• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

L’ultima maschera del neoliberismo

di Ida Dominijanni | 8 Ott 2020 | Interventi

La presidenza Trump ha portato alle estreme conseguenze tutte le contraddizioni dell’eccezionalismo americano, già aggravate da quarant’anni di egemonia neoliberale. E ha demolito sul campo tutte le illusioni del “populismo di sinistra”. Mentre il tycoon punta ancora sul secondo mandato, l’alternativa per il dopo è fra un governo tecnologico-autoritario della società e la ricostruzione di un’intelligenza riformista che contagi anche l’Europa

I doni di Rossana

di Ida Dominijanni | 24 Set 2020 | Interventi

Mossa da un senso della libertà indomabile, Rossana era il contrario dell’ideologia, l’opposto del conformismo, l’inverso del minoritarismo

A chi giova il taglio della casta

di Ida Dominijanni | 16 Set 2020 | Interventi

La retorica anti-casta che supporta il taglio dei parlamentari corona l’ideologia antipolitica che ha accompagnato la lunga e inconcludente transizione italiana. E funziona come arma di distrazione di massa dalla galassia dei poteri realmente interessati a un indebolimento delle funzioni del parlamento. Archiviare con un no questa retorica è il primo passo per rimettere la crisi della rappresentanza sui binari giusti e prospettarne soluzioni più credibili

Gli effetti collaterali della legge Zan

di Ida Dominijanni | 17 Ago 2020 | Interventi

Il disegno di legge Zan contro la trans-omofobia e la misoginia suscita divisioni e dibattito nella galassia femminista. Al centro il rapporto fra pratica politica e norma giuridica, la definizione delle fattispecie di reato in base alla sequenza "sesso, genere, orientamento sessuale, identità di genere", le ricadute vittimistiche e identitarie delle domande di riconoscimento

Montanelli l’intoccabile

di Ida Dominijanni | 25 Giu 2020 | Interventi

C’è il Montanelli del 1936, che “prende in affitto” una bambina infibulata e ne abusa, e c’è quello del 1954, che progetta con l’ambasciatrice americana una specie di Gladio ante litteram contro il pericolo rosso. Com’è possibile che una biografia di questo tipo sia diventata per l’establishment mediatico e politico italiano un’icona liberaldemocratica? Che cosa c’è dietro la difesa feticistica della sua statua dalla dissacrazione di chi oggi la macchia di rosa e di rosso? E che cosa dice la contesa su quella statua dell’inconscio politico italiano?

Lezioni americane

di Ida Dominijanni | 17 Giu 2020 | Interventi

“I can’t breath”: come l’insurrezione antirazzista si è combinata negli Usa con gli effetti sociali della pandemia e con le divisioni culturali esacerbate dal trumpismo. La contesa sulle statue e sulla storia, i saccheggi come specchio rovesciato del consumismo, l’urgenza della riforma della polizia. E i rischi di una crisi costituzionale sullo sfondo delle presidenziali. Intervista con Luca Celada

Non siamo più gli stessi

di Ida Dominijanni | 27 Apr 2020 | Interventi

La conferenza stampa del 26 aprile del Presidente del Consiglio non scioglie i nodi di politica sanitaria (test, tamponi, medicina di territorio, app di tracciamento dei contagi) che rischiano di compromettere la cosiddetta “fase 2”, e gerarchizza in modo arbitrario i permessi di uscire dal lockdown (congiunti sì, amici no, amanti e coppie di fatto non pervenuti). La logica è ancora una volta quella della produzione che prevale sulla riproduzione, la salute, le relazioni di cura. Ma nel frattempo il coronavirus ci ha cambiati. E si annunciano nuovi conflitti, esito di una nuova governance e di nuove consapevolezze

Confusione sanitaria

di Ida Dominijanni | 2 Apr 2020 | Interventi

Mentre la curva epidemica scende troppo lentamente, la confusione nella politica sanitaria permane e rischia di aumentare se e quando usciremo dal lockdown. Dualismo territoriale, mancanza di prevenzione e di dispositivi di sicurezza, medicina fai da te, limiti del sistema sanitario lombardo: i “mai più” dettati dall’emergenza COVID-19. Modello cinese e modello coreano: c’è un’alternativa tecnologica al lockdown, e quali sono i costi delle due strade in termini di libertà? Articolo uscito su “Internazionale”

Il Virus sovrano

di Ida Dominijanni | 14 Mar 2020 | Interventi

Qualunque emergenza porta allo scoperto i problemi che la normalità nasconde sotto il tappeto. In Italia, il coronavirus arriva su un paese diviso fra nord e sud e devastato dalla governance neoliberale nel servizio sanitario, nel mercato del lavoro, nell’assetto istituzionale. Come cambia il rapporto fra sicurezza e libertà mentre il virus attacca la sovranità statuale e l’ideologia sovranista. Un racconto dall’Italia per il quotidiano spagnolo “ara.cat”

Se cade la stella populista

di Ida Dominijanni | 6 Feb 2020 | Interventi

Il voto delle regionali chiude virtualmente la stagione che si era aperta con le elezioni politiche del 4 marzo 2018. Fine dell’era populista? E inizio di che cosa? Cadute le maschere dell’invincibilità di Salvini e della rivoluzione a 5 stelle, resta sul campo, fra le altre, la questione del dualismo Sud-Nord, temporaneamente coperta dall’alleanza giallo verde di due anni fa. Che investe con urgenza anche il movimento delle Sardine
« Precedente 1 … 4 5 6 7 8 9 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy