• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

“Non dobbiamo star soli mai”. La vita nel tempo di internet

di Redazione | 23 Nov 2019 | CRS Toscana, Iniziative

Mercoledì 4 dicembre alle ore 17:45 in Piazza de’ Ciompi 11 a Firenze il terzo e ultimo incontro di un ciclo di seminari dedicati alle solitudini del nostro tempo e alle nuove relazioni umane e legami sociali. Organizzano CRS Toscana, CGIL Toscana, ARCI Toscana e Fondazione per la critica sociale. Tema dell’incontro “La vita al tempo di internet. Tra solitudini e relazioni, subordinazione e autonomia”. Interventi di Juan Carlos de Martin e Giuseppe Bagni. Coordina Luisa Simonutti

Inconscio sociale e immagine dell’altro. Identificazione ed esclusione dell’altro negli scritti freudiani di psicologia sociale

di Redazione | 16 Nov 2019 | CRS Toscana, Iniziative

Martedì 19 novembre a Firenze l’incontro inaugurale del secondo ciclo di seminari dedicato all’intersezione tra psicanalisi e politica, organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Università Roma Tre, a cura di Massimo Cappitti, Roberto Finelli e Mario Pezzella. Tema dell’incontro: “Identificazione ed esclusione dell’altro negli scritti freudiani di psicologia sociale”. Relatore Roberto Finelli

Cent’anni dopo: il “diciannovismo”. Eventi, dinamiche socio-politiche, linguaggi

di Redazione | 30 Ott 2019 | CRS Toscana, Iniziative

Mercoledì 13 novembre alla Sala Arci in Piazza de’Ciompi 11 a Firenze, un seminario dedicato al diciannovismo, organizatto da CRS Toscana, CGIL Toscana, ARCI Toscana e Fondazione per la critica sociale. Ne parlano Roberto Bianchi e Marino Biondi. Coordina Andrea Mazzoni

“Non dobbiamo star soli mai”. Lavorare da soli. Libertà o solitudini?

di Redazione | 24 Ott 2019 | CRS Toscana, Iniziative

Mercoledì 30 ottobre alle ore 17:45 in Piazza de’ Ciompi 11 a Firenze il secondo di un ciclo di seminari dedicati alle solitudini del nostro tempo e alle nuove relazioni umane e legami sociali. Organizzano CRS Toscana, CGIL Toscana, ARCI Toscana e Fondazione per la critica sociale. Tema dell’incontro “Lavorare da soli. Libertà o solitudini? Disvalore della collettività e ruolo delle nuove tecnologie”. Interventi di Annalisa Tonarelli e Claudio Treves. Coordina Barbara Orlandi.

“Non dobbiamo star soli mai”. Solitudine e insicurezza: un pericolo per la democrazia?

di Redazione | 17 Set 2019 | CRS Toscana, Iniziative

Venerdì 27 settembre alle ore 17:45 in Piazza de’ Ciompi 11 a Firenze il primo di un ciclo di seminari dedicati alle solitudini del nostro tempo e alle nuove relazioni umane e legami sociali. Organizzano CRS Toscana, CGIL Toscana, ARCI Toscana e Fondazione per la critica sociale. Tema dell’incontro “Solitudine e insicurezza: un pericolo per la democrazia?”. Interventi di Diego Miscioscia, Elena Pulcini e Debora Spini. Coordina Virginia Pupi.

Manifesto per la verità

di Redazione | 11 Set 2019 | CRS Toscana, Iniziative

Mercoledì 18 settembre alla Libreria Feltrinelli in Via de’ Cerretani 40r a Firenze, la presentazione, organizzata dal CRS Toscana, del nuovo libro di Giuliana Sgrena, edito da Il Saggiatore. Ne discute con l’autrice Dimitri D’Andrea, docente di filosofia politica presso l’Università di Firenze

Inconscio sociale e parole della politica

di Redazione | 24 Mag 2019 | CRS Toscana, Iniziative

Martedì 28 maggio a Firenze l’incontro conclusivo del ciclo di seminari dedicato all’intersezione tra psicanalisi e politica, organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Università Roma Tre. Tema dell’incontro: “Inconscio sociale e parole della politica”. Partecipano Rino Genovese, Alberto Zino e Stefania Consigliere. Coordinano Mario Pezzella e Luisa Simonutti

Lacan e il discorso del capitalista

di Redazione | 19 Mar 2019 | CRS Toscana, Iniziative

Mercoledì 20 marzo a Roma il sesto e ultimo incontro del ciclo di seminari dedicato all’intersezione tra psicanalisi e politica, organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Università Roma Tre. Tema dell’incontro: “Lacan e il discorso capitalista”. Introduce Mario Pezzella

Un partito sbagliato. Democrazia e organizzazione nel Partito Democratico

di Redazione | 18 Mar 2019 | CRS Toscana, Iniziative

Martedì 19 marzo a Firenze la presentazione del libro di Antonio Floridia “Un partito sbagliato” (Castelvecchi, 2019), dedicato alla democrazia e all’organizzazione interne del PD. L’Iniziativa è organizzata da CRS Toscana, CGIL Toscana, ARCI Toscana, Fondazione per la critica sociale, Diritti a sinistra Firenze, Istituto Gramsci Toscano e Fondazione Finanza Etica. Dialogano con l’autore Michele Prospero e Donatella Della Porta. Coordina Daniela Lastri

Inconscio sociale. Edward Said: Freud e il non europeo

di Redazione | 12 Feb 2019 | CRS Toscana, Iniziative

Mercoledì 20 febbraio a Firenze il quinto incontro del ciclo di seminari dedicato all’intersezione tra psicanalisi e politica, organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Università Roma Tre. Tema dell’incontro: “Edward Said: Freud e il non europeo”. Introduce Daniele Balicco
« Precedente 1 … 7 8 9 10 11 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy