• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Referendum e Costituzione, per uscire dall’angolo

di Gaetano Azzariti | 18 Apr 2025 | Democrazia, Diritto, Politica, Interventi

A partire dalla battaglia referendaria bisogna raccogliere le minoranze scontente, divise e isolate intorno a valori costituzionali comuni e a proposte di riforma solidali e rafforzative della democrazia per formare una maggioranza alternativa all’attuale.

Autonomia differenziata dopo la Consulta, adesso una rivoluzione copernicana

di Gaetano Azzariti | 15 Mar 2025 | Democrazia, Diritto, Temi, Interventi

Dopo la pronuncia della Consulta, qualunque tentativo di riprodurre il progetto di autonomia sin qui perseguito è precluso. Spetta allora alle forze che si sono opposte alla Riforma Calderoli andare alla ricerca dei nuovi equilibri tra Stato e Regioni in nome della solidarietà e dell’eguaglianza tra i cittadini.

Oltre il caos globale, l’orizzonte delle costituzioni

di Gaetano Azzariti | 16 Gen 2025 | Democrazia, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

In un mondo disordinato dove sembra che gli Stati non abbiano alcuna visione se non quella bellica, c'è bisogno di un costituzionalismo democratico sovranazionale, multipolare e solidale che aspiri a operare nelle varie parti del pianeta.

Regionalismo solidale, la via della Costituzione

di Gaetano Azzariti | 19 Dic 2024 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

Bisogna prepararci non solo ad affrontare un possibile referendum ma anche a fare una proposta alternativa a quella della riforma Calderoli, per passare dalla secessione dei ricchi alla riunificazione nazionale nella prospettiva della solidarietà, dell’eguaglianza e del rispetto dei diritti fondamentali.

L’offensiva autoritaria dei costituenti senza popolo

di Gaetano Azzariti | 12 Dic 2024 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

Assistiamo all’instaurazione di un nuovo ordinamento costituzionale, espressione di una classe dominante e non più dirigente. Per affermare una nuova egemonia contro il dominio dei poteri sregolati non basta una Costituzione, ma è necessario che essa sia sostenuta da un popolo consapevole.

Il duro lavoro contro l’autonomia differenziata

di Gaetano Azzariti | 17 Ott 2024 | Diritto, Politica, Interventi

La campagna referendaria offre l’opportunità per trasformare le firme raccolte in partecipazione politica. Al di là del responso della Corte o delle urne sul quesito, non potrà cessare la lotta per promuovere la democrazia pluralista contro l’incedere della democrazia decidente.

Il caso Salvini e il ritorno del delitto di lesa maestà

di Gaetano Azzariti | 19 Set 2024 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

La reazione alle accuse mosse dalla Procura di Palermo al ministro Salvini nel caso Open Arms segnala un’avversione della maggioranza verso le norme dello Stato di diritto che regolano i limiti del potere. Dalla separazione delle carriere all’elezione del premier, è la concezione dell’unificazione del potere la base delle riforme costituzionali della destra.

Referendum, le ragioni dell’ammissibilità

di Gaetano Azzariti | 26 Lug 2024 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Due obiezioni vorrebbero il referendum abrogrativo della legge Calderoli sull’autonomia differenziata inammissibile perché collegata alla manovra finanziaria e perché attuativa di istituti previsti dalla Costituzione. Precedenti pronunciamenti della Corte costituzionale paiono smentirle entrambi.

Verso una “democrazia decidente”?

di Gaetano Azzariti | 31 Mag 2024 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Tra premierato, autonomia differenziata e altre riforme istituzionali, la maggioranza governativa rivendica con orgoglio di voler passare dalla nostra troppo lenta democrazia parlamentare a una contrapposta “democrazia decidente”. Questo è allora il momento di difendere la Costituzione esistente e di attuarla in pieno come strumento di cambiamento.

Referendum, quattro firme per iniziare a cambiare rotta

di Gaetano Azzariti | 10 Mag 2024 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

I referendum promossi dalla CGIL pongono la questione dei diritti legati alle tutele dei lavoratori e anticipano una battaglia comune contro il regresso costituzionale che porterebbero le riforme volute dalla destra. Per una nuova speranza di progresso c'è bisogno che la sinistra riconosca i propri errori e lavori convintamente per cambiare rotta.
1 2 3 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy