• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

La riapertura delle possibilità dopo l’emergenza

di Giacomo Pisani | 12 Ago 2020 | Interventi

La fine del confinamento non deve rappresentare un ritorno alla normalità pre-pandemica, ma l'occasione per costruire un nuovo spazio di conflitto in cui sottrarre al dominio restrittivo del mercato alcuni elementi fondativi della dignità e dei diritti fondamentali di ogni persona, come la sanità e l'istruzione. Quella per il reddito universale è una importante battaglia da cui partire

La lenta ginestra. Lente sulla pandemia dei più deboli

di Livia Panarini Lorenzo Teodonio Miriam Di Paola | 23 Lug 2020 | Hotel Gagarin, Laboratori, Materiali

Un’inchiesta diacronica per osservare da vicino precarietà, difficoltà economiche, emarginazione sociale e violenza domestica che, in tempo di pandemia, hanno colpito ancor più duramente la società, in particolare i suoi soggetti più fragili. Conoscere è indispensabile per imparare a schivare i colpi e riprendere la lotta. Di Miriam Di Paola, Livia Panarini e Lorenzo Teodonio

La crisi del politico ai tempi del Covid-19

di Giulia Dettori | 16 Lug 2020 | Hotel Gagarin, Laboratori, Materiali

La gestione della crisi sanitaria ha evidenziato i segnali della dominanza dell’economia sulla politica e divaricato le fratture di un sistema democratico sempre più centrato su una governamentalità leaderistica. Dobbiamo riappropriarci della gestione politica dei processi sociali e riorganizzare la lotta dalla parte del lavoro

Pandemic Outlet

di Lorenzo Teodonio | 16 Lug 2020 | Hotel Gagarin, Laboratori, Materiali

Quali sono le condizioni di lavoro nei grandi centri commerciali in tempo di pandemia? Lo domandiamo a Simona Baldanzi, scrittrice e promotrice di Ora!, che ha condotto un’inchiesta sui lavoratori del Barberino Design Outlet

Al tempo del coronavirus

di Elettra Deiana | 4 Mag 2020 | Interventi

La società globale, la nostra percezione del tempo e delle relazioni sono state sconvolte da un’emergenza sanitaria, figlia del nostro rapporto perverso con l’ambiente naturale, che mette in luce i profondi difetti del sistema in cui viviamo. Nel rapporto “surreale” con un nemico invisibile, assumiamo coscienza dei nostri limiti e della nostra fragilità

L’ipocrisia di dire che tutto cambierà per forza di cose

di Mario Dogliani | 29 Apr 2020 | Interventi

Le manifestazioni di ottimismo continuamente riproposte celano, sotto un velo ipocrita, la necessità di attivarsi affinché i cambiamenti da produrre siano migliorativi, non peggiorativi, della condizione precedente. Per fare questo, la sinistra deve ricongiungersi con la popolazione, con il suo linguaggio, e organizzare una forza che la renda attrice influente nella costruzione di una società capace di mettere al centro i bisogni essenziali delle persone: «il pensiero filosofico più alto riconferma il senso comune più profondo»

Difendere la scuola: relazioni e didattica a distanza

di Giorgio Stamboulis | 27 Apr 2020 | Interventi

L’emergenza Covid-19 ha travolto anche la scuola, dove il distanziamento sociale ha imposto l’installazione di una didattica a distanza, che presenta numerose problematiche. Il rischio più grande è quello di veder leso il diritto allo studio, minacciato da una visione neoliberale che aliena le relazioni interpersonali

Non siamo più gli stessi

di Ida Dominijanni | 27 Apr 2020 | Interventi

La conferenza stampa del 26 aprile del Presidente del Consiglio non scioglie i nodi di politica sanitaria (test, tamponi, medicina di territorio, app di tracciamento dei contagi) che rischiano di compromettere la cosiddetta “fase 2”, e gerarchizza in modo arbitrario i permessi di uscire dal lockdown (congiunti sì, amici no, amanti e coppie di fatto non pervenuti). La logica è ancora una volta quella della produzione che prevale sulla riproduzione, la salute, le relazioni di cura. Ma nel frattempo il coronavirus ci ha cambiati. E si annunciano nuovi conflitti, esito di una nuova governance e di nuove consapevolezze

Opportunità e rischi del negoziato europeo

di Maria Luisa Boccia | 17 Apr 2020 | Interventi

Il ricorso a misure straordinarie d’assistenza potrebbe essere un punto d’incontro tra istanze solidaristiche e utilitaristiche. Ma per costruire un’Europa politica, incamminata verso un percorso comune, è indispensabile lo slancio lungimirante del pensiero

I pericoli del tracciamento digitale dei contatti

di Enrico Nardelli Isabella Corradini | 17 Apr 2020 | Interventi

Gli stati di necessità, cioè quelle situazioni in cui qualche circostanza imprevista costringe ad affrontare problemi eccezionali, sono un terreno privilegiato per il “soluzionismo digitale”. Ma le soluzioni tecnologiche (ormai sempre più digitali) non sono mai risolutive a meno che non siano compatibili con lo scenario sociale e organizzativo
1 2 3 4 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy