• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

L'indispensabilità della politica

di Maria Luisa Boccia | 24 Set 2019 | Interventi

Un intervento di Maria Luisa Boccia pronunciato in occasione del convegno “Carcere e Giustizia, ripartire dalla Costituzione. Rileggendo Alessandro Margara” (Firenze, 8-9 febbraio 2019), organizzato da Regione Toscana, Garante dei diritti dei detenuti, La Società della Ragione ONLUS e Fondazione Giovanni Michelucci, con l’adesione di Fondazione CRS – Archivio Ingrao, Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze, L’Altro Diritto, Antigone, Associazione Volontariato Penitenziario, Pantagruel, Centro Sociale Evangelico, Conferenza Garanti territoriali delle persone private della libertà e Camera Penale di Firenze. Il testo è contenuto nel volume collettaneo “Carcere e Giustizi, ripartire dalla Costituzione”, edito dalla Fondazione Michelucci Press

Pensare e praticare rivoluzione nel presente

di Maria Luisa Boccia | 26 Apr 2019 | Interventi

Intervento di Maria Luisa Boccia a C17: La conferenza di Roma sul comunismo, tenutasi all’Atelier ESC e alla Galleria Nazionale d’Arte moderna tra il 18 e il 22 gennaio 2017

Uguaglianza/differenza, la rottura politica del femminismo

di Maria Luisa Boccia | 24 Apr 2019 | Interventi

Relazione di Maria Luisa Boccia al convegno “Il lungo Sessantotto”, di Rifondazione comunista, tenutosi a Roma il 17 novembre 2018

Ergastolo, perché va abolita la pena che non esiste

di Maria Luisa Boccia | 11 Dic 2017 | Interventi

Maria Luisa Boccia si esprime a sostegno della campagna “Digiuna per la vita”. Intervento pubblicato da “il manifesto”

L'alternativa è già in atto

di Maria Luisa Boccia | 23 Feb 2017 | Interventi

L’intervento di Maria Luisa Boccia, presidente CRS, al congresso di Sinistra Italiana

Una ragione democratica per votare

di Maria Luisa Boccia | 14 Apr 2016 | Interventi

L'appello della Presidente del CRS in vista del Referendum di domenica 17 aprile 2016.

Con la Grecia torna la politica

di Maria Luisa Boccia | 8 Lug 2015 | Interventi

Il commento di Maria Luisa Boccia all'articolo Con la Grecia torna la politica di Ida Dominijanni, pubblicato su Internazionale il 5 giugno 2015.
« Precedente 1 2 3

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy