• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Se si alza il mare. La Toscana e i cambiamenti climatici

di Redazione | 30 Gen 2020 | CRS Toscana, Iniziative

Venerdì 7 febbraio in via Cavour 4 a Firenze, presso la Sala dei Gigli del Consiglio Regionale della Toscana, un incontro organizzato da CRS Toscana e Legambiente per discutere dei rischi del cambiamento climatico nella regione. Presiede e introduce Giuseppe Grazzini. Interventi di Carlo Brandini, Enzo Pranzini e Lorenzo Cappietti. A seguito dibattito con rappresentanti di istituzioni, enti di ricerca e del terzo settore. Concludono i lavori Fausto Ferruzza e Giuseppe Brogi.

Quando la Costituzione è in movimento

di Redazione | 30 Gen 2020 | Interventi

La Corte costituzionale ha aperto la porta a un dialogo con espressioni dirette della società civile. Tale apertura è una rivoluzione, cui certo non è estraneo il fatto che per la prima volta la sua presidenza è assunta da una donna. Le forze della cittadinanza attiva parlano di società che gradatamente si sottraggono a una logica capitalistica nel welfare, nei consumi e nel potere pubblico. La Corte decide di assumere esplicitamente un ruolo di responsabilità nella guida di questi processi collettivi, facendo del principio di sussidiarietà non solo una formula vaga e retorica di una aspirazione negata, ma un motore del cambiamento

Meno guerre, più democrazia (audio)

di Redazione | 29 Gen 2020 | Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi

Disponibile l'audio dell'Assemblea annuale dei soci del CRS, dal titolo "Meno guerre, più democrazia", tenutasi lunedì 27 gennaio a Roma, presso la Sala Archivia in via della Penitenza 37. A presiedere Maria Luisa Boccia. Relazioni introduttive di Rita di Leo e Andrea Amato. Interventi di Luigi Ferrajoli, Luciana Castellina, Pietro Masina, Alfonso Gianni, Sergio Bellucci, Miriam Di Paola e Ida Dominijanni. Nella seconda parte, la presentazione delle attività del 2019 e dei programma del 2020, e l'approvazione del bilancio. Ha introdotto e coordinato Giulio De Petra. Presentazioni di Alessandro Montebugnoli, Michele Sorice, Lorenzo Teodonio ed Elisabetta Piccolotti

Giustizia e legalità alla prova delle disuguaglianze. Il convegno

di Redazione | 16 Gen 2020 | Iniziative

Il 23 e il 24 gennaio a Roma, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre in via Ostiense 163, il convegno organizzato da Centro per la Riforma dello Stato e Studi sulla Questione Criminale. Nel testo i dettagli sul programma. Le iscrizioni per partecipare sono aperte fino a lunedì 20 gennaio.

Meno guerre, più democrazia

di Redazione | 12 Gen 2020 | Iniziative

Il 27 gennaio a Roma, presso la Sala Archivia in via della Penitenza 37, l'Assemblea annuale dei soci del CRS, dal titolo “Meno guerre, più democrazia” A presiedere Maria Luisa Boccia. Relazioni introduttive di Rita di Leo e Andrea Amato. Interventi di Luigi Ferrajoli, Luciana Castellina, Pietro Masina, Alfonso Gianni, Sergio Bellucci, Miriam Di Paola e Ida Dominijanni. Nella seconda parte, la presentazione delle attività del 2019 e dei programma del 2020, e l’approvazione del bilancio. Introduzione e coordinamento di Giulio De Petra. Presentazioni di Alessandro Montebugnoli, Michele Sorice, Lorenzo Teodonio ed Elisabetta Piccolotti.

La democrazia che vogliamo

di Redazione | 11 Gen 2020 | Democrazia, Materiali, Scritti

La riduzione del numero dei parlamentari dovrebbe essere uno strumento per restituire senso ed efficacia alla rappresentanza, e centralita al Parlamento. La legge elettorale proporzionale è la prima, essenziale, condizione per il bilanciamento tra partecipazione e rappresentanza. È inoltre indispensabile un progetto di regionalismo e di autonomie, coerente con l’impianto unitario della Repubblica e con i principi costituzionalmente garantiti di uguaglianza e solidarieta. Riforme ineludibili per rendere il demos presente, dando voce a tutte le sue parti, e per restituire alla politica la capacita di progetto della societa. Un documento politico del CRS

Laboratorio Roma: per un ecosistema istituzionale della cittadinanza attiva

di Redazione | 5 Gen 2020 | Laboratori, Laboratorio Roma, Materiali, Scritti, Materiali

Il programma del Laboratorio Roma

Cerchiamo ancora/2. Società e scienza al tempo della crisi ecologica

di Redazione | 3 Gen 2020 | Capitalismo, Materiali, Scienze, Scritti, Seminari e convegni, Temi, Cerchiamo ancora, Scuole e laboratori

Un percorso formativo organizzato dal CRS, a cura di Alessandro Montebugnoli e Walter Tocci. Mercoledì 5 febbraio l’incontro inaugurale. Nel testo i contenuti tematici, il calendario degli incontri e le informazioni organizzative.

Una democrazia in pericolo. Il lavoro contro il terrorismo (1969-1980). Presentazione (audio)

di Redazione | 19 Dic 2019 | Audio, Materiali, Seminari e convegni

Disponibile l’audio della presentazione del libro di Francescopaolo Palaia (Il Canneto, 2019), promossa da CRS e Fondazione Giuseppe Di Vittorio, tenutasi martedì 17 dicembre a Roma. Ne hanno discusso con l’autore Carlo Ghezzi, Francesco Marchianò, Miguel Gotor e Mario Tronti

Una democrazia in pericolo. Il lavoro contro il terrorismo (1969-1980). Presentazione

di Redazione | 14 Dic 2019 | Iniziative

Martedì 17 dicembre a Roma la presentazione del libro di Francescopaolo Palaia (Il Canneto, 2019), promossa da CRS e Fondazione Giuseppe Di Vittorio, tenutasi Ne discutono con l’autore Carlo Ghezzi, Francesco Marchianò, Miguel Gotor e Mario Tronti
« Precedente 1 … 70 71 72 73 74 … 101 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy