• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

La sinistra nel recinto dell’Occidente

di Maria Luisa Boccia | 27 Ott 2022 | Cultura, Internazionale, Politica, Temi, Interventi

Intervento pronunciato al convegno “Lungo la via meridiana. L’itinerario sociologico, civile e politico di franco Cassano”, tenutosi dal 19 al 21 maggio all'aula Aldo Moro dell'Università di Bari, organizzato dal Dipartimento di Scienza politiche dell'Università di Bari, in collaborazione con la Fondazione Gramsci e il CRS, e con il patrocinio dell'AIS.

Pensare la guerra, lottare per la pace

di Maria Luisa Boccia | 7 Apr 2022 | Internazionale, Temi, Interventi

«Il ddl Zan si misura con la realtà della violenza»

di Fabrizio Filice Jacopo Rosatelli Maria Luisa Boccia | 1 Lug 2021 | Democrazia, Diritto, Temi, Interventi

Intervista di Jacopo Rosatelli a Fabrizio Filice, giudice a Milano.

Noi e il Covid-19

di Bianca Maria Pomeranzi Elettra Deiana Fulvia Bandoli Letizia Paolozzi Maria Luisa Boccia Stefania Vulterini | 6 Mag 2021 | Femminismo, Salute, Temi, Interventi

Il testo redatto dalle femministe del Gruppo del mercoledì, che ancora una volta si interroga su temi urgenti e ineludibili.

Orizzonte del comunismo di una femminista

di Maria Luisa Boccia | 25 Mar 2021 | Femminismo, Materiali, Politica, Scritti, Temi

Un articolo pubblicato sul n.4/gennaio 2021 del bimestrale di politica e cultura "Su la testa. Argomenti per la rifondazione comunista".

Per ridare senso alla rappresentanza politica

di Franco Ippolito Gaetano Azzariti Livio Pepino Luigi Ferrajoli Maria Luisa Boccia | 7 Mar 2021 | Democrazia, Temi, Interventi

Un sistema proporzionale è condizione necessaria, sebbene non sufficiente, per dare la possibilità ai conflitti che attraversano la società di trovare una rappresentanza reale in Parlamento.

Ciao compagno Gianni

di Maria Luisa Boccia | 22 Feb 2021 | Interventi

Da donna a donna, da amica ad amica

di Maria Luisa Boccia | 24 Set 2020 | Interventi

Da domenica sono immersa in Rossana: nelle sue parole e immagini, nei ricordi di quello che abbiamo vissuto insieme. Un pieno denso, formatosi in un tempo lungo, ma non provo ora a trarne una trama, neppure abbozzata

Guerra e pace. In ricordo di Giuseppe Prestipino

di Maria Luisa Boccia | 20 Set 2020 | Interventi

In occasione della scomparsa di Giuseppe Prestipino, alcuni brani di un suo scritto su guerra e pace, tratti dagli Atti del Convegno, svoltosi a Siena dall’11 al 13 aprile 2003, per iniziativa del Centro di filosofia italiana, del quale era presidente, del Centro Mario Rossi per gli studi filosofici e dell’Istituto italiano per gli studi filosofici. Giuseppe è stato per me compagno, amico, maestro. Oggi vivo dolore e rimpianto, ma avverto anche, forte, il desiderio di tornare al suo pensiero, di riproporlo al confronto, alla riflessione comune

Opportunità e rischi del negoziato europeo

di Maria Luisa Boccia | 17 Apr 2020 | Interventi

Il ricorso a misure straordinarie d’assistenza potrebbe essere un punto d’incontro tra istanze solidaristiche e utilitaristiche. Ma per costruire un’Europa politica, incamminata verso un percorso comune, è indispensabile lo slancio lungimirante del pensiero
« Precedente 1 2 3 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy