• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Argentina, una catastrofe annunciata

di Micaela Cuesta e Lucía Wegelin | 21 Dic 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Quando il presente si satura e la situazione volge al peggio, le prospettive per il futuro si diradano e il desiderio di distruzione trova accoglimento nella popolazione. In questo contesto, il trionfo di Milei è una catastrofe annunciata e anche la transizione al fascismo può avvenire rapidamente.

Prospettive di pace nel 2024?

di Francesco Bascone | 21 Dic 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Se nel conflitto russo-ucraino avanza la possibilità di un armistizio che congeli il fronte, in quello israelo-palestinese la forte componente di odio rende più difficile immaginare una soluzione. Speriamo che a quelle presenti, non si sommino nel nuovo anno sventure legate alle elezioni in Occidente e al suo rapporto già travagliato col resto del mondo.

Fino a che c’è un uomo

di Romano Romani | 21 Dic 2023 | Cultura, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La tradizione del “rex nemorensis” non è l’ultima traccia di una antica barbarie, ma il simbolo di una follia omicida che un tempo riguardava soltanto gli eserciti e che ora riguarda i popoli nel loro insieme. Da questa situazione può farci uscire soltanto la parola che è amore, l’amore che è parola.

Vecchi e giovani di fronte alla guerra

di Alberto Olivetti | 15 Dic 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La guerra pervade ogni antro del mondo e delle nostre coscienze. Sarebbe interessante capire quanto differisca la percezione del suo orrore lacerante tra le vecchie generazioni che ne hanno avuto diretta conoscenza e le nuove che, almeno in Europa, lo hanno finora potuto osservare a distanza.

La riforma dell’irreformabile Unione

di Andrea Amato | 14 Dic 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La recente Risoluzione del Parlamento europeo mette in agenda una profonda riforma delle istituzioni europee, ma le ambizioni democratiche si incaglieranno sugli scogli di due europeismi: quello merkeliano che vuole lasciare le cose come stanno e quello draghiano che vuole un'Europa economicamente e militarmente aggressiva.

Il multipolarismo imperfetto prossimo venturo

di Vincenzo Comito | 14 Dic 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La crisi dell’egemonia occidentale sul mondo potrebbe condurre a un multipolarismo imperfetto, con medie potenze che si muovono tra fronti opposti in cerca di benefici. Per non piombare in un caos sistemico è necessario ridisegnare le istituzioni internazionali affinché rispondano agli equilibri e alle esigenze del presente.

Che Europa ci darà il mulino digitale? La sinistra tace

di Michele Mezza | 14 Dic 2023 | Digitale, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

La trattativa per il regolamento UE sull'IA evidenzia l'egoismo degli Stati, incapaci di pensare a progetti pubblici europei che possano competere con i giganti USA e cinesi. Tra rischi di impieghi autoritari e derive commerciali, la sinistra pare non avere idee su un elemento tanto centrale per l'Europa del futuro.

Hamas. Dalla resistenza al regime

di Redazione | 13 Dic 2023 | Internazionale, Materiali, Politica, Temi, Video, Materiali

Il video della presentazione del libro di Paola Caridi, edito da Feltrinelli, organizzata da CRS e Fondazione Basso. Introduzione di Maria Luisa Boccia. Ne hanno discusso con l’autrice Giuseppe Cassini e Nello Rossi. Interventi di Silvio Di Giuseppe, Vincenzo Brandi, Lucia Goracci, Riccardo Gullotta, Annaflavia Merluzzi e Pasqualina Napoletano. Conclusione di Franco Ippolito.

Perché la diserzione

di Giulio De Petra | 6 Dic 2023 | Cultura, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Da quasi due anni sperimentiamo la nostra impotenza di azione e di pensiero di fronte alla guerra, e la difficoltà di contrastare la postura militarista della discussione pubblica, che ci impone di schierarci pena l’arruolamento forzato. Disertare questa e altre ingiunzioni è una forma di conflitto che serve in primo luogo a liberare il pensiero e l’immaginazione politica.

L’Argentina di Milei, tra Stato minimo e individualismo autoritario

di Alessandro Scassellati | 6 Dic 2023 | Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Il programma dell’anarco-capitalista Javier Milei combina gli elementi più radicali dell’estrema destra globale con gli episodi più oscuri della storia nazionale argentina, aprendo un orizzonte di incertezza e caos riguardo al prossimo futuro del paese e alla sua infinita crisi socioeconomica.
« Precedente 1 … 18 19 20 21 22 … 49 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy