• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Contro la riduzione della politica a guerra

di Maria Luisa Boccia | 31 Ott 2025 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Ingrao colse immediatamente come l’avanzamento tecnologico, la dottrina della guerra preventiva e l’esportazione in armi del modello occidentale aprissero nuove decisive sfide alle istituzioni internazionali e al movimento per la pace. Segnalò l’urgenza di immaginare una partecipazione sociale che potesse incidere sul nesso stringente tra forza, potere e politica.

Demoliamo la logica amico-nemico

di Maria Luisa Boccia | 5 Giu 2025 | Femminismo, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

L’opposizione amico-nemico prevede il regolare e legittimo ricorso alla guerra. In questa concezione potere-forza-violenza hanno una comune matrice nella supremazia del sesso maschile. Una soluzione realistica della guerra richiede di andare alle radici inscritte nella storia, incistate nell’interiorità, legittimate dalle narrazioni e dai saperi.

Rossanda e i soggetti incarnati della politica

di Maria Luisa Boccia | 28 Feb 2025 | Cultura, Femminismo, Politica, Temi, Interventi

I movimenti degli anni '60 e l'insorgere del femminismo scardinarono il dominio dell'individuo universale e introdussero nello spazio politico nuovi soggetti, mutando i rapporti all'interno della società civile, delle famiglie, del lavoro e delle istituzioni. Ancora oggi è indispensabile leggere la società con l’ascissa e l’ordinata dei rapporti di produzione e dei rapporti tra i sessi.

Rossanda Rossanda, la pienezza di una vita

di Alberto Olivetti Ida Dominijanni Maria Luisa Boccia | 18 Apr 2024 | Cultura, Politica, Temi, Interventi

Il 23 aprile Rossana Rossanda avrebbe compiuto cento anni. Amiche e amici la festeggeranno a Roma con una maratona di ricordi e una serata al Teatro Argentina. Qui una raccolta di testi, immagini e video in memoriam pubblicati sul sito del CRS.

Chi è madre?

di Maria Luisa Boccia | 18 Gen 2024 | Diritto, Femminismo, Politica, Temi, Interventi

Considerare la donna che vive la gestazione come "vera" madre vuol dire ignorare altre figure femminili. Riconoscere la centralità della procreatrice e tutelare la sua libera scelta è però essenziale per porre un argine alla commercializzazione e allo sfruttamento del corpo femminile.

L’urlo femminista contro l’afonia di media e politica

di Graziella Balestrieri Maria Luisa Boccia | 30 Nov 2023 | Femminismo, Politica, Temi, Interventi

Il femminicidio di Giulia ha innescato una rivolta da parte delle giovani e dei giovani, che chiedono una risposta politica e culturale profonda. Al contrario, i media non accolgono le istanze del discorso femminista e la sinistra si limita a soluzioni normative senza proporre linguaggi o rappresentazioni diverse della società.

In ricordo di Bianca Maria Pomeranzi

di Bianca Maria Pomeranzi Maria Luisa Boccia | 28 Lug 2023 | Cultura, Femminismo, Internazionale, Politica, Interventi

Si è spenta il 21 luglio a Roma Bianca Maria Pomeranzi, protagonista di primo piano del movimento femminista e lesbico italiano e transnazionale, dirigente della Cooperazione allo sviluppo e del CEDAW delle Nazioni unite, componente del Comitato scientifico del CRS.

Conflitti senza guerra: la differente politica delle donne

di Maria Luisa Boccia | 4 Mag 2023 | Femminismo, Internazionale, Materiali, Politica, Temi, Video, Materiali

Il video dell'intervento di Maria Luisa Boccia al seminario del 13 aprile, compreso all'interno del ciclo di incontri "Tempi difficili: Guerra, pace" organizzato dal Politecnico di Torino e dall'Istituto Treccani

Le parole per dire la guerra

di Maria Luisa Boccia | 24 Feb 2023 | Femminismo, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il lessico che accompagna la guerra, fatto di aggettivazioni edulcoranti e parafrasi elusive, la dipinge come una necessità ineludibile e perfino eticamente motivata dalla difesa di quei principi di civiltà che il nemico, male assoluto, vuole distruggere. Il pensiero femminista ribalta questi enunciati e rifiuta il dominio della violenza

La rivoluzione dell’esistenza di Elettra Deiana

di Maria Luisa Boccia | 9 Feb 2023 | Femminismo, Politica, Temi, Interventi

In ricordo di Elettra Deiana, politica, femminista, amica, scomparsa lo scorso 4 febbraio.
1 2 3 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy