INTERNAZIONALE: Africa, America centrale e meridionale, America settentrionale, Asia orientale, Eurasia, Europa, Medio Oriente, ambiente, politica globale.
NAZIONALE: ambiente, democrazia e diritti, economia e società, giustizia, immigrazione, istruzione e ricerca, lavoro, partiti e movimenti.
CULTURE: arti e beni culturali, femminismi, letteratura e poesia, media e digitale, pensiero politico, scienze umanistiche e naturali, storia e memoria.

Iniziative

Scuole/Laboratori

Accesso alla giustizia delle donne

Organizzazione e contatti

Comitato scientifico: Maria Luisa Boccia, Tamar Pitch, Bianca Pomeranzi, Grazia Zuffa, Ilaria Boiano, Teresa Manente, Maria Palazzesi, Elisa Ercoli, Anna Simone.

Durata: 2017 - in corso

Contatti: accessoallagiustizia.crs.dd@gmail.com

Il pensiero femminista sul diritto prende le mosse dalla constatazione di una duplice assenza. La prima è quella del corpo del soggetto universale di diritto/diritti; neutro nell’enunciato, ma nel costrutto storico-normativo uomo, bianco, proprietario. L’altra assenza è quella della soggettività femminile. Le donne sono presenti solo come “eccezione” che va regolata, e non come soggetto ma come corpo. Assumere le donne come soggetti e non oggetto del diritto investe, criticamente, il rapporto tra diritto e giustizia, i valori che il diritto moderno assume e incorpora.

La scuola politica “Accesso alla giustizia delle donne” si propone di farlo ancorando l’elaborazione teorica all’individuazione delle risposte che il diritto può fornire alle esigenze di giustizia delle donne: dall’abrogazione di norme discriminatorie, all’estensione dei diritti, alle nuove forme di convivenza tra i sessi. È un impegno che coinvolge studiose del diritto, legislatrici, avvocate, magistrate, operatrici dei servizi e dei centri di donne. Ma le prime a vivere contraddizioni ed ingiustizie sono le donne che accedono alla giustizia, civile, penale e amministrativa, per affermare la propria libertà ed esercitare pienamente diritti violati.

I corsi prevedono un ciclo di seminari di studio, semestrali o annuali, su un tema o su temi affini. Ognuno dei quali si propone di indagare, partendo dall’analisi e commento di casi giurisprudenziali significativi, quali questioni, e quali trasformazioni, ha prodotto la presenza delle donne nelle aule giudiziarie. Contribuendo, al contempo, ad arricchire e diffondere la prospettiva femminista sul diritto e sulla giustizia, grazie alla partecipazione di studiosi/e del diritto, di avvocati/e e magistrati/e, dottorandi/e e studenti di giurisprudenza, scienze politiche e scienze sociali, filosofia.

Il programma 2019-2020, è dedicato a due questioni che sono al centro, non solo in Italia, del conflitto politico sulla libertà femminile: il rilancio della famiglia patriarcale, in versione “paritaria”, e l’attacco all’aborto. A causa della pandemia si sono svolti solo i seminari della prima parte.

Famiglie – I sessione L’ideologia della bigenitorialità; II sessione Il superiore interesse del minore e le sue strumentalizzazioni reazionarie; III sessione Le forme della genitorialità.

La seconda parte è prevista nel 2021, tra aprile e giugno.

Aborto –I sessione L’aborto in Italia: una questione politica ancora aperta; II sessione Le forme contemporanee di controllo della salute sessuale e riproduttiva delle donne; III sessione- Strategie di erosione dell’accesso all’aborto e pratiche femministe di resistenza.

Materiali

Archivi e pubblicazioni

Democrazia e Diritto è la rivista trimestrale del CRS diretta da Michele Prospero e edita da FrancoAngeli.

Per abbonarvi versate 94,50 euro tramite bonifico bancario intestato:

FONDAZIONE CRS – Banca di Credito Cooperativo Agenzia di Roma – 21

IBAN: IT07Z0832703221000000002932

La causale è: Abbonamento DeD [anno]

 

L’indirizzo di spedizione della rivista può essere comunicato via mail a democraziaediritto@gmail.com 

Potete acquistare singoli articoli della rivista in formato digitale, seguendo le istruzioni della seguente pagina web: francoangeli.it/riviste

Per acquistare direttamente la rivista si fornisce l’elenco delle librerie disponibili: francoangeli.it/librerie

Per qualsiasi osservazione rivolgetevi al CRS scrivendo a crs-info@dol.it.

 

Qui le norme redazionali a cui gli autori dei contributi per la rivista devono attenersi. 

 

Consiglio direttivo: Michele Prospero (Direttore), Adalgiso Amendola, Stefano Anastasia, Gaetano Azzariti, Laura Bazzicalupo, Claudio Bazzocchi, Maria Luisa Boccia, Ilaria Boiano, Roberta Calvano, Giovanni Cerchia, Marco Cilento, Claudio De Fiores, Rita di Leo, Mario Dogliani, Ida Dominijanni, Luigi Ferrajoli, Domenico Fruncillo, Massimo Luciani, Alfio Mastropaolo, Antonella Meniconi, Alberto Olivetti, Elisa Olivito, Leonardo Paggi, Tamar Pitch, Onofrio Romano, Pasquale Serra, Mario Tronti.

Comitato scientifico: Antonio Agosta, Umberto Allegretti, Marco Almagisti, Adalgiso Amendola, Stefano Anastasia, Gaetano Azzariti, Laura Bazzicalupo, Claudio Bazzocchi, Maria Luisa Boccia, Ilaria Boiano, Caterina Botti, Mauro Calise, Antonio Cantaro, Franco Cassano, Giovanni Cerchia, Michela Cerimele, Marco Cilento, Lorenzo Coccoli, Giuseppe Cotturri, Claudio De Fiores, Rita di Leo, Tristana Dini, Mario Dogliani, Ida Dominijanni, Luigi Ferrajoli, Domenico Fruncillo, Nicola Genga, Chiara Giorgi, Massimo Luciani, Francesco Marchianò, Oreste Massari, Alfio Mastropaolo, Isidoro Davide Mortellaro, Fortunato Musella, Alberto Olivetti, Leonardo Paggi, Tamar Pitch, Bianca Pomeranzi, Michele Prospero, Stefano Rizzo, Onofrio Romano, Roberto Schiattarella, Pasquale Serra, Walter Tocci, Mario Tronti, Grazia Zuffa.

Comitato scientifico internazionale: Franck Decker (Università di Bonn), Robert Ladrech (Università di Keele), Pierre Musso (Università di Rennes II), Gheorghe Stoica (Università di Bucarest), Michael van Walt (Università di Princeton).

Redazione: Francesco Marchianò (Redattore capo), Michela Cerimele, Damiano De Rosa, Marta Facchini, Fabio Longo, Antonio Mastropaolo, Giovanni Messina, Francesco Pallante, Lorenzo Teodonio, Stefania Vulterina.