• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Ma la lezione francese è una vittoria di Pirro

di Michele Prospero | 16 Dic 2015 | Interventi

Chi cede alla retorica potrà celebrare il redivivo patto repubblicano che ha allontanato il pericolo nero. Così però si evita di scoprire il nodo che il grande insediamento della destra in Francia solleva per la teoria politica: come ripensare la sinistra dopo lo scacco delle alternative pragmatiche alla crisi del comunismo.

Un ricordo di Riccardo Terzi

di Michele Prospero | 12 Set 2015 | Interventi

Michele Prospero ricorda l’amico e compagno Riccardo Terzi, storico dirigente della CGIL. Fu anche vice-presidente del CRS.

Muri di impotenza

di Ida Dominijanni | 3 Set 2015 | Interventi

Né i ferri spinati né le polizie violente riusciranno a ristabilire quei confini che la spinta della necessità e il desiderio di libertà continueranno ad abbattere, e nessun muscolo identitario serrato a protezione dell’io o del “noi” riuscirà a evitare il contagio inevitabile, e salutare, con l’altro e con “loro”. Un contributo di Ida Dominijanni.

C’è un deficit di democrazia

di Claudio De Fiores | 10 Lug 2015 | Interventi

La pre­tesa di costruire l’Unione al riparo dei popoli è fal­lita e le isti­tu­zioni euro­pee ini­ziano a com­pren­derlo. Potranno anche illu­dersi che la solu­zione sia scac­ciare la Gre­cia dall’Unione, fare finta che nulla sia suc­cesso e pro­vare così a rista­bi­lire l’ordine. Ma il velo è ora­mai stato squar­ciato dal popolo greco e rat­top­parlo non è più pos­si­bile.

Con la Grecia torna la politica

di Maria Luisa Boccia | 8 Lug 2015 | Interventi

Il commento di Maria Luisa Boccia all'articolo Con la Grecia torna la politica di Ida Dominijanni, pubblicato su Internazionale il 5 giugno 2015.

Attualità di Enrico Berlinguer

di Paolo Corsini | 28 Set 2014 | Interventi

Relazione di Paolo Corsini presentata al convegno "Enrico Berlinguer. Una idea di politica" tenutosi a Ivrea il 21 giugno 2014

La generazione innocente di Matteo Renzi

di Ida Dominijanni | 3 Dic 2013 | Interventi

Facebook Twitter Google+ Stampa E’ dura da dire, visto lo stato in cui ogni giorno il Pd mostra di versare, eppure anche stavolta, alla fine, il principale erede della defunta democrazia dei partiti è riuscito ad allestire un congresso ”vero”, con contenuti, poste in gioco e profili di leadership riconoscibili.

Il nuovismo? Un déjà vu

di Nicola Genga | 12 Ott 2013 | Interventi

Recensione di Nicola Genga pubblicata su Rassegna Sindacale N. 36, 10-16/10 2013

Le persone e gli esuberi

di Pietro Ingrao | 11 Ott 2013 | Interventi

Articolo pubblicato su «l’Unità» del 16 novembre 1990 in seguito all’annuncio del ministro del Lavoro Carlo Donat Cattin che l’Olivetti avrebbe 4.000 lavoratori in esubero negli stabilimenti italiani e 3.000 in quelli all’estero, destinati a essere licenziati. L’articolo di Paolo Leon citato all’inizio è intitolato "C’è recessione e bisogna dirlo" ed è stato pubblicato su «l’Unità» del 14 novembre 1990. Il brano fa parte della raccolta "La Tipo e la notte. Scritti sul lavoro". curata da Francesco Marchianò, con un saggio di Stefano Rodotà e uscito nel 2013 per i tipi Ediesse nell’ambito della collana "Carte Pietro Ingrao"

Camilleri racconta Ingrao. Viaggio dalla poesia alla politica

di Andrea Camilleri | 8 Ott 2013 | Interventi, Materiali

5 lezioni magistrali tenute da Pietro Barcellona, Andrea Camilleri, Alberto Olivetti, Edoardo Sanguineti e Mario Tronti per la collana le Carte di Pietro Ingrao, Ediesse.
« Precedente 1 … 115 116 117 118 119 … 121 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy