• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

PNRR e scuola

di Redazione | 18 Gen 2023 | CRS Toscana, Iniziative

Mercoledì 25 gennaio alle ore 17:00, a Roma in Via Vespucci, 38, il terzo incontro del corso di formazione "Un'altra scuola è possibile?", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Legambiente Toscana. Relazioni di Antonio Tricomi ("Male educati. Come resistere alla tentazione di chiuderla") e Sabrina Vallesi ("PNRR e scuola: un’opportunità per ridurre la dispersione scolastica?").

Produzione di soggettività e digitalizzazione della didattica

di Redazione | 6 Dic 2022 | CRS Toscana, Iniziative

Martedì 13 dicembre alle ore 17:00, a Firenze presso lo SMS di Rifredi in via Vittorio Emanuele III, 303, il secondo incontro del corso di formazione per educatori iscritti a S.O.F.I.A. e al Registro Nazionale, aperto a tutte le persone interessate, "Un'altra scuola è possibile?", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Legambiente Toscana. Relazioni di Andrea Bagni ("Sapere di polis: produzione di soggettività a mezzo di soggettività") e Girolamo De Michele ("La digitalizzazione della didattica").

Marcia su Roma e dintorni

di Redazione | 23 Nov 2022 | CRS Toscana, Iniziative

Martedì 29 novembre alle ore 17:30, alla Sala Arci in Piazza dei Ciompi 11 a Firenze, l'incontro, organizzato dal CRS Toscana in collaborazione con CGIL Toscana, Arci Firenze e Fondazione per la critica sociale. Interventi di Giovanni Gozzini, Andrea Giaconi. Coordinamento di Andrea Mazzoni.

Dalla scuola del conoscere alla scuola del ri/conoscer/si

di Redazione | 23 Nov 2022 | CRS Toscana, Iniziative

Giovedì 24 novembre alle ore 17:00, presso la Fondazione per la critica sociale in via Vespucci 38 a Roma, il primo incontro del corso di formazione per educatori iscritti a S.O.F.I.A. e al Registro Nazionale, aperto a tutte le persone interessate, "Un'altra scuola è possibile?", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Legambiente Toscana. Relazioni di Massimo Cappitti e Roberto Finelli.

Un mondo nuovo e più giusto

di Redazione | 23 Nov 2022 | CRS Toscana, Iniziative

Sabato 3 dicembre alle ore 10:00, alla Sala Arci in Piazza dei Ciompi 11 a Firenze, l'incontro, organizzato dal CRS Toscana in collaborazione con CGIL Toscana, Arci Firenze e Fondazione per la critica sociale, per un dialogo e una riflessione a vent'anni dal primo Forum sociale europeo di Firenze. Interventi di Mario Primicerio, Massimo Serafini e Vittorio Cogliati Dezza. A seguire, tavola rotonda con Maria Luisa Boccia, Daniela Chironi e Claudio Martini. Introduzione e coordinamento di Marisa Nicchi.

Paul M. Sweezy. Monopolio e finanza nella crisi del capitalismo

di Redazione | 3 Nov 2022 | CRS Toscana, Iniziative

Mercoledì 16 novembre alle ore 17:00 alla Sala storica Dino Campana presso la Biblioteca delle Oblate a Firenze, la presentazione del libro di Amos Cecchi edito da Firenze University Press, organizzata da Comune di Firenze, Biblioteca delle Oblate, Istituto Gramsci Toscano, Firenze University Press e CRS Toscana. Coordina Vittoria Franco. Partecipano Marco Dardi ed Ernesto Screpanti.

Una prospettiva ecosocialista per la sinistra italiana ed europea

di Redazione | 2 Mag 2022 | CRS Toscana, Iniziative

Giovedì 19 maggio alle ore 17:30, il terzo incontro del ciclo "Ma quando sorge il sol dell’avvenire? Riflessioni sull'attualità del socialismo", organizzato da CRS Toscana, CGIL Toscana, ARCI Toscana e Fondazione per la critica sociale. Relazioni di Fulvia Bandoli e Sergio Gentili. Coordina Andrea Mazzoni.

Lavoro digitale, astrazione e nuove forme della città

di Redazione | 2 Mag 2022 | CRS Toscana, Iniziative

Venerdì 13 maggio alle ore 17:30, il decimo e ultimo incontro del ciclo di seminari "Le forme della città", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Legambiente Toscana, con la collaborazione di Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, Il Conventino e Città sostenibile. Relatore Alessandro Simoncini.

Architettura tra bellezza e funzionalità

di Redazione | 21 Apr 2022 | CRS Toscana, Iniziative

Giovedì 28 aprile alle ore 17:30, il nono incontro del ciclo di seminari "Le forme della città", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Legambiente Toscana, con la collaborazione di Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, Il Conventino e Città sostenibile. Relatore Enzo Scandurra.

L’Europa e la Russia con la guerra e… dopo la guerra

di Redazione | 7 Apr 2022 | CRS Toscana, Iniziative

Lunedì 11 aprile alle ore 18, il seminario online organizzato da BBB.Spinoza-Empoli e CRS Toscana. Interventi di Guido Carpi e Alfio Mastropaolo. Coordinano Luisa Simonutti e Carlo Baccetti.
1 2 3 … 7 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582
nell’apposito spazio che si trova nei modelli 730, Unico e Cud della dichiarazione dei redditi,
riservato al
sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale.

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy