• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole di politica
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Dossier
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole di politica
  • Pubblicazioni

Tra natura e cultura. Il collasso dell’urbanizzazione del mondo

di Redazione | 17 Feb 2021 | CRS Toscana, Iniziative

Giovedì 18 febbraio alle ore 17:30 il quarto incontro del ciclo di "Disordine della natura e la via verso un nuovo modello di sviluppo", organizzato da CRS Toscana, Legambiente e Fondazione per la critica sociale.

Dall’internazionalismo ai nuovi nazionalismi

di Redazione | 5 Feb 2021 | CRS Toscana, Iniziative

Giovedì 11 febbraio il terzo del ciclo d'incontri dedicato al centenario del Pci, organizzato da CRS Toscana in collaborazione con CGIL Toscana, ARCI Toscana e Fondazione per la critica sociale. Interventi di Giovanni Gozzini, Anna Loretoni e Bruno Marasà. Coordina Daniela Lastri. All'interno i dettagli per iscriversi e partecipare.

Cento anni dopo. Presentazione dell’ultimo numero di Critica Marxista

di Redazione | 30 Gen 2021 | CRS Toscana, Iniziative

Martedì 23 febbraio il nuovo incontro del ciclo "I cento anni del Pci: un 'secolo lungo'?", organizzato da CRS Toscana in collaborazione con CGIL Toscana, ARCI Toscana e Fondazione per la critica sociale.

L’esperienza storica del Pci e la Toscana: eredità politiche e mutamenti sociali

di Redazione | 25 Gen 2021 | CRS Toscana, Iniziative

Giovedì 28 gennaio il secondo incontro del ciclo "I cento anni del Pci: un secolo lungo". Con Mario Caciagli e Simonetta Soldani. Coordina Amos Cecchi. All'interno i dettagli per partecipare.

Camon-Ingrao. Tentativo di dialogo sul comunismo

di Redazione | 17 Gen 2021 | CRS Toscana, Iniziative

Giovedì 21 gennaio alle ore 17:30 ha inizio il ciclo d'incontri dedicato al centenario del Pci, organizzato da CRS Toscana in collaborazione con CGIL Toscana, ARCI Toscana e Fondazione per la critica sociale. In questa prima iniziativa la presentazione online del libro "Camon-Ingrao. Tentativo di dialogo sul comunismo". Interventi di Vittoria Franco, Salvatore Cingari e Alberto Olivetti. Coordinamento di Andrea Mazzoni. All'nterno i dettagli per iscriversi e partecipare.

Oltre la pandemia. Oltre vecchie e nuove disuguaglianze

di Redazione | 9 Dic 2020 | CRS Toscana, Iniziative

Il primo ciclo d'incontri sui temi del post pandemia, organizzato dal CRS Toscana, in collaborazione con CGIL Toscana, Arci Toscana e Fondazione per la critica sociale. Gli incontri saranno trasmessi via Zoom e in diretta Facebook. Il primo incontro "Disuguaglianze di genere e di generazione" è previsto per martedì 15 dicembre alle ore 18:00.

Il disordine della natura e la via verso un nuovo modello di sviluppo

di Redazione | 8 Dic 2020 | CRS Toscana, Iniziative

Il ciclo di seminari formativi organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Legambiente sulla questione ambientale, a partire dal concetto di "apocalisse culturale" elaborato da Ernesto De Martino. Il primo incontro dal titolo "Il disordine della vita" con Mario Pezzella e Massimo Cappitti è previsto per mercoledì 16 dicembre dalle ore 17:30. All'interno i dettagli per iscriversi e partecipare.

Riflessioni sul libro “Il verde e il blu. Idee ingenue per migliorare la politica”

di Redazione | 17 Giu 2020 | CRS Toscana, Iniziative

Lunedì 22 giugno dalle ore 18.00 alle 19.30 il seminario in occasione dell’uscita del libro “Il verde e il blu. Idee ingenue per migliorare la politica” (Raffaello Cortina Editore). In dialogo con l’autore Luciano Floridi e Barbara Henry. Coordinamento di Simone Siliani.

Domani che faremo? Lo spazio urbano dopo l’emergenza sanitaria

di Redazione | 18 Mag 2020 | CRS Toscana, Iniziative

Giovedì 21 maggio alle ore 18:00 un seminario online organizzato da CRS Toscana, CGIL Toscana, ARCI Toscana e Fondazione per la critica sociale, dedicato al tema del ripensamento degli spazi urbani a seguito dell’emergenza Covid-19. Interventi di Alessandra Criconia e Agostino Petrillo.

Inconscio sociale e immagine dell’altro. L’identità del colonizzato nell’opera di Frantz Fanon

di Redazione | 12 Feb 2020 | CRS Toscana, Iniziative

Martedì 18 febbraio a Roma prosegue il secondo ciclo di seminari dedicato all’intersezione tra psicanalisi e politica, organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Università Roma Tre, a cura di Massimo Cappitti, Roberto Finelli e Mario Pezzella. Tema del prossimo incontro: “L’identità del colonizzato nell’opera di Frantz Fanon”. Relatore Mario Pezzella.
1 2 3 4 Successivo »

Aderisci al CRS

Al CRS si può aderire versando: 50 euro – Socio ordinario | 150 euro – Socio sostenitore | 300 euro – Socio collettivo.
Intestazione per il bonifico bancario: Centro per la Riforma dello Stato – ONLUS (IBAN: IT96A0832703221000000002925)
Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

© Copyright 2021 CRS - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy