• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Il Virus sovrano

di Ida Dominijanni | 14 Mar 2020 | Interventi

Qualunque emergenza porta allo scoperto i problemi che la normalità nasconde sotto il tappeto. In Italia, il coronavirus arriva su un paese diviso fra nord e sud e devastato dalla governance neoliberale nel servizio sanitario, nel mercato del lavoro, nell’assetto istituzionale. Come cambia il rapporto fra sicurezza e libertà mentre il virus attacca la sovranità statuale e l’ideologia sovranista. Un racconto dall’Italia per il quotidiano spagnolo “ara.cat”

L’Europa che invochiamo e non conosciamo, o facciamo finta di non conoscere

di Pasqualina Napoletano | 14 Mar 2020 | Interventi

L’UE è preda degli egoismi degli Stati Nazione, che, prima, non le concedono poteri e risorse necessarie, poi, si lamentano della sua incapacità d’intervento nell’affrontare emergenze come quella attuale. Serve un modello istituzionale adeguato per combattere la crisi e scongiurare la disgregazione

Coinvolto fino in fondo, senza essere mai travolto

di redazione-crs | 12 Mar 2020 | Interventi

I ricordi nel Pci, il rapporto fondamentale con Pietro Ingrao, le visite a Lenola, la nostra amicizia

Emergenza Covid-19 e salute pubblica. Appunti di bioetica

di Grazia Zuffa Tamar Pitch | 12 Mar 2020 | Interventi

Se è vero che la limitazione della libertà individuale o della privacy è controbilanciata dalle esigenze di salute pubblica, che in questa fase devono avere la priorità, è altresì vero che questo sacrificio deve essere giustificato dalla efficacia delle misure in termini di «significativa riduzione del danno o del rischio per altri»

Andare e tornare: dall’io al noi e dal noi all’io

di Redazione | 3 Mar 2020 | Interventi

Un documento del “Gruppo femminista del mercoledì” che guarda agli inquietanti avvenimenti politici e sociali, interrogandosi sull’urgenza di un bagno di realtà, per poi nominarla e trasformarla. Per restare fedeli al femminismo è necessaria la capacità di agire in conseguenza dei cambiamenti del mondo, orientandoli e aprendo all’inatteso

Per Roma avanti con le primarie. Ma sui contenuti

di Adriano Labbucci | 20 Feb 2020 | Interventi

Per fermare il declino di Roma non servono aggiustamenti ma scelte radicali, una vera e propria rivoluzione. Il voto ai 5 Stelle aveva questo segno. Il loro fallimento non rimuove quella richiesta che ora può prendere il volto di una destra reazionaria e autoritaria. A quella domanda di rottura non si risponde con le vecchie ricette del centrosinistra ma con un’idea di città, avanzando nuove priorità, proposte e contenuti. Immaginando modalità e forme innovative di questo processo di elaborazione, aggregazione e decisione

Potenzialità, limiti e tecnoutopie dell’intelligenza artificiale

di Redazione | 15 Feb 2020 | Interventi

Un saggio di Benedetto Vecchi pubblicato a novembre del 2019 per il numero 55 di “Alternative per il Socialismo”. Il 29 febbraio a partire dalle 10 in via dei Volsci 159, una giornata di studi, organizzata dal collettivo di ESC, dedicata all’autore e alla sua ricerca sul lavoro e sulla politica nel capitalismo contemporaneo

La fine del conflitto e l’età della narrazione

di Michele Prospero | 10 Feb 2020 | Interventi

30 anni dopo il crollo del Muro, la fine della sinistra, la crisi del capitalismo e l’esigenza di un nuovo socialismo. Alla rimozione dello scontro di classe è subentrata la tecnica che spoliticizza la contesa con la chiacchiera. Un estratto della relazione al convegno che si è svolto venerdì 7 febbraio a Villa Mirafiori a Roma

Per Alfredo Reichlin

di Tomaso Montanari | 9 Feb 2020 | Interventi

Intervento pronunciato in occasione della presentazione del volume a cura di Mariuccia Salvati “Alfredo Reichlin. Una vita” (Treccani, 2019), tenutasi il 30 gennaio 2020 a Roma presso l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana

Maria Michetti nella Roma città aperta

di Alberto Olivetti | 6 Feb 2020 | Interventi

Sul volume curato da Maria Immacolata Macioti e appena pubblicato da Ediesse, che ne traccia il suo ritratto. Dalla rubrica “Divano” de “il manifesto”
« Precedente 1 … 104 105 106 107 108 … 120 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy