Materiali

La forma di Governo tra revisione costituzionale e legge elettorale

Disponibile l'audio del seminario tenutosi il 26 Febbraio alle ore 15 alla Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro, Piazza Capranica 72 del Senato della Repubblica.
Pubblicato il 19 Febbraio 2015
Audio, Materiali, Seminari e convegni

Seminario del CRS

Giovedì 26 Febbraio 2015, ore 15

Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro, Piazza Capranica 72

Senato della Repubblica, Roma

 

Seminario Crs “La forma di Governo tra revisione costituzionale e legge elettorale” 26 febbraio 2015 by Redazione on Mixcloud

 

Clicca qui per scaricare l’audio del seminario
Modera Maria Luisa Boccia
Relazione introduttiva di Mario Dogliani
Sono intervenuti
Antonio Saitta
Alessandro Pace
Cesare Pinelli
Arturo Scotto
Felice Carlo Besostri
Stefano Fassina
Andrea Giorgis
Alfiero Grandi
Gaetano Azzariti
Pierluigi Petrini
Antonio Agosta
Claudio De Fiores
Loredana De Petris
Walter Tocci

La presentazione

Il Crs promuove un confronto tra gli studiosi e i parlamentari per approfondire i nessi tra l’Italicum e la revisione costituzionale. La discussione separata tra i due testi ha finora sottovalutato gli effetti sistemici che possono produrre le nuove norme. Non si tratta solo di bicameralismo e di regole elettorali, in realtà si modifica surrettiziamente la forma di governo. Si ottiene questo risultato per via indiretta, senza affrontare esplicitamente l’argomento e quindi eludendo alla radice la possibilità di definire nuovi equilibri tra i poteri. Si realizza, forse, la forma di governo del premierato assoluto che paventava Leopoldo Elia?

La legittimazione del premier è infatti assoluta sia per il diretto mandato popolare sia per la garanzia numerica della maggioranza parlamentare, come non accade in nessun sistema istituzionale europeo, neppure di marca presidenzialistica. A fronte di tale superpotere non sono definiti nuovi contrappesi, anzi vengono indeboliti quelli esistenti.

Ne discuteremo nel seminario con studiosi di diverso orientamento e di opinioni sia favorevoli sia contrarie ai provvedimenti in discussione. Prima di tutto per mettere alla prova questa chiave di lettura o per proporne altre differenti, per approfondire i diversi aspetti e per indicare anche nuove soluzioni o miglioramenti da confrontare con il dibattito parlamentare ancora aperto.

Il seminario parte ovviamente dalla discussione che si svolse lo scorso anno e che ebbe un certo successo per partecipazione, intensità e qualità del dibattito. Chi lo avesse perduto può trovare gli atti nel numero di Democrazia e Diritto 1/2014, “Riflessioni sulle riforme costituzionali”.

Anche stavolta la rivista offrirà ai suoi lettori un resoconto del nostro dibattito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *