Articolo pubblicato su “il manifesto” per la rubrica “Divano” del 24.09.2021.
Se una parola suona azione, intervento, necessità di operare fattivamente e costantemente questa è la parola pace che indica lo strumento attivo d’ogni efficace affermazione, la risolutezza pratica, la capacità positiva che instaura e stabilisce, la energia determinata che riconosce, che accoglie e regola.
E invece (paradosso?) è piuttosto con la parola guerra che abitualmente si designano e si indicano le virtù operative, tattiche e strategiche, quell’intelligenza capace, si dice, di coordinare azioni in grado di incidere e di sistemare convenientemente e dunque come pure ci dicono di fare giustizia, di mettere ordine.
La guerra è mezzo, è strumento. La pace è fine è valore. Dicono anche: la pace è il portato della guerra. Allora, raccomandano, proprio chi ama la pace deve fare la guerra. E aggiungono: nessuno vorrà negare una verità tanto palmare.
Si tratta di un dato di fatto che si registra in ogni epoca della storia, presso ogni società, squadernato sotto i nostri occhi. Un dato questo che chiede solo d’essere constatato. Chi lo nega, chi si ostina a non prenderne atto non vuol vedere e, semplicemente, scambia un suo pio desiderio per la realtà.
Non è forse evidente che le aspirazioni più nobili, chi le voglia affermare davvero e non si perda a inseguire chimere, affinché la giustizia, la libertà e la pace crescano reali ed effettive, vanno esse emancipate e come sciolte dalle condizioni concrete ed effettuali entro le quali sono costrette e incapsulate? E, una volta liberate, non vanno poi forse difese, la giustizia, la libertà e la pace, salvaguardate da chi le avversa e contrasta e in armi le combatte? Dunque è predisponendo adeguati ed opportuni strumenti di guerra che, una volta instaurata, ogni nobile istanza intesa ad affermare ladignità dell’uomo, si preserva e prende vita.
È questa, ci dicono, una semplice, inoppugnabile constatazione non un’opinione, ma, per l’appunto, un dato di fatto. Dunque la guerra, condizione che va riconosciuta per ‘umana’ e, in quanto tale, inevitabile e permanente.
La ‘dimensione umana’ propria della guerra, scelgo siano le parole di Vincenzo Rabito a descriverla. Parole vere, vergate nella loro dignità dialettale da un bracciante siciliano di Chiaramonte Gulfi nel ragusano, classe 1899, soldato semplice del 69° Reggimento Fanteria, 2° Reparto Zappatori.
Ha diciannove anni Rabito quel 15 giugno del 1918 che, racconta, «Li soldate cascavono per terra, senza che nessuno avemmo tempo di vedire se era vivo o morto, opure ferito. Perché d’ongnuno dovemmo penzare per noie. Morte per terra ci n’erino tante che, con lo spavento che avemmo, nonzapiammo dove mettere li piede e magare cascammo per terra, e certe volte magare mitemmo li piede sopra li morte e sopra li ferite. Così, tutte non si ha penzato altro – quelli che erimo vive –: ‘Questa volta, si muore’, perché non c’era altro scampo che la morte».(Vincenzo Rabito, Terra matta, a cura di Evelina Santangelo e Luca Ricci, Torino, Einaudi, 2007, pp. 76-77).
Pure continuano a ripeterci: se vuoi il bene non cessare di approntare e realizzare il male, fedeli all’antico adagio: si vis pacem para bellum. È proprio perché vuole la pace che l’Italia, ci dicono, senza che un attacco esterno minacci la sua integrità territoriale, è da alcuni decenni in guerra su molteplici fronti. L’Italia, presente in armi e attiva in conflitti di vasta portata, tali comunque, per complessità di natura non solo economica, ma culturale, politica e religiosa, l’Italia dico, deve, al contrario, far piuttosto tesoro e perseguire un suo ruolo pacifico, coerente con il dettato costituzionale che sancisce la repulsa della guerra come mezzo inadatto a risolvere controversie internazionali.
Ogni intervento che richiami alla esigenza della pace, che inviti ad una riflessione e solleciti studi e iniziative adeguate non può, allora, contestualmente non affrontare la questione dei contingenti militari italiani attualmente impegnati in operazioni di guerra. Chi non vuole la guerra, infatti, deve preparare la pace.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Nome *
Email *
Sito web
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.