CRS Toscana, Iniziative

Qui la locandina

Qui il programma dettagliato

Qui il link per participare all’incontro:
https://us02web.zoom.us/j/86546262585?pwd=qiK9lfbGNJUNIVUPlJL7B9EsBEmLbV.1

Meeting ID: 865 4626 2585
Passcode: 943648

L’accreditamento sulla piattaforma S.O.F.I.A. ID 96698 consente di adempiere agli obblighi formativi.
Il corso si propone di offrire strumenti teorici e metodologici a docenti interessati ad affrontare queste tematiche insieme ai loro studenti. L’approccio delle relazioni avrà una matrice storico-critica e interdisciplinare.

INFORMAZIONI GENERALI

  • Iscrizione su S.O.F.I.A.: cercare ID 96698 o il titolo del corso.
  • Sei incontri, come da programma, dalle ore 17:00 alle 19:00.
  • Modalità: online su piattaforma Zoom; per ogni incontro verrà inviato un link.
  • Se l’incontro si terrà in modalità mista, la sede verrà precisata tempestivamente: *
    – Firenze, SMS di Rifredi, Via Vittorio Emanuele II, 303 (tram T1)
    – Roma, Fondazione per la critica sociale, Via Vespucci, 38.
  • Destinatari: tutti i docenti ed educatori delle scuole di II grado.
  • Il corso è inoltre aperto a tutte le persone interessate.
  • Convegno conclusivo, online e in presenza, (durata 6 ore).
  • Durata complessiva del corso: 18 ore.
  • Ciascun incontro sarà articolato in una relazione o in due più brevi, cui farà seguito una discussione. Sono possibili brevi interventi programmati.
  • Il corso è gratuito.

Descrizione dell’incontro

Lungi dal rappresentare un “bagno di sangue”, la conversione ecologica della nostra economia rappresenta una straordinaria opportunità per innovare il paradigma tra capitale e lavoro. Di più: l’ecologia può diventare una chiave di lettura per aggiornare la gamma dei diritti della biosfera, a partire dalle grandi riconversioni industriali fino a ipotizzare tout court nuove tipologie di lavoro (green jobs). La fase che stiamo vivendo necessita quindi di nuovi dizionari e di nuove narrazioni.

Biografie

Maria Maranò: Ambientalista, componente della Segreteria Nazionale di Legambiente, fin dagli inizi degli anni Novanta svolge il proprio lavoro presso la Direzione Nazionale di Legambiente, occupandosi per diversi anni di educazione e formazione ambientale. Dal 2020 è responsabile nazionale del Dipartimento Ambiente & Lavoro. L’interesse verso le connessioni, e le contraddizioni, tra le ragioni del lavoro e quelle ambientali e climatiche nasce con la militanza nella città di Taranto, già a metà degli anni Ottanta. Parte del proprio lavoro e impegno all’interno di Legambiente si concentra sulle opportunità di rigenerazione industriale del nostro Paese, per garantire una Giusta Transizione.

Andrea Minutolo: Geologo con una lunga esperienza nel campo delle indagini in situ e delle prove di laboratorio, delle indagini e delle analisi ambientali. Da oltre 10 anni in Legambiente, di cui sono attualmente responsabile scientifico nazionale, ho approfondito le competenze in svariate aree dell’ecologia. Particolare esperienza maturata verso le problematiche connesse col rischio idrogeologico, la bonifica dei siti inquinati, l’inquinamento atmosferico, la gestione della risorsa idrica, il cambiamento climatico, le attività per l’estrazione degli idrocarburi, l’economia circolare e la gestione dei rifiuti, il nucleare, l’amianto. Pubblicazioni: Ecosistema Rischio, Legambiente e Protezione Civile, 2018; Rapporto Cittaclima, Legambiente, 2023; SOS Acqua, Rapporto Cittaclima 2018; Ecosistema Urbano, le performance ambientali delle città italiane, ed. 2023 e 2024; Progetto #Dissestoitalia, 2014; Mal’aria – il report sull’inquinamento atmosferico delle città italiane, dal 2013 al 2024; Liberi dall’Amianto, Legambiente, 2018; Report Acque in bottiglia, Un’anomalia tutta italiana, Legambiente, 2018; Report Accelerare il cambiamento: la sfida dell’acqua passa dalle città, Legambiente, 2023; Nucleare ieri, oggi e domani, Legambiente, 2021.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *