• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole di politica
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole di politica
  • Pubblicazioni

Lo specchio deformante di Istanbul

di Ida Dominijanni | 25 Lug 2016 | Interventi

Ida Dominijanni analizza le conseguenze della sospensione della Convenzione europea dei diritti umani decisa da Erdogan. Il ruolo silente dell'Unione Europea mostra una distanza tra la legittimità popolare e il rispetto dei vincoli internazionali cui è chiamato un capo di Stato

Muri di impotenza

di Ida Dominijanni | 3 Set 2015 | Interventi

Né i ferri spinati né le polizie violente riusciranno a ristabilire quei confini che la spinta della necessità e il desiderio di libertà continueranno ad abbattere, e nessun muscolo identitario serrato a protezione dell’io o del “noi” riuscirà a evitare il contagio inevitabile, e salutare, con l’altro e con “loro”. Un contributo di Ida Dominijanni.

C’è un deficit di democrazia

di Claudio De Fiores | 10 Lug 2015 | Interventi

La pre­tesa di costruire l’Unione al riparo dei popoli è fal­lita e le isti­tu­zioni euro­pee ini­ziano a com­pren­derlo. Potranno anche illu­dersi che la solu­zione sia scac­ciare la Gre­cia dall’Unione, fare finta che nulla sia suc­cesso e pro­vare così a rista­bi­lire l’ordine. Ma il velo è ora­mai stato squar­ciato dal popolo greco e rat­top­parlo non è più pos­si­bile.

Una nuova socialdemocrazia per l’Europa sociale

di redazione-crs | 16 Dic 2014 |

Chi comanda nella crisi

di Roberto Musacchio | 20 Feb 2012 | Interventi

Roberto Musacchio sulla crisi

Pensare l’Europa

di Mario Tronti | 20 Apr 2006 | Materiali, Officine Tronti, Scritti

Saggio di Mario Tronti per il volume Una costituzione per l’Europa? edito da Ediesse

Introduzione al volume "Una costituzione per l’Europa?"

di Federico Petrangeli | 19 Apr 2006 | Interventi

L’Europa non si farà d’un tratto, né in una costruzione globale: essa si farà con delle realizzazione concrete, creando anzitutto una solidarietà di fatto. Schumann, 1950 La Costituzione europea non è un dato, ma piuttosto un processo attraverso il quale viene progressivamente consolidato un potere pubblico sovranazionale da parte dei popoli

3/2005 – Proposta per l’Europa

di Redazione | 5 Set 2005 | 2005, Democrazia e Diritto

4-2004 – Europa/Mondo

di Redazione | 5 Dic 2004 | 2004, Democrazia e Diritto

2/2003 – Europa e altro

di Redazione | 3 Ago 2003 | 2003, Democrazia e Diritto

Aderisci al CRS

Al CRS si può aderire versando: 50 euro – Socio ordinario | 150 euro – Socio sostenitore | 300 euro – Socio collettivo.
Intestazione per il bonifico bancario: Centro per la Riforma dello Stato – ONLUS (IBAN: IT96A0832703221000000002925)
Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy