• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

L’Europa istrice d’acciaio

di Pasqualina Napoletano | 3 Apr 2025 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La lettura dell’ultima risoluzione approvata dal Parlamento europeo è istruttiva per comprenderne la visione del mondo intrisa di pregiudizi e la esplicita e vibrante postura bellicista.

Europa, uscire dal vicolo cieco

di Pasqualina Napoletano | 25 Gen 2025 | Democrazia, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La prospettiva di arrivare a una autentica Unione federale avrebbe ancora più senso nel mondo di oggi, tra crisi sistemica e guerra. Il concetto stesso di europeismo contrapposto all’antieuropeismo perde di senso, se non è accompagnato da precise indicazioni circa gli obiettivi e gli strumenti per raggiungerli.

Europa senza bussola

di Pasqualina Napoletano | 19 Set 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La formazione della Commissione ha ribadito la prevalenza degli interessi nazionali rispetto a una politica comune europea. La riforma perché il Consiglio posso esprimersi a maggioranza non può che accentuare l’intergovernismo e presentare criticità democratiche soprattutto in un periodo di economia di guerra.

L’Europa tra retorica e regressione

di Pasqualina Napoletano | 4 Lug 2024 | Democrazia, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Le elezioni dell’8 giugno hanno spostato a destra l’asse del Parlamento e della futura Commissione. In un’Unione sempre più intergovernativa e recalcitrante al cambiamento l’austerità si accompagna alla postura bellica, e a farne le spese è la democrazia.

Le ragioni di un voto

di Pasqualina Napoletano | 7 Giu 2024 | Democrazia, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

In una Europa sempre più fortezza, scossa da nazionalismi e venti di guerra, sorda alle domande sociali e dimentica dell’emergenza climatica, le destre radicalizzate puntano alla disgregazione dell’Unione scommettendo sulla disillusione per le promesse mancate della riunificazione fra Est e Ovest. Ma il destino dell’Europa è ancora nelle nostre mani.

L’Europa a destra, le destre in Europa

di Pasqualina Napoletano | 23 Mag 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Lo spostamento del baricentro dell’Ue da Commissione e Parlamento al Consiglio intergovernativo rende pericolosamente compatibili le derive nazionaliste con l’attuale struttura istituzionale. Così le destre si saldano e guadagnano spazio intorno a questioni come la rilettura del passato, le migrazioni e le guerre.

La storia di un’Europa senza memoria

di Pasqualina Napoletano | 3 Mag 2024 | Democrazia, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Rileggendo il testo di una risoluzione votata dal Parlamento europeo nel 2019, ci si rende conto di come l'esacerbazione del confronto con la Russia abbia radici precedenti all'invasione. Si tratta di un confronto giocato sul piano della narrazione politica, dove la storia viene riscritta per diventare strumento di propaganda.

Consiglio di guerra

di Pasqualina Napoletano | 28 Mar 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

L’ultimo Consiglio europeo ha ribadito l’orientamento dei Governi verso l’economia di guerra, con la previsione di vari e nuovi investimenti per riarmare l’Ucraina e gli Stati dell’UE. Nel mentre, l’attentato dell’ISIS a Mosca potrebbe indebolire la posizione interna di Putin e quindi spingerlo ad aumentare la pressione militare.

Il PSE sposa in silenzio la guerra

di Pasqualina Napoletano | 8 Mar 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Nel congresso di Roma i socialisti europei sembrano riscoprire la loro anima sociale su lavoro e assistenza, ma restano reticenti sulle guerre. Si dichiarano tuttavia favorevoli al riarmo e non escludono l’eventualità di un conflitto, in linea con la strategia di von der Leyen e la risoluzione appena approvata nel Parlamento di Strasburgo.

Una nuova Europa per uscire dalla palude

di Pasqualina Napoletano | 2 Feb 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Tra ritorno all'austerità e riarmo, dimentica della storia e sempre più simile a una mera confederazione intergovernativa, l'Ue non sembra esprimere alcuna idea rinnovatrice per il futuro. A sinistra bisogna tornare a sostenere un progetto federalista per uscire dalla palude.
1 2 3 4 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy