• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Elogio dell’autore televisivo

di Redazione | 9 Mar 2022 | Iniziative

Giovedì 24 marzo alle ore 17:00, alla sala conferenze della Fondazione Basso in Via della Dogana Vecchia, 5 a Roma, un seminario in occasione della pubblicazione del volume "Elogio di un autore televisivo, Paradossi di un mestiere sconosciuto" (Bordeaux Edizioni), di Valdo Galberutti. Introduce Alberto Olivetti. Ne discutono con l’autore Angela Azzaro, Giorgio Cappozzo e Vincenzo Vita.

Il rovescio di Tangentopoli

di Redazione | 9 Mar 2022 | Iniziative

Venerdì 18 marzo alle ore 17:00, un seminario online organizzato da CRS, Fondazione Basso e Volere la luna. Ne discutono Ida Dominijanni, Franco Ippolito, Nello Rossi, Valentina Pazé e Livio Pepino.

Dalle donne la forza delle donne

di Redazione | 3 Mar 2022 | CRS Toscana, Iniziative

Martedì 15 marzo alle 17:30, l'ultimo incontro del ciclo "I cento anni del Pci: un 'secolo lungo'?", organizzato dal CRS Toscana, in collaborazione con CGIL Toscana, ARCI Toscana e Fondazione per la critica sociale. Relazioni di Livia Turco e Alessandra Bocchetti. Interventi di Anna Annunziata, Anna Maria Carloni, Elena Cordoni e Marisa Nicchi. Coordinano Daniela Dacci e Daniela Lastri.

La linea rossa (1964-2021): l’allegoria metropolitana

di Redazione | 3 Mar 2022 | CRS Toscana, Iniziative

Giovedì 10 marzo alle ore 17:30, il sesto incontro del ciclo di seminari "Le forme della città", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Legambiente Toscana, con la collaborazione di Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, Il Conventino e Città sostenibile. Relatrice Barbara Carnevali.

Cybersecurity e protezione attiva delle attività digitali

di Redazione | 24 Feb 2022 | Iniziative

Giovedì 3 marzo alle ore 15:00 un convegno promosso da CGIL e CRS. Coordina Alessio De Luca. Introducono Massimo Brancato e Giulio De Petra. Intervengono Arturo Di Corinto, Giovanni Battista Gallus, Sandro Del Fattore, Cinzia Maiolini e Giacomo Tesio. Conclusioni di Giuseppe Massafra. È previsto un confronto con il Coordinamento nazionale Legalità e Sicurezza della CGIL, moderato da Luciano Silvestri.

Umanità a perdere

di Redazione | 24 Feb 2022 | Iniziative

Lunedì 7 marzo alle ore 17:00, un seminario online in occasione della pubblicazione del volume "Umanità a perdere. Sindemia e resistenze" (Momo Edizioni), a cura dell’Osservatorio sulla Repressione. Introduce Italo Di Sabato. Intervengono Stefano Anastasia, Claudio Dionesalvi, Salvatore Palidda, Tamar Pitch e Grazia Zuffa.

C’era una volta la rivoluzione…

di Redazione | 10 Feb 2022 | CRS Toscana, Iniziative

Lunedi 14 febbraio alle ore 18:00, la presentazione online, organizzata da CRS Toscana e BBB.Spinoza-Empoli, del volume di Enzo Traverso "Rivoluzione, 1789-1989: un’altra storia" (Feltrinelli, 2021). Ne discutono con l’autore Luisa Simonutti, Maurizio Brotini e Mauro Valiani.

Esternalizzazione della memoria e crisi della cognizione umana

di Redazione | 10 Feb 2022 | Iniziative

Mercoledì 23 febbraio alle ore 18:00, la sesta e ultima lezione del ciclo "Big data e algoritmi: una prospettiva critica", tenuto da Teresa Numerico e organizzato dall'associazione culturale "Il piacere del sapere".

Presidenza della Repubblica e dintorni

di Redazione | 8 Feb 2022 | Iniziative

Venerdì 18 febbraio alle ore 17:00, un incontro organizzato da CRS e Fondazione Basso. Introduzione di Maria Luisa Boccia. Interventi di Gaetano Azzariti, Mario Dogliani, Ida Dominijanni e Nadia Urbinati. Conclusioni di Franco Ippolito.

Astrazione, raccomandazione, predizione e potenziale discriminatorio

di Redazione | 5 Feb 2022 | Iniziative

Mercoledì 9 febbraio alle ore 18:00, la quinta lezione del ciclo "Big data e algoritmi: una prospettiva critica", tenuto da Teresa Numerico e organizzato dall'associazione culturale "Il piacere del sapere".
« Precedente 1 … 23 24 25 26 27 … 44 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy