• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

L’inverno democratico di Francia e Germania

di Michele Prospero | 12 Dic 2024 | Democrazia, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La guerra e la crisi socio-economica affliggono i sistemi politici di Francia e Germania. Il parlamentarismo si è mostrato migliore del presidenzialismo nell’arginare le democrature. Ma le tecnocrazie liberali sono più allarmate dalle riforme sociali della sinistra che dalla destra autoritaria.

Gli anni ‘70 tra amnesia e amnistia

di Vincenzo Scalia | 12 Dic 2024 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

L’uso ipertrofico della penalità per governare le questioni sociali attuali è figlio della legislazione di emergenza della fine degli anni ‘70. Storicizzare e superare questa concezione significa asciugare il terreno democratico da quel panico sociale che ha favorito il prosperare delle destre.

L’offensiva autoritaria dei costituenti senza popolo

di Gaetano Azzariti | 12 Dic 2024 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

Assistiamo all’instaurazione di un nuovo ordinamento costituzionale, espressione di una classe dominante e non più dirigente. Per affermare una nuova egemonia contro il dominio dei poteri sregolati non basta una Costituzione, ma è necessario che essa sia sostenuta da un popolo consapevole.

Gli attori del civismo e della solidarietà

di Redazione | 11 Dic 2024 | Democrazia, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video della presentazione, tenutasi il 10 dicembre, del libro di Giuseppe Cotturri "Io ci sono. Gli attori del civismo e della solidarietà: mutazioni molecolari e processi costituenti" (Edizioni La Meridiana). Ne hanno parlato con l'autore Maria Luisa Boccia, Franco Ippolito, Emma Amiconi, Onofrio Romano, Claudio De Fiores.

Lo sciopero generale nella postdemocrazia

di Francesco Sinopoli | 6 Dic 2024 | Democrazia, Lavoro, Politica, Temi, Interventi

Il collasso della democrazia sociale sta trasformando i ceti dirigenti in ceti dominanti. Se la Costituzione ha portato le masse lavoratrici nella polis, solo la presa collettiva di parola nello spazio pubblico può permettere loro di trasformarla in meglio senza esserne espulsi.

Se i giovani coltivano una gioiosa speranza

di Andrea Ranieri | 5 Dic 2024 | Ambiente, Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Il movimento ambientalista che ha sfilato nella Capitale ha scoperto che la paura di distruzione del pianeta non basta a mobilitare le persone contro il riscaldamento climatico. A partire da se stessi, bisogna far rinascere il desiderio di una vita buona nel rispetto della natura e degli altri.

Altro che autonomia differenziata, il regionalismo è solidale

di Claudio De Fiores | 17 Nov 2024 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

La Consulta ha ravvisato importanti profili di incostituzionalità nella legge Calderoli, la cui funzionalità è ora appesa a un nuovo intervento del Parlamento. Bisognerà tuttavia attendere la pubblicazione della sentenza per comprendere se vi siano le condizioni per un referendum abrogativo.

La Liguria perduta

di Andrea Ranieri | 7 Nov 2024 | Democrazia, Politica, Temi, Interventi

Inutile scaricare la colpa sui 5 stelle, la sconfitta alla elezioni regionali liguri è da imputare all’incapacità della sinistra di dare risposte credibili a domande che riguardano la pace, l’ambiente, il lavoro. Bisogna tornare ad ascoltare le persone e a fornire loro i mezzi e i motivi per partecipare alla vita pubblica.

Un nuovo Presidente per il CRS

di Claudio De Fiores | 7 Nov 2024 | Ambiente, Capitalismo, Cultura, Democrazia, Digitale, Diritto, Femminismo, Internazionale, Istruzione, Lavoro, Politica, Salute, Scienze, Temi, Interventi

Portare avanti lo straordinario svolto da Maria Luisa Boccia per aprire il CRS a nuove realtà, collaborazioni e ambiti di ricerca. Rafforzare i suoi strumenti culturali per connettere le pratiche del conflitto con la questione istituzionale, l’agire giuridico con le istanze di trasformazione dell’ordine economico e sociale. L’intervento in Assemblea dei soci del nuovo Presidente.

American Fascism?

di Luca Celada | 1 Nov 2024 | Democrazia, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Dal Madison Square Garden di New York emerge il partito tecno-integralista. Dietro al demagogo sovranista, un’alleanza fra biblici apocalittici e utopisti tecnologici punta a prendere il potere. Una volta per tutte.
« Precedente 1 … 3 4 5 6 7 … 35 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy