Qui la locandina
Qui il programma dettagliato
Qui il link per participare all’incontro:https://us02web.zoom.us/j/89484958379?pwd=2b42ZPB0FGfZMm2MjApnyv0T2uyhQ3.1
Meeting ID: 894 8495 8379Passcode: 337405
L’accreditamento sulla piattaforma S.O.F.I.A. ID 96698 consente di adempiere agli obblighi formativi.Il corso si propone di offrire strumenti teorici e metodologici a docenti interessati ad affrontare queste tematiche insieme ai loro studenti. L’approccio delle relazioni avrà una matrice storico-critica e interdisciplinare.
INFORMAZIONI GENERALI
Descrizione dell’incontro
Attraverso i media e i social network si sta ampliando la difficoltà a distinguere il vero dal falso. Anche per quanto riguarda il negazionismo della questione ecologica la deformazione informativa gioca un ruolo importante; ma in generale la negazione di qualunque alternativa al capitalismo nella sua versione neoliberista e al populismo che ne consegue richiede una semplificazione binaria dell’informazione e della cultura. Deve sembrare che oltre questa polarità distruttiva non esista altro. La relazione intende offrire una panoramica sul concetto di post-verità per fornire gli strumenti concettuali adeguati a comprendere il contesto socio-culturale e antropologico in cui nascono le fake news e la loro relazione con il sistema dei media. La prima parte della relazione avrà un impianto teorico, la seconda sarà dedicata alla descrizione di semplici accorgimenti pratici per verificare una notizia.
Biografia
Giovanni Mennillo è giornalista pubblicista, si occupa prevalentemente di analisi politica, inchieste ed esteri. Attualmente è il direttore responsabile della testata gonews.it. Ha pubblicato per ANSA, Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo e il manifesto. Si occupa anche di ricerca storica sull’Italia del dopoguerra. Laureato in Storia Contemporanea sta discutendo la sua tesi di Dottorando in Storia Contemporanea presso l’Università di Pisa. La sua ricerca intende ricostruire la storia del referendum in Italia (1945-1993) dal punto di vista politico, indagando il rapporto con i partiti e la plebiscitarizzazione dell’istituto. Sull’argomento ha pubblicato in particolare “Un istituto di democrazia diretta nella repubblica dei partiti: una rassegna di studi sul referendum in Italia (1947-1993)”, in Società e Storia, n. 179, Franco Angeli, 2023, e “Il referendum plebiscitato come acceleratore della crisi della democrazia”, in A.A.V.V., Ripensare la crisi, PUP, 2024. Ha tenuto nelle scuole superiori di secondo grado alcune lezioni dedicate a nuovi media, post-verità e fake news. Il progetto, finanziato dalla Fondazione dell’Ordine dei Giornalisti e dalla Fondazione CR Firenze, ha riguardato oltre 2000 studenti in tutta la Toscana. Sul medesimo tema, ha svolto alcuni corsi di formazione deontologica per i giornalisti inscritti all’ODG Toscana.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Nome *
Email *
Sito web
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.