• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Chi rompe paga

di Marco Grasso | 8 Feb 2023 | Ambiente, Audio, Capitalismo, Materiali, Temi, Materiali

In occasione di Youth4Climate e della Pre-Cop 26 di Milano (28 settembre - 2 ottobre 2021), Piano P – un marchio indipendente nella produzione di pod giornalistici – ha realizzato una serie di 5 podcast intitolata "Benzina sul fuoco. La crisi climatica e le responsabilità dell'industria petrolifera". Ne è autore Marco Grasso, professore di Geografia Economica e Politica all’Università di Milano-Bicocca, con la collaborazione di Sabina Zambon. Qui il quinto e ultimo.

Scendiamo in piazza per il clima

di Marco Grasso | 26 Ott 2022 | Ambiente, Audio, Capitalismo, Materiali, Temi, Materiali

In occasione di Youth4Climate e della Pre-Cop 26 di Milano (28 settembre - 2 ottobre 2021), Piano P – un marchio indipendente nella produzione di pod giornalistici – ha realizzato una serie di 5 podcast intitolata "Benzina sul fuoco. La crisi climatica e le responsabilità dell'industria petrolifera". Ne è autore Marco Grasso, professore di Geografia Economica e Politica all’Università di Milano-Bicocca, con la collaborazione di Sabina Zambon. Qui il quarto.

Il negazionismo climatico

di Marco Grasso | 28 Lug 2022 | Ambiente, Audio, Capitalismo, Materiali, Scienze, Temi, Materiali

In occasione di Youth4Climate e della Pre-Cop 26 di Milano (28 settembre - 2 ottobre 2021), Piano P – un marchio indipendente nella produzione di pod giornalistici – ha realizzato una serie di 5 podcast intitolata "Benzina sul fuoco. La crisi climatica e le responsabilità dell'industria petrolifera". Ne è autore Marco Grasso, professore di Geografia Economica e Politica all’Università di Milano-Bicocca, con la collaborazione di Sabina Zambon. Qui il terzo.

Sapevano tutto, ma non hanno fatto niente

di Marco Grasso | 30 Giu 2022 | Ambiente, Audio, Capitalismo, Materiali, Scienze, Temi, Materiali

In occasione di Youth4Climate e della Pre-Cop 26 di Milano (28 settembre - 2 ottobre 2021), Piano P – un marchio indipendente nella produzione di pod giornalistici – ha realizzato una serie di 5 podcast intitolata "Benzina sul fuoco. La crisi climatica e le responsabilità dell'industria petrolifera". Ne è autore Marco Grasso, professore di Geografia Economica e Politica all’Università di Milano-Bicocca, con la collaborazione di Sabina Zambon. Qui il secondo.

Il petrolio è dappertutto

di Marco Grasso | 13 Giu 2022 | Ambiente, Audio, Capitalismo, Materiali, Scienze, Temi, Materiali

In occasione di Youth4Climate e della Pre-Cop 26 di Milano (28 settembre - 2 ottobre 2021), Piano P – un marchio indipendente nella produzione di pod giornalistici – ha realizzato una serie di 5 podcast intitolata "Benzina sul fuoco. La crisi climatica e le responsabilità dell'industria petrolifera". Ne è autore Marco Grasso, professore di Geografia Economica e Politica all’Università di Milano-Bicocca, con la collaborazione di Sabina Zambon. Qui il primo.

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy