• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Il piano di Silicon Valley per la tecno-Repubblica

di Luca Celada | 25 Gen 2025 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Anarco-capitalisti, originalisti, suprematisti, accelerazionisti, broligarchi, digital tycoon. Dentro il laboratorio del trumpismo: le ricette per farla finita con l’illuminismo e il Sessantotto, traghettando le filosofie del management aziendale nella gestione dello Stato e reinvestendo le fortune accumulate con Internet nella AI applicata all’industria bellica.

Europa, uscire dal vicolo cieco

di Pasqualina Napoletano | 25 Gen 2025 | Democrazia, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La prospettiva di arrivare a una autentica Unione federale avrebbe ancora più senso nel mondo di oggi, tra crisi sistemica e guerra. Il concetto stesso di europeismo contrapposto all’antieuropeismo perde di senso, se non è accompagnato da precise indicazioni circa gli obiettivi e gli strumenti per raggiungerli.

Israele, la nemesi

di Giuseppe Cassini | 25 Gen 2025 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Nato per concessione del Regno Unito e armato dall’Occidente, Israele accusa di antisemitismo quelle Nazioni Unite che lo avevano tenuto a battesimo. La colpa è quella di condannare gli atti di violenza compiuti contro i cittadini palestinesi.

Senza referendum, ma con la battaglia tutta ancora da fare

di Claudio De Fiores | 25 Gen 2025 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

La Consulta ha dichiarato inammissibile il referendum sull'autonomia differenziata perché l'oggetto e il quesito non risultano chiari a seguito della modifica apportata loro dalla precedente sentenza di legittimità della Corte. Un esito che spiazza alcune componenti dell’opposizione e che inchioda le forze di governo a precise responsabilità.

Race2Paris, l’importanza dei trasporti pubblici nella lotta al Climate Change

di Aa.Vv. | 25 Gen 2025 | Ambiente, Capitalismo, Materiali, Scienze, Scritti, Studi e ricerche, Temi, Materiali

Il rapporto sul settore dei trasporti in Europa inaugura l’attività di SET-NET, un nuovo think tank fondato da sei centri studi: Corporate Europe Observatory (Belgio), CRS (Italia), Fuhem educacíon ecosocial (Spagna), MINERVA progressive denktank (Belgio), Momentum Institut (Austria) e Transnational Institute-TNI (Olanda). Lo scopo è rivendicare politiche europee che siano all’altezza della crisi ecologica e sociale in corso da trent’anni.

Dal tecnocivismo alla cittadinanza digitale. Piattaforme e partecipazione

di Redazione | 25 Gen 2025 | Digitale, Materiali, Politica, Scienze, Seminari e convegni, Temi, Video, Scuola critica del digitale, Materiali

Il video del seminario, tenutosi il 23 gennaio e organizzato da ForumDD e CRS, per la presentazione dei libri "Dal tecnocivismo alla cittadinanza digitale" (Themis) di Fiorella De Cindio e Andrea Trentini; "Piattaforme e partecipazione politica (Mondadori)" di Marco Deseriis. Relazioni di Fiorella De Cindio e Marco Deseriis. Ne hanno discusso Piero Ignazi, Antonio Floridia, Michele Sorice, Marta Bonafoni e Fabrizio Barca. Coordinamento di Giulio De Petra.

Neoliberismo, populismo e questioni di egemonia

di Redazione | 24 Gen 2025 | Ambiente, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del terzo incontro, tenutosi il 15 gennaio, del corso di formazione "Emergenze ambientali e crisi sociali: un altro futuro è possibile", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la Critica Sociale, Legambiente Scuola e Formazione, Legambiente Toscana. Relazione di Valerio Renzi.

Franco Piperno, una biografia del Novecento

di Ida Dominijanni | 17 Gen 2025 | Politica, Temi, Interventi

L’ex leader del “lungo Sessantotto” italiano si è spento a Cosenza a 82 anni mentre la destra postfascista tenta di ribaltare gli anni Settanta nel loro contrario.

Elezioni in Romania, tra minacce ibride e dilemmi terribili

di Daniele Amoroso | 16 Gen 2025 | Democrazia, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La decisione della Corte costituzionale rumena di annullare il primo turno delle elezioni presidenziali ha motivazioni complesse e ci pone interrogativi: è giusto invalidare una scelta popolare che gli elettori percepivano come autentica?

Opa sulla Groenlandia

di Giuseppe Cassini | 16 Gen 2025 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Le uscite di Trump sulla Groenlandia vengono interpretate in Europa come smargiassate tipiche del tycoon. Ma non è così. Meglio rendersene conto e prepararsi in tempo.
« Precedente 1 … 8 9 10 11 12 … 147 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy