Articolo pubblicato su “Compagno è il mondo” il 28.09.2025: https://compagnoilmondo.it/rotta-per-gaza-si-riparte-ringraziando-il-presidente-mattarella-8/
Siamo ripartiti ieri, dopo una pausa di due giorni in rada a Creta che ci è apparsa lunghissima. Ci accompagna un Meltemi molto fastidioso, che fa sbandare la nostra barca e impedisce di muoversi facilmente. Sembriamo una ciurma di ubriachi che non riescono a fare nessun movimento lineare senza apparire buffi.
Anche i droni sono tornati a manifestarsi, stavolta inoffensivi, forse per la presenza delle due fregate – spagnola e italiana – a distanza molto più ravvicinata di quanto immaginassimo.
Alcuni attivisti sono scesi a terra e hanno abbandonato la missione. Scelta comprensibile: lo stress è molto alto, la tensione si fa sentire, l’attacco dei droni ha scavato molto e aumentato la percezione di pericolo. Oltre che, chiaramente, la difficoltà di tenere insieme delegazioni di diversi paesi: un esperimento, dal punto di vista politico, tutt’altro che scontato.
Nel frattempo si sono mosse cose. Finalmente. Nonostante gli ammonimenti del Governo italiano, impantanato in almeno quattro posizioni diverse: Salvini che si è autonominato portavoce di Netanyahu, Tajani che si appropria di tentativi di mediazione altrui, Crosetto che almeno una risposta la offre con le fregate militari che accompagnano la Flotilla e Meloni che pensa di ottenere un dividendo elettorale per le Marche attaccando l’opposizione e sfoderando il suo proverbiale vittimismo.
Appaiono da qui, a poco meno di quattrocento miglia da Gaza, posizionamenti da cortile di una classe dirigente che non ha fatto i conti con la tragedia palestinese ma che soprattutto non sa quali risposte dare al movimento che sta a terra, che sta riempiendo le piazze di tutta Italia e che ha capito che la Flotilla è l’innesco di qualcosa più grande. Una domanda di giustizia che è persino più grande della questione palestinese.
Ci parla di un ordine mondiale da costruire sul diritto e non sulla prepotenza. Mattarella ne ha riconosciuto il valore morale e politico, e questo non era scontato. Il Presidente va ringraziato, e il suo appello a trovare una soluzione in linea con le proposte del Patriarcato latino di Gerusalemme va accolto e perseguito. Significa aprire finalmente un corridoio umanitario autonomo e non dipendente dalle decisioni dell’Idf. Comprese quelle più feroci e sfacciate.
È di ieri la denuncia di Music For Peace: tramite la Farnesina sarebbe arrivata la richiesta di eliminare i biscotti, il miele e la marmellata dai pacchi alimentari a Gaza. Troppo calorici, soprattutto per i bambini.
Naturalmente, un po’ di giornalismo retroscenista ha interpretato le parole del Presidente della Repubblica come un monito a scendere dalle barche, a partire dai parlamentari. Non è così. La preoccupazione per l’incolumità degli attivisti espressa dal Capo dello Stato è sacrosanta. La nostra funzione a bordo delle barche è quella di scorta istituzionale. E tale resta.
Mentre l’attacco in acque internazionali rappresenta un precedente che andrebbe accompagnato da un’indagine internazionale indipendente per fare chiarezza. Non si possono colpire imbarcazioni, a maggior ragione in missione umanitaria, come se si giocasse al tiro al bersaglio.
Questo il Governo italiano dovrebbe dirlo con più forza. A proposito di chi è aggredito e di chi è aggressore.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Nome *
Email *
Sito web
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.