” del Decreto Rilancio. Noi ci chiediamo anche cosa succederà dopo giugno. Il lavoro autonomo non riprenderà realmente a pieno regime, dovranno continuare a esserci altri provvedimenti di sostegno al reddito.
Ci eravamo dette che probabilmente il settore turistico sarebbe stato quello più colpito dalla crisi. Il Governo ha previsto una sorta di rimborso per le famiglie che decidono di andare in vacanza. Pensi possa essere uno strumento adeguato a limitare le perdite del settore?
Il cosiddetto “bonus vacanze”, non lo abbiamo ancora indagato. Si direbbe essere un “riconoscimento in denaro” alle famiglie che vanno in vacanza. Quanto sia inclusa la copertura di spese per musei e guide turistiche non è chiaro, forse include solo viaggio e alloggio. Probabilmente sarà un rimborso forfettario. Non c’è uno specifico riferimento al turismo come fruizione dell’arte, si tende invece ad incentivare il settore del turismo genericamente inteso. C’è effettivamente una grossa sofferenza delle strutture ricettizie e di tutti i settori legati al turismo estero.
Le guide turistiche e il settore turistico sono ancora i più danneggiati tra le partite IVA?
Il turismo interno italiano potrebbe subire una forte crescita, ci potrebbe essere una riscoperta della guida in Italia. Io, ad esempio, avrei molto piacere a cogliere l’occasione per conoscere meglio la mia città.
Le guide non hanno ricevuto un intervento mirato, si potrebbe immaginare una vera ristrutturazione del settore. Rispetto al settore turismo, NIdiL è in contatto con il MIBACT per capire come rilanciare questo settore, ma tutto il mondo dell’arte e della cultura è stato fortemente danneggiato e anche in questi casi non ci sono stati provvedimenti mirati.
Ci sono novità nel campo della rappresentanza sindacale? Avete registrato dei movimenti o nuove iscrizioni? Insomma, è successo qualcosa di nuovo dalla nostra ultima intervista?
I tentativi di accesso alle indennità nella Fase 1 dell’epidemia hanno portato un aumento di contatti, ma non so dire quanti di questi si tradurranno in iscrizione. Non siamo in condizione di fare un verifica ora, ma certamente i contatti sono aumentati tantissimo. Gli accessi sulle nostre pagine online sono aumentati tantissimo. Basta pensare che nell’arco di questi tre mesi ci sono stati gli stessi numeri che si registravano in un intero anno.
Ci hanno contattato lavoratori con partite IVA e collaboratori occasionali per capire cosa stava succedendo nella continua evoluzione delle normative, e per cercare di districarsi tra i dubbi che ha generato una scrittura non lineare dei decreti. Il sindacato è stato un punto di riferimento per orientarsi nel convulso succedersi degli eventi e delle normative, durante la pandemia.
C’è stata una riscoperta dell’organizzazione sindacale come organizzazione in grado di aiutare un lavoratore autonomo.
Speriamo di non perdere le indennità con la fine del problema sanitario: dovrebbero essere una tutela collettiva permanente. Nei primi mesi c’è stata una fase molto generica di indennizzo, da cui è derivato un oggettivo avvicinamento all’organizzazione sindacale. I lavoratori si sono accorti che il sindacato è il soggetto a cui avvicinarsi al momento del bisogno, speriamo che questo trend di fiducia nei riguardi del sindacato “sopravviva” anche quando la pandemia si sarà diradata e risolta, e ci sarà necessità di rivendicazioni per bisogni meno immediati.
Come mai, secondo te, si sta ripristinando un rapporto di fiducia nei sindacati che negli ultimi decenni era andato scemando?
Probabilmente, durante un isolamento come quello del lockdown che abbiamo appena vissuto, viene meno il contatto sociale con soggetti che vivono la tua stessa situazione. Ti senti più solo, più lontano dagli altri, e percepisci una necessità di rappresentanza più ampia e titolata, che sia in grado di risolvere problemi più grandi, che sai non riguardano solo te.
Il 6 giugno, quando è stato emanato il Decreto Liquidità (Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, per il sostegno alla liquidità delle imprese) è stato introdotto un articolo secondo il quale ai lavoratori autonomi iscritti a più casse di previdenza sociale veniva impedito di accedere all’indennità. Questo decreto non era di diretto interesse delle categorie che seguivamo, quindi non lo avevamo preso in considerazione. Alcuni lavoratori autonomi ce lo hanno segnalato, così abbiamo chiesto la rimozione di questo articolo. C’è stato un fondamentale scambio di informazioni, che può portare all’abrogazione di questo articolo, e questo fa capire che potere dei sindacati c’è.
Il contatto con i singoli lavoratori permette di far emergere nuove istanze, ad esempio tutti coloro che hanno appena aperto una partita IVA e non potevano dimostrare un reddito inferiore negli anni precedenti, perché hanno da poco iniziato l’attività, si sono rivolti al sindacato per capire se potevano fare domanda per il nuovo sistema di sostegno al reddito.
C’è stato insomma vero scambio tra sindacato e lavoratori, ci sono state tante sollecitazioni da parte dei lavoratori che hanno espresso e “raccontato” le proprie problematiche, che così siamo stati in grado di portare a un tavolo di trattativa con il Governo. Tutte queste istanze e richieste di aiuto ci hanno messo di fronte a delle particolarità rispetto alle quali ci mancavano conoscenze più tecniche e di cui non avevamo inizialmente valutato i riscontri negativi per i lavoratori. Ad esempio, noi conoscevamo molto bene la situazione degli autonomi iscritti all’INPS, ma non avremmo colto da soli le problematiche relative alle altre casse previdenziali i cui iscritti erano stati esclusi dal sostegno finanziario.
Il sindacato poggia sul sostegno dei lavoratori che si pone l’obiettivo di rappresentare, però non sempre questo avviene, anzi forse negli ultimi anni le iscrizioni ai sindacati sono diminuite.
Prima iscriversi al sindacato era un automatismo, dopo i primi sei mesi di prova ci si iscriveva al sindacato anche se non si aveva bisogno di tutela. Era scontato iscriversi al sindacato, questo serviva anche come finanziamento per il sindacato, che così acquisiva più forza, siaper gli introiti che derivano dall’iscrizione, sia come rappresentanza, perché aveva moltissimi iscritti che potevano fare “massa critica”. In questo modo il sindacato aumentava la sua forza e il suo potere contrattuale ai tavoli delle trattative.
Per tantissimi lavoratori e lavoratrici il sindacato non serviva solo per risolvere problemi, era anche una questione identitaria. Questo lo abbiamo perso nel lavoro subordinato e, soprattutto, per quanto riguarda gli autonomi. dove forse non c’è mai stato. È importante che si riconosca al sindacato il suo ruolo. Tra le principali rivendicazioni “trasversali e permanenti” del NIdiL c’è quello della libera scelta dell’apertura di una partita IVA, e ovviamente dare supporto e sostegno a prescindere dal problema particolare.
È sempre più importante avere contatti con i lavoratori, è fondamentale per comprendere meglio le loro esigenze e priorità reali, non solo quelle già riconosciute dall’organizzazione sindacale ma anche quelle che non avevamo pensato.
Quindi il sindacato e i lavoratori sono in “simbiosi”, in reciproco sostegno. Il sindacato sa se gli si dice, e può agire se ha vaste basi di consenso?
Ci possono essere questioni che sfuggono o non cogliamo a pieno perché magari nessuno di noi ha avuto una determinata attività autonoma. Il gruppo dirigente del sindacato ha vissuto l’attività lavorativa che tenta di rappresentare, ma ora con il “frazionamento” delle attività lavorative può capitare che il sindacalista proprio non conosca una determinata situazione, così per avere piena comprensione di alcune istanze bisogna ricevere sollecitazioni dai lavoratori stessi.
Per il sindacalista essere stato lavoratore di quel settore può significare una piena comprensione del problema. Con i lavoratori autonomi questo accade meno frequentemente che con il lavoro dipendente. Il contatto del lavoratore aiuta per recuperare il gap che si è generato. Questa distanza potrebbe essere pienamente recuperata se ci fossero più lavoratori che raccontato e spiegano i problemi che riscontrano, sarebbe un arricchimento per il sindacato.
Facciamo un altro esempio. Gli psicologi del Servizio Sanitario Nazionale si rivolgono più spesso al sindacato, così conosciamo bene il settore e per noi i loro problemi sono più evidenti, facilmente comprensibili. Ed è anche più probabile che gli psicologi autonomi che lavorano nella ASL si sentiranno sempre più rappresentati da noi e continueranno a iscriversi. Più problematico può essere invece il settore dell’architettura, lì ogni architetto può avere diverse problematiche. Ci stiamo confrontando.
Il mondo della libera professione ha tantissime particolarità, e ogni lavoratore ha una sua specificità, è difficile immaginare di dare una definizione, costruire un’identità comune che possa essere forte di suo. Il metalmeccanico, al di là della fabbrica dove lavora e anche se ogni fabbrica ha peculiarità differenti, si sente legato con chi si definisce nel mondo operaio. Lo stesso succede per il settore o impiegatizio o quello della scuola. In questi settori si riescono a costruire delle categorie codificabili e definibili. I lavoratori autonomi sono portatori di peculiarità e individuare le peculiarità nelle quali tutti possano sentirsi riconosciuti è alla base di una battaglia sindacale. Un tema centrale, a prescindere dallo specifico lavoro che si svolge, è quello del compenso. Su questo si possono superare le differenze delle singole professioni.
Che tu sia guida o architetto avrai sempre il problema della concorrenza e delle contrattazioni “sleali” al ribasso.
Quindi stai facendo riferimento alla concorrenza tra partite IVA e alla preoccupazione, ad esempio, delle guide turistiche di venire schiacciate dalla concorrenza tra colleghi?
Si, ma non solo. I lavoratori autonomi sono sottopagati perché ricattabili. In assenza di una contrattazione collettiva ognuno contratta con il committente che ha di fronte. In un settore dove non esistono regole la contrattazione finisce al ribasso, con evidente danno di chi offre lavoro.
Se non hai dei parametri sei “buttato sul libero mercato”, e l’unica forza che hai “per mettere dei paletti” è la tua.
Non si dovrebbe immaginare che dei lavoratori si facciano concorrenza tra loro, ci vorrebbero dei punti di riferimento. Il lavoro autonomo deve partire da un assunto: l’apertura della partita IVA deve essere la scelta di un lavoratore e non di un’impresa, deve essere una mia scelta stipulare un contratto esterno da consulente con partita IVA. Altrimenti c’è il rischio che visto che non c’è più lavoro cerco di barcamenarmi.
Essere autonomi deve essere una scelta non un vantaggio di un’impresa. Il lavoratore autonomo ha più spese e quindi deve costare di più. Nei settori produttivi il lavoratore autonomo non può costare meno di un dipendente. Noi non vogliamo imporre dei minimi contrattuali ma “la spesa di impresa”, che altrimenti peserebbe solo sul lavoratore. Il lavoratore autonomo ha infatti delle spese che non sono calcolate nel rapporto con “l’azienda” queste devono essere messe in conto.
Se così fosse, sarebbe davvero una scelta di qualità per le aziende scegliere di stipulare contratti con lavoratori autonomi, e questo sarebbe fatto solo per attività in cui davvero si ha bisogno di un professionista esterno, smettendo così di essere un escamotage per pagare meno un lavoratore.
Dobbiamo arrivare al riconoscimento di poter essere lavoratori autonomi perché «voglio essere un professionista autonomo», non perché sono costretto ad abbassarmi alle pretese di un’azienda.
Solo in questo modo il mondo della concorrenza si regolerà sulla preparazione e sulla professionalità del professionista e non sul suo costo al ribasso. Il lavoratore deve avere la garanzia che il suo reddito sia adeguato alla professione che svolge. La bravura del singolo deve condurre al plus della retribuzione, è questa che deve regolare le oscillazioni di prezzo delle prestazioni dei diversi lavoratori, non il gioco al ribasso delle aziende o la lesione dei diritti.
Qui il PDF
Qui l’intervista di Carmelo Caravella, sempre sul tema del lavoro
Qui l’intervista di Lorenzo Teodonio, sempre sul tema del lavoro
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Nome *
Email *
Sito web
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.