• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Non guardate quel documentario! Pericoli della censura

di Maurizio Borghi | 28 Mar 2025 | Democrazia, Diritto, Internazionale, Politica, Temi

A tre anni dall’invasione dell’Ucraina e con l’avvio della fase negoziale del conflitto, il divieto europeo alle trasmissioni di Russia Today appare anacronistico e lesivo della libertà d’informazione. Introdotto come misura temporanea, oggi rischia di trasformarsi in censura permanente.

Regolamento rimpatri. Tanta propaganda, solita repressione

di Stefano Galieni | 27 Mar 2025 | Diritto, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Con il nuovo Regolamento l’UE propone ancora la stessa fallimentare ricetta fatta di rimpatri e di divieti di ingresso. Ora le persone espulse potranno essere rimandate nei paesi di provenienza o in centri di smistamento in “Paesi sicuri”, difficili da definire. Per egoismo suprematista, l’Europa ha da tempo rinunciato a investire nella cooperazione con i paesi di emigrazione e non può certo pretendere ora di imporre le proprie leggi.

Draghi e il terrore di un Occidente sgretolato

di Michele Prospero | 22 Mar 2025 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Dall’audizione in Parlamento dell’ex premier emerge un internazionalismo liberale ossessionato dall’affermazione di spazi estranei ai valori occidentali e dalle sparate grossolane di Trump. Cercando di ricompattarsi con il tycoon nel comune astio verso la Via della Seta, l'Europa rinuncia a contribuire alla progettazione di un nuovo ordine multipolare in grado di gestire una sicurezza cooperativa.

L’inferno di Gaza e la città muta

di Roberta De Monticelli | 21 Mar 2025 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Nel silenzio e nell’inerzia delle istituzioni italiane ed europee, a Milano una piccola manifestazione prova a gettare un po’ di luce sul massacro che si consuma in Palestina. Dove sono ora i cinquantamila che gridavano per l’Europa, terra dei diritti umani, patria di Kant e del diritto universale?

La pace è sempre giusta

di Romano Romani | 21 Mar 2025 | Cultura, Democrazia, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il tema della pace è fondamentale per distinguere i tiranni dagli uomini liberi. Tutti i mezzi che rendono più facile la comunicazione tra gli individui umani e tra i popoli per il raggiungimento della giustizia e della pace sono il contrario della tirannide e dunque il contrario della guerra, che tra le tirannidi è la peggiore.

Oltre gli strappi, il Pd va rifatto

di Antonio Floridia | 15 Mar 2025 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La spaccatura nel gruppo europeo sul progetto di riarmo proposto da von der Leyen è netta. Schlein conferma la sua posizione critica, pur mitigata in un’astensione che però non serve a tenere unito il partito. Una conferenza programmatica potrebbe essere l’occasione per chiarire gli orientamenti politici e rivedere l’organizzazione interna.

Trump, il Franti d’America

di Giuseppe Cassini | 15 Mar 2025 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La crudele spregiudicatezza del nuovo Presidente USA ne evidenzia la mania di grandezza, la mancanza di empatia e il narcisismo perverso. Visto il suo ruolo, ciò lo rende una delle persone più pericolose al mondo. Ma per quanto riuscirà a mantenere il sostegno di un larga parte della popolazione?

Le due piazze di Repubblica nel radioso marzo d’Europa

di Marco Montelisciani | 8 Mar 2025 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Michele Serra prova a convocare due piazze in una: la prima in favore dell’Europa realizzata, pronta a sacrificare il welfare in nome del militarismo; l’altra in favore dell’Europa idealizzata dalla retorica del centro-sinistra. Questa contraddizione potrebbe presto pervenire a un punto di rottura, aprendo la strada a una ulteriore e più decisa svolta reazionaria. Manifestare in favore dell’UE realizzata fingendo che somigli alla sua versione idealizzata rischia di legittimare la svolta a destra anche presso l’opinione pubblica democratica.

Europa di pace per tutti i popoli

di Aa.Vv. | 6 Mar 2025 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La nostra Europa deve essere un’Europa di pace e di sicurezza condivisa e comune per tutti i popoli. È il momento di una grande campagna europea per contrastare la corsa al riarmo e un’economia di guerra.

Di Europa, di pace, e della perdita del senso

di Paola Caridi | 6 Mar 2025 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Cosa significa pace, cos’è la pace? Vista da questa Europa è del tutto priva di ogni senso, svuotata dal riarmo verso il quale stiamo correndo, incoscienti e disperati. Senza quella parola piena e riferita a tutti, scendere in piazza è un esercizio monco, a cui manca il pilastro fondamentale perché abbia il respiro necessario del futuro.
« Precedente 1 2 3 4 5 … 49 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy