• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Dal tecnocivismo alla cittadinanza digitale

di Giulio De Petra | 16 Gen 2025 | Democrazia, Digitale, Politica, Temi, Interventi

Si è sperato che gli strumenti digitali estendessero e rafforzassero la democrazia e la partecipazione. Assistiamo invece alla manipolazione delle opinioni e al dispiegamento di potenti dispositivi di controllo politico. Ma la partita non è chiusa.

Ecocostituzionalismo. La sovranità popolare di fronte alla crisi ecologica

di Redazione | 14 Gen 2025 | Ambiente, Diritto, Internazionale, Materiali, Politica, Salute, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video della presentazione, tenutasi il 14 gennaio, del libro di Laura Ronchetti (Editoriale Scientifica). Introduzione e coordinamento di Claudio De Fiores. Ne hanno discusso con l’autrice Antonello Ciervo, Chiara Giorgi, Alessandro Montebugnoli.

Sulla pelle dei migranti

di Filippo Miraglia | 10 Gen 2025 | Diritto, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Le destre europee crescono nei consensi alimentando una politica di odio contro i migranti, ostacolando le associazioni umanitarie e usando risorse pubbliche per rendere più difficile l’asilo e l’integrazione. Le sinistre devono proporre una politica distinguibile ed efficace, consentendo alle persone di origine straniera di essere protagoniste della battaglia per i loro diritti.

La resa europea. Ma il padrone non è uno soltanto

di Juan Carlos De Martin | 10 Gen 2025 | Capitalismo, Digitale, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

L’eccezionalismo muskiano sembra una categoria analitica fallace che dietro la cortina di fumo creata intorno al personaggio rischia di ostacolare la comprensione di fenomeni strutturali ben più importanti: la cessione dei paesi europei agli USA di buona parte del sistema nervoso delle loro società, delle loro economie e dei loro apparati statali.

La letizia del dilettantismo. Avvocature e tecnologie

di Carlo Milani | 8 Gen 2025 | Cultura, Digitale, Scienze, Temi, Interventi

Persone abili nell'avvocatura possono smontare tutte le argomentazioni degli “esperti". Per estinguere non il valore dell'esperienza, bensì l'asimmetria di potere di chi si pretende esperto. Servono tutte le capacità, e mescolarle fra loro, con la letizia del dilettantismo. 

L’ammissibilità del referendum sull’autonomia differenziata

di Aa.Vv. | 8 Gen 2025 | Democrazia, Diritto, Materiali, Politica, Scritti, Seminari e convegni, Temi, Materiali

Il 13 gennaio 2025 la Corte costituzionale ha fissato la discussione sull'ammissibilità dei quesiti referendari che hanno superato il vaglio della Corte di Cassazione, tra cui quello popolare sull'autonomia differenziata. Alla vigilia della decisione, pubblichiamo gli atti del convegno “L’ammissibilità del referendum sull’autonomia differenziata”, organizzato da "Salviamo la Costituzione" con la partecipazione di "La Via Maestra - Insieme per la Costituzione", il 14 novembre scorso a Roma.

Le macchine del tempo della realtà sociale

di Alessandro Montebugnoli | 3 Gen 2025 | Cultura, Scienze, Temi, Interventi

Savarese riscontra nella struttura stratigrafica delle città l’evoluzione dell’intera realtà economica e sociale. Le forme di vita non più attuali, ma ancora disponibili, più che residui sono riserve di possibilità.

L’industria europea è senza futuro?

di Vincenzo Comito | 3 Gen 2025 | Capitalismo, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Nel 2023 l’Europa ha registrato il 6,7% degli investimenti industriali mondiali, contro il 54,5% dell’Asia e il 28,5% degli USA. La bassa crescita e l’alto costo dell’energia comprimono le risorse disponibili, che andrebbero impiegate in settori dove si è ancora competitivi collaborando con le nuove realtà asiatiche.

Contro l’astensionismo. Che i referendum siano votabili da tutti!

di Beppe Caravita Fiorella De Cindio | 3 Gen 2025 | Democrazia, Diritto, Temi, Interventi

Si può votare dove si studia, si lavora e si vive. Il voto delocalizzato è stato possibile alle elezioni europee. Si deve fare anche per i referendum.

Pisa, il decoro della destra

di Sandra Burchi | 3 Gen 2025 | Politica, Temi, Interventi

Nella città toscana il folklore e la goliardia di destra avanzano indisturbate, anacronistiche ma attuali più che mai. Nel frattempo succedono piccole cose di grande importanza. Il fascismo sparisce dai documenti ufficiali e le librerie vengono multate per oltraggio al decoro.
« Precedente 1 … 8 9 10 11 12 … 124 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy