L’esplosione di cercapersone e ricetrasmittenti in Medio Oriente ripropone il rapporto del digitale, e dell’intelligenza artificiale in particolare, con il complesso militare industriale1. In contemporanea ricompare il dibattito, almeno nelle riviste specializzate o di sinistra, sul perché degli investimenti faraonici in industrie come OpenAI in forte passivo2. Infatti l’azienda creatrice di ChatGpt anche quest’anno dovrebbe chiudere con un passivo di oltre 5 miliardi di dollari. Spesso la risposta è nella citazione di comportamenti passati, o si citano i videogiochi3, che sono certo all’origine dell’IA, ma non basta. L’ovvia risposta è invece nella citata industria militare. Ma forse non solo. Ricordiamo gli inizi di Internet, nato su impulso militare, ma dove quasi subito esplose il mercato del sesso o se si vuole la pornografia.
Il 20 settembre del 2024 le strade e le piazze della Corea del sud si sono riempite di donne che manifestavano4. Motivo: gli innumerevoli casi di pornografia deepfake, generata con l’uso dell’intelligenza artificiale sovrapponendo i volti di donne e ragazze reali a corpi finti. Come? Basta una app, nel caso in oggetto facilmente reperibile su Telegram, e in pochi secondi sforna da una normale foto di una ragazza qualunque nudo e azione sessuale. Particolari: dalla conseguente indagine di polizia, i colpevoli individuati sono spesso adolescenti e comunque sono nell’ambiente della ragazza in questione. Ma non è un fenomeno trascurabile. È un’economia. Una delle chatroom dell’app di messaggistica in cui sono state generate e distribuite le immagini porno contava 220.000 membri, un’altra più di 400.0005. Molto probabilmente, non è un fenomeno solo coreano. In Corea, però, ha incontrato un forte movimento di lotta delle donne con precedenti specifici: il precedente scandalo delle molka, le microcamere nascoste posizionate nei bagni e negli spogliatoi femminili per catturare immagini da vendere e far circolare online. Ma incontra soprattutto il movimento dei 4 no: al matrimonio eterosessuale, a fare figli, agli appuntamenti e ai rapporti eterosessuali6.
Questo discorso legato all’economia incontra ovviamente i temi giuridici. Quelle manifestazioni infatti chiedono anche leggi più severe. Ma questo apre molti interrogativi. Come detto gli arrestati sono pochi autori della foto iniziale, perlopiù adolescenti. Le interrogazioni riguardano il veicolo: le app e le chatroom sono su Telegram. Ma davvero chi ha sviluppato il software non sapeva quello che faceva ed è senza colpe? Qui, come per le fake news, si apre un dibattito difficile che spesso rischia di scadere nel giustizialismo e nella censura. Ma sappiamo che esistono i modi per fare queste discussioni senza correre questi rischi. Il principale è che esista un forte movimento di massa, come nel caso delle donne coreano, che sa perché lo vive sul proprio corpo. Aiutato da un forte spirito critico. Un esempio, la ricerca “Persuasori Social: trasparenza e democrazia nelle campagne elettorali digitali”, coordinata da Fabio Chiusi per il progetto promosso dal CRS #puntozero.
Note
1 Cito l’ultimo articolo per il CRS di Juan Carlos Martin. Sottolineandone il corollario inespresso: ricorda a tutti i politici che hanno in borsa un tablet e/o un computer e in mano uno o due cellulari.
2 Si veda: Paris Marx, Quando scoppierà la bolla dell’intelligenza artificiale, Internazionale, 30.08.2024.
3 Secondo stime riportate da Il Sole 24 Ore, il fatturato mondiale è di 110,4 miliardi di dollari nell’anno fiscale 2022. Come sempre ci sono cifre discordanti, lo stesso articolo del Sole registra che Google e Apple nei bilanci non danno la cifra di affari relativa a questo segmento e gli attribuisce una stima di 28 miliardi di dollari complessivi. Si arriverebbe così a 138,4 miliardi. Ma è evidentemente sottostimata. Le riviste specializzate nel settore parlano di un possibile mercato nel 2026 di oltre 300 miliardi di dollari.
4 Si veda: In Asia, una newsletter sull’Asia e il Pacifico, Internazionale, 21.09.2024.
5 Se fare stime economiche per il mondo del gaming è difficile, per il mondo della pornografia è praticamente impossibile: troppo distanti come ordine di grandezza le tante stime rintracciabili su Internet.
6 Si veda: Simone Pieranni, 2100, Mondadori, 2024, cap. III.
Qui il PDF
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Nome *
Email *
Sito web
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.