• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole di politica
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole di politica
  • Pubblicazioni

Le tre sfide obbligate di Letta il “ricostruttore”. Ma il Pd è riformabile?

di Michele Prospero | 22 Mar 2021 | Interventi

Usiamo la tregua Draghi per costruire un vero Partito del lavoro

di Michele Prospero | 8 Feb 2021 | Interventi

Terminata la parabola del “bravo presentatore” alla sinistra serve una strategia di lungo termine, che riannodi i legami con la sua cultura e con le classi lavoratrici, per evitare la deriva del Paese verso la periferia globale.

Le contraddizioni del populismo gentile

di Michele Prospero | 31 Gen 2021 | Interventi

La competizione tra sovranismo e trasformismo

di Michele Prospero | 21 Gen 2021 | Interventi

La crisi di governo ha reso ancora più evidente l’inconsistenza politica della maggioranza, che naviga a vista verso improbabili approdi di fortuna in un un mare sempre più abitato dalla flotta sovranista

La legge elettorale non si può cambiare ad ogni elezione

di Michele Prospero | 11 Lug 2020 | Interventi

Negli anni il continuo avvicendarsi di riforme elettorali ha contribuito a scardinare la stabilità e l’equità del sistema rappresentativo, talvolta persino violando i dettami costituzionali. La attuali forze di governo sbagliano se credono di rinsaldare la loro alleanza proprio sulla base di tecniche elettorali, in assenza di culture e programmi condivisi. Anche il pur onorevole e complicato tentativo di tornare a un sistema proporzionale rappresenterebbe, se declinato nella volontà di potenza della maggioranza, un pericoloso scivolone istituzionale capace di aprire le porte a future democrature illiberali

Il governismo non frena l’ascesa della destra e fa male al centro sinistra

di Michele Prospero | 18 Giu 2020 | Interventi

La scelta di formare un Governo a tutti i costi per frenare l’ascesa della Lega ha finito per favorire quella della destra tout court. L’inconsistenza dell’azione governativa, unitamente a un’irresponsabile riduzione dei parlamentari e a una legge elettorale maggioritaria, complicata da riformare, rischia non solo di dissanguere la sinistra, ma anche di deteriorare ulteriormente il già liso sistema democratico

È ancora possibile criticare Conte senza essere un nemico del popolo?

di Michele Prospero | 14 Mag 2020 | Interventi

L’appello di alcuni intellettuali di contrasto alle posizioni strategicamente espresse contro l’azione del Governo rischia di far apparire ogni critica di disallineamento come speciosa e di donare al Presidente del Consiglio una quanto mai improbabile caratura da statista

Il virus mostra tutti gli errori della sinistra

di Michele Prospero | 2 Apr 2020 | Interventi

La crisi del COVID-19 mette in luce tutti i difetti dell’ideologia liberista dominante, ostile all’amministrazione pubblica e al lavoro. Gli errori della sinistra non si sono limitati a un deficit di comunicazione, ma derivano dall’abbandono della sua tradizione culturale, per abbracciare quella liberal. Ripensare dalle radici alla propria funzione è indispensabile per tornare a svolgere un ruolo attivo nella contemporaneità

Come si possono (e si debbono) declinare emergenza e democrazia

di Michele Prospero | 22 Mar 2020 | Interventi

Nel pieno dell’emergenza coronavirus, la sovranità, connessa al bene primario della vita, si articola in differenti risposte. Due modelli paradigmatici fanno prevalere, lungo il crinale dell’endiadi lockiana, rispettivamente la politica sull’economia e viceversa. In ogni caso, alla momentanea giustificata sospensione di alcuni diritti individuali, non può corrispondere la chiusura degli spazi democratici. Luoghi della sovranità pubblica ad argine della deriva neoliberale

La fine del conflitto e l’età della narrazione

di Michele Prospero | 10 Feb 2020 | Interventi

30 anni dopo il crollo del Muro, la fine della sinistra, la crisi del capitalismo e l’esigenza di un nuovo socialismo. Alla rimozione dello scontro di classe è subentrata la tecnica che spoliticizza la contesa con la chiacchiera. Un estratto della relazione al convegno che si è svolto venerdì 7 febbraio a Villa Mirafiori a Roma
1 2 Successivo »

Aderisci al CRS

Al CRS si può aderire versando: 50 euro – Socio ordinario | 150 euro – Socio sostenitore | 300 euro – Socio collettivo.
Intestazione per il bonifico bancario: Centro per la Riforma dello Stato – ONLUS (IBAN: IT96A0832703221000000002925)
Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy