• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Noi e il Covid

di Redazione | 13 Giu 2021 | Iniziative

Mercoledì 23 giugno alle ore 17:00, un seminario per ragionare sul testo del Gruppo del mercoledì con obiezioni, critiche e dubbi.

La questione sociale e il Pci tra passato e futuro

di Redazione | 5 Giu 2021 | CRS Campania, Iniziative

Giovedì 10 giugno alle ore 17:00, l'incontro organizzato dal CRS Campania all'interno delle conversazioni per i 100 anni del Pci. Ne discutono Valerio Nuzzo, Alexander Höbel, Michele Grimaldi e Chiara Giorgi. Coordinamento di Luigi Sica.

Il partigianato tra pubblico e privato

di Redazione | 3 Giu 2021 | Eventi di "Fascismo e antifascismo", Iniziative

Giovedì 10 giugno alle ore 18:00, l'ultima lezione, a cura di Giovanna Sissa e Andrea Ranieri, della scuola "Fascismo e antifascismo: per non fare di ogni erba un fascio".

Rileggere il Capitale. Ambiente digitale, conflitti globali, vuoti democratici, miseria dei media

di Redazione | 3 Giu 2021 | Iniziative

Il 14 e il 15 giugno dalle ore 16:30 le due giornate del convegno online organizzato da ARS e CRS. Introduzione di Aldo Tortorella. Relazioni di Gaetano Azzariti, Nicoletta Dentico, Giulio De Petra, Ida Dominijanni, Alessandro Montebugnoli, Pasqualina Napoletano, Alberto Negri e Teresa Numerico. Interventi di Franco Astengo, Salvatore Biasco, Michela Cerimele, Nicola D’Angelo, Claudio De Fiores, Lelio Demichelis, Mattia Diletti, Piero Di Siena, Mario Dogliani, Carlo Freccero, Elena Gagliasso, Alfonso Gianni, Elena Granaglia, Alberto Leiss, Francesco Martone, Michele Mezza, Cristina Morini, Simone Pieranni, Bianca Pomeranzi, Laura Ronchetti, Cesare Salvi, Massimo Villone. Coordinamento di Maria Luisa Boccia e Vincenzo Vita. All'interno i dettagli sul programma e le modalità per partecipare.

Un nuovo posto per il lavoro da remoto: idee e progetti di officine territoriali/municipali

di Redazione | 27 Mag 2021 | Iniziative

Giovedì 3 giugno alle ore 17:30, il convegno organizzato da ForumDD e CRS. Introduzione di Piero De Chiara. Interventi di Maurizio Ionico, Andrea Morniroli, Filippo Spanu, Virginia Montrasio, Carlo Cellamare e Chiara Cacciotti. Coordina Giulio De Petra. A seguire una tavola rotonda con Marta Bonafoni, Cinzia Maiolini, Alessandra Sartore, Cristina Tajani e Andrea Orlando, coordinata da Fabrizio Barca.

La proprietà dei dati

di Redazione | 26 Mag 2021 | Eventi della "Scuola pop sui dati digitali", Iniziative

Martedì 1° giugno, alle ore 17:00 l'undicesima lezione, tenuta da Giorgio Resta, della Scuola pop sui dati digitali, organizzata da CRS e ForumDD.

Novecentosettantotto. I giovani, le Brigate rosse, Aldo Moro

di Redazione | 26 Mag 2021 | Iniziative

Venerdì 4 giugno alle ore 17:30, la presentazione, organizzata da CRS e Bordeaux Edizioni, del volume a cura di Alberto Olivetti. Ne discutono con il curatore Davide Conti, Ida Dominijanni e Alfonso Maurizio Iacono. Coordina Maria Luisa Boccia.

Sovranismi

di Redazione | 25 Mag 2021 | Iniziative

Venerdì 11 giugno alle ore 18:00 la presentazione, organizzata dal CRS e dalla Fondazione Basso, del nuovo numero della rivista Parole chiave (Carocci editore), dedicata all'analisi dei sovranismi contemporanei. Presiede Stefano Petrucciani. Intervengono Laura Bazzicalupo, Maria Luisa Boccia e Francesco Mancuso, in dialogo con Ida Dominijanni e Francesco Riccobono, curatori del numero.

Una discussione su Novecentosettantotto di Ingrao e Rossanda

di Redazione | 25 Mag 2021 | Iniziative

Martedì 25 maggio alle ore 17:30 la presentazione del volume curato di Alberto Olivetti, promossa da Progressus-Rivista di storia scrittura e società, Luhcie-Laboratoire Universitaire Histoire Cultures Italie Europe e Université Grenoble Alpes-UGA. Ne discutono con il curatore Elisabetta Sellaroli e Massimiliano Pinna.

Donne senza Stato

di Redazione | 20 Mag 2021 | Iniziative

Giovedì 27 maggio alle ore 18:00, all'interno di Feminism - fiera dell'editoria delle donne, la presentazione del volume di Ilaria Boiano e Giorgia Serughetti per la collana "sessismo&razzismo" di Futura Editrice. Ne discute con le autrici Barbara Pinelli. Coordina Isabella Peretti.
« Precedente 1 … 26 27 28 29 30 … 45 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy