• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Rossanda Rossanda, la pienezza di una vita

di Alberto Olivetti Ida Dominijanni Maria Luisa Boccia | 18 Apr 2024 | Cultura, Politica, Temi, Interventi

Il 23 aprile Rossana Rossanda avrebbe compiuto cento anni. Amiche e amici la festeggeranno a Roma con una maratona di ricordi e una serata al Teatro Argentina. Qui una raccolta di testi, immagini e video in memoriam pubblicati sul sito del CRS.

Il futuro della sanità pubblica e del welfare

di Chiara Giorgi | 12 Apr 2024 | Democrazia, Politica, Salute, Temi, Interventi

Mentre la spesa militare cresce del 26% arranca quella per la sanità pubblica. Il recente appello di quattordici scienziati rimette la salute al centro del dibattito politico e ci sollecita a riprogettare un welfare socio-sanitario egualitario, con una conoscenza condivisa e una gestione partecipata.

Armi intelligenti, la guerra contro il corpo umano

di Letizia Oddo | 12 Apr 2024 | Digitale, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La retorica della guerra si è sempre avvalsa dell’introiezione della dinamica onnipotenza-impotenza nell’inconscio collettivo, fomentando sensi di persecuzione e proiettando pretese suprematiste su armi che rendono imbattibili.

Violenza maschile, l’informazione alla prova

di Alberto Leiss | 12 Apr 2024 | Cultura, Femminismo, Temi, Interventi

Le parole del padre e della sorella di Giulia Cecchettin hanno aperto una crepa nel discorso pubblico sui femminicidi e sul patriarcato. In un recente incontro organizzato da Maschile plurale il punto sulla comunicazione istituzionale e sul ruolo dei media.

La sinistra sedotta dalla guerra

di Lelio Demichelis | 12 Apr 2024 | Capitalismo, Cultura, Democrazia, Internazionale, Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Dei tre secoli di guerra mondiale alla biosfera, all’uomo e alla libertà è complice anche ciò che oggi resta delle sinistre e del marxismo, adeguatosi alle esigenze del capitale e della tecnologia.

Tre secoli di guerra mondiale

di Lelio Demichelis | 5 Apr 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Tre secoli di rivoluzione industriale, tre secoli di guerre mondiali alla biosfera, all’uomo, alla libertà. Incessanti e crescenti quanto a uso di strumenti di guerra tecnologici, economici e ideologici, senza mai vera pace.

Pasqua di sangue

di Giuseppe Cassini | 5 Apr 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Come l’assedio mongolo di Baghdad del 1257, l’assedio di Gaza è tanto crudele quanto insensato. Non potendo condurre all’eradicazione di Hamas, si riduce a essere un gesto di vendetta dalle conseguenze nefaste.

Diritti e valori, una lenta erosione che va fermata

di Gaetano Azzariti | 4 Apr 2024 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

I valori costituzionali come il diritto al dissenso, di sciopero o la solidarietà sociale sono sotto attacco. Le nuove riforme colpiscono i fondamenti della Repubblica. Per questo oggi la difesa della Costituzione antifascista e il rilancio della democrazia pluralista sono prioritari. L’appello de “il manifesto” per un 25 aprile di lotta va in questo senso.

Il doppio ostacolo delle donne straniere nel percorso di emancipazione

di Openpolis | 4 Apr 2024 | Femminismo, Lavoro, Temi, Interventi

Le disparità di genere unite a quelle sulla nazionalità generano una doppia penalizzazione che impedisce alle donne straniere maggiore inclusione sociale e una piena emancipazione economica. A dimostrarlo sono i dati sull’occupazione e sulle retribuzioni.

Il faraone Netanyahu

di Romano Romani | 29 Mar 2024 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Israele non merita il governo Netanyahu, la sua grettezza, i danni che ha comportato in tanti anni di scellerata politica di oppressione dei palestinesi. I due popoli devono comprendere le reciproche tragedie per curare con una pace giusta la piaga che li ferisce e li divide.
« Precedente 1 … 23 24 25 26 27 … 114 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy