• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Politica senza amore

di Redazione | 11 Nov 2024 | Iniziative

Martedì 19 novembre a Roma, in Via della Dogana Vecchia 5, alle ore 18:00, un seminario a partire dal volume “Femminismo mon amour. Pratiche femministe per donne e uomini”, a cura della Redazione di Via Dogana 3 – Libreria delle donne di Milano. Moderano Maria Luisa Boccia e Letizia Paolozzi. Dibattito con Silvia Baratella, Laura Colombo e Traudel Sattler, redattrici di Via Dogana 3. Partecipano Ida Dominijanni, Fulvia Bandoli, Stefania Vulterini, Laura Ronchetti, Marina d’Amelia, Alberto Leiss, Rinalda Carati, Filippo Rea, Nicoletta Tiliacos, Alessio Miceli, Claudio Vedovati, Tamar Pitch, Chiara Giorgi, Franca Chiaromonte.

Contrasto al lavoro povero, contrattazione e dialogo sociale

di Redazione | 8 Nov 2024 | Iniziative

Mercoledì 13 novembre a Roma, alla Sala Santi della sede CGIL nazionale in Corso d’Italia 25, alle ore 09:30, il convegno per la presentazione del rapporto finale del progetto di ricerca “Contrasto al lavoro povero e dialogo sociale” coordinato e condotto dalla Fondazione Di Vittorio in collaborazione col CRS nell’ambito del “Fondo per la ricerca in campo economico e sociale” del Ministero dell’Università e della Ricerca. Intervengono Maria Luisa Boccia, Francesco Sinopoli, Carmelo Caravella, Daniele Di Nunzio, Luisa Corazza, Nicola Marongiu, Maria Grazia Gabrielli.

Le emissioni segrete: l’impatto ambientale dell’universo digitale

di Redazione | 30 Ott 2024 | Eventi di "Scuola critica del digitale", Iniziative

Mercoledì 20 novembre a Roma, in Via della Dogana Vecchia 5, alle ore 18:00, la presentazione, organizzata dalla Scuola critica del digitale del CRS, del libro di Giovanna Sissa (il Mulino, 2024). Ne parlano con l’autrice Stefano Lotti, Maurizio (Graffio) Mazzoneschi, Alessandro Montebugnoli. Coordina Giulio De Petra.

Logica e sociologia critica in Galvano della Volpe

di Redazione | 28 Ott 2024 | Iniziative

Venerdì 15 novembre a Roma, in Via della Dogana Vecchia 5, alle ore 18:00, la presentazione, organizzata da CRS e Fondazione Basso, del volume di Michele Prospero, edito da Bordeaux. Ne discutono con l'autore Maria Luisa Boccia, Giacomo Marramao e Stefano Petrucciani.

La rivoluzione femminista o è mondiale o non è

di Redazione | 17 Ott 2024 | Iniziative

Lunedì 21 ottobre a Roma, alla Casa Interazionale delle Donne in Via della Lungara 19, dalle ore 17:30 alle 20:30, il primo incontro della Scuola Politica Femminista Bianca Pomeranzi, organizzata dalla Casa Internazionale delle Donne e dal CRS, quest'anno incentrata sul tema "I movimenti femministi tra gli ultimi decenni del Novecento e il nuovo millennio". Presenta Maura Cossutta. Coordina Monica Di Sisto, con Afaf Jabiri, Gaia Benzi, Zilan Diyar.

Pedagogia Hacker. Come usare le tecnologie digitali nella scuola e non solo

di Redazione | 17 Ott 2024 | Eventi di "Scuola critica del digitale", Iniziative

Giovedì 31 ottobre a Roma, in Via della Dogana Vecchia 5, alle ore 18:00, il seminario promosso dalla Scuola critica del digitale del CRS. Ne parlano Maurizio (Graffio) Mazzoneschi, Agnese Trocchi, Stefano Borroni Barale, Carlo Milani. Coordina Giulio De Petra.

Tributo a Pietro Ingrao

di Redazione | 23 Set 2024 | Iniziative

Domenica 29 settembre a Lenola, al Centro Polivalente Pietro Ingrao, dalle ore 16:30, l'iniziativa organizzata dall'Associazione Pietro Ingrao. Nella prima parte è previsto un seminario a partire dal numero della rivista Infiniti Mondi dedicato a Ingrao, con interventi di Gianfranco Nappi e Antonio Bassolino. Modera Maria Luisa Boccia. Dalle 18:00 la presentazione del libro di Pietro Ingrao e Attilio Lolini "L'azzardo della poesia. Nove lettere dell'anno duemila", a cura di Tommaso Di Francesco e Alberto Olivetti (Bordeaux Edizioni). Oltre ai curatori, partecipa Valdo Gamberutti e modera Marietta Conti.

Femministe di un unico mondo

di Redazione | 20 Set 2024 | Iniziative

Venerdì 4 ottobre a Roma, alla Sala Carla Lonzi della Casa Internazionale delle Donne in Via della Lungara 19, alle ore 18:00, la presentazione del libro di Bianca Pomeranzi, a cura di Carla Cotti (Fandango libri), e della Scuola Politica Femminista Bianca Pomeranzi che inizierà il 21 ottobre. Intervengono Maura Cossutta, Ilaria Boiano, Anna Simone. Coordina Carla Cotti.

Scuola Politica Femminista Bianca Pomeranzi

di Redazione | 13 Set 2024 | Iniziative

Dal 13 settembre al 15 ottobre sono aperte le iscrizioni alla scuola organizzata dalla Casa Internazionale delle Donne e dal CRS, che si terrà a Roma in otto incontri da ottobre 2024 a maggio 2025.

Voci di donne iraniane in lotta per la libertà

di Redazione | 27 Ago 2024 | Iniziative

Giovedì 5 settembre a Roma, alla Casa internazionale delle donne in Via della Lungara 19, alle 18:30, la presentazione organizzata, all'interno della rassegna "In forme diverse", dall'associazione culturale Lesconfinate insieme alla Casa internazionale delle donne, a Feminism7, Archivia, Diva's Jazz e Muovi le idee, del libro di Narges Mohammadi "Più ci rinchiudono, più diventiamo forti" (Mondadori). Intervengono Tina Marinari e Parisa Nazari. Coordina Nadia Pizzuti.
« Precedente 1 2 3 4 5 6 … 45 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy