• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

L’Ungheria è vicina

di Antonello Ciervo | 6 Feb 2025 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

Con il ddl Sicurezza la destra al governo ripropone la logica amico/nemico che crea le condizioni per i fenomeni politici più morbosi e rischia di mettere in pericolo la nostra democrazia.

Quelle radici patriarcali e fondamentaliste

di Giuliana Sgrena | 31 Gen 2025 | Diritto, Femminismo, Internazionale, Temi, Interventi

Dando la parola alle donne migranti per individuare i loro problemi e bisogni, Boiano e Peretti richiamano alla responsabilità chi dovrebbe proteggerle. Dalle testimonianze risulta un sistema legale e istituzionale inadeguato a riconoscere e ad affrontare le violenze che subiscono queste donne private dei loro diritti.

Senza referendum, ma con la battaglia tutta ancora da fare

di Claudio De Fiores | 25 Gen 2025 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

La Consulta ha dichiarato inammissibile il referendum sull'autonomia differenziata perché l'oggetto e il quesito non risultano chiari a seguito della modifica apportata loro dalla precedente sentenza di legittimità della Corte. Un esito che spiazza alcune componenti dell’opposizione e che inchioda le forze di governo a precise responsabilità.

Ecocostituzionalismo. La sovranità popolare di fronte alla crisi ecologica

di Redazione | 14 Gen 2025 | Ambiente, Diritto, Internazionale, Materiali, Politica, Salute, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video della presentazione, tenutasi il 14 gennaio, del libro di Laura Ronchetti (Editoriale Scientifica). Introduzione e coordinamento di Claudio De Fiores. Ne hanno discusso con l’autrice Antonello Ciervo, Chiara Giorgi, Alessandro Montebugnoli.

Sulla pelle dei migranti

di Filippo Miraglia | 10 Gen 2025 | Diritto, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Le destre europee crescono nei consensi alimentando una politica di odio contro i migranti, ostacolando le associazioni umanitarie e usando risorse pubbliche per rendere più difficile l’asilo e l’integrazione. Le sinistre devono proporre una politica distinguibile ed efficace, consentendo alle persone di origine straniera di essere protagoniste della battaglia per i loro diritti.

L’ammissibilità del referendum sull’autonomia differenziata

di Aa.Vv. | 8 Gen 2025 | Democrazia, Diritto, Materiali, Politica, Scritti, Seminari e convegni, Temi, Materiali

Il 13 gennaio 2025 la Corte costituzionale ha fissato la discussione sull'ammissibilità dei quesiti referendari che hanno superato il vaglio della Corte di Cassazione, tra cui quello popolare sull'autonomia differenziata. Alla vigilia della decisione, pubblichiamo gli atti del convegno “L’ammissibilità del referendum sull’autonomia differenziata”, organizzato da "Salviamo la Costituzione" con la partecipazione di "La Via Maestra - Insieme per la Costituzione", il 14 novembre scorso a Roma.

Contro l’astensionismo. Che i referendum siano votabili da tutti!

di Beppe Caravita Fiorella De Cindio | 3 Gen 2025 | Democrazia, Diritto, Temi, Interventi

Si può votare dove si studia, si lavora e si vive. Il voto delocalizzato è stato possibile alle elezioni europee. Si deve fare anche per i referendum.

Gpa, libere di scegliere

di Tamar Pitch | 3 Gen 2025 | Diritto, Femminismo, Politica, Temi, Interventi

L’accusa di molti movimenti femministi e tradizionalisti a chi intende avvalersi della gestazioni per altri è di appropriarsi della capacità riproduttiva femminile in continuità con l’espropriazione di essa da parte del patriarcato. Se ci sta a cuore la libertà femminile, la gestazione per altri non può essere proibita e punita, ma solo giustamente regolamentata.

La Costituzione si difende con il conflitto

di Claudio De Fiores | 19 Dic 2024 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

Il ddl sicurezza è il punto di condensazione di tendenze coerenti con i vincoli politici sanciti dal «Washington consensus» e dall’ideologia neoliberista. Dobbiamo continuare a mobilitarci per fermare la rottura della coesione sociale, la criminalizzazione del dissenso e la limitazione del diritto di sciopero.

Regionalismo solidale, la via della Costituzione

di Gaetano Azzariti | 19 Dic 2024 | Democrazia, Diritto, Politica, Temi, Interventi

Bisogna prepararci non solo ad affrontare un possibile referendum ma anche a fare una proposta alternativa a quella della riforma Calderoli, per passare dalla secessione dei ricchi alla riunificazione nazionale nella prospettiva della solidarietà, dell’eguaglianza e del rispetto dei diritti fondamentali.
« Precedente 1 2 3 4 5 … 20 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy