• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

La Via Maestra. Per un’Italia capace di futuro, per un’Europa giusta e solidale

di Redazione | 15 Mag 2024 | Iniziative

Sabato 25 maggio a Napoli, la manifestazione nazionale organizzata dalla CGIL e dalle altre 160 associazioni e organizzazioni della "Via Maestra", tra cui il CRS. Il corteo partirà alle ore 13:30 in Piazza Mancini e sfilerà poi per le vie della città fino a raggiungere Piazza Dante dove si terranno gli interventi dal palco.

Contro lo smartphone. Per una tecnologia più democratica

di Redazione | 14 Mag 2024 | Capitalismo, Digitale, Materiali, Scienze, Seminari e convegni, Temi, Video, Scuola critica del digitale, Materiali

Il video dell'incontro, tenutosi il 13 maggio, organizzato dalla Scuola critica del digitale del CRS e dal ForumDD, per la presentazione del libro di Juan Carlos De Martin "Contro lo smartphone. Per una tecnologia più democratica" (add editore). Ne hanno discusso con l’autore Giulio De Petra, Maurizio (Graffio) Mazzoneschi e Teresa Numerico.

Raccontare la cura. Letteratura e realtà a confronto

di Redazione | 10 Mag 2024 | Libri, Pubblicazioni, Sessismo & razzismo

La costruzione di un’identità femminile nella destra italiana

di Redazione | 9 Mag 2024 | Eventi di "Fascismo e antifascismo", Iniziative

Giovedì 16 maggio a Spin Time in Via di Santa Croce in Gerusalemme 55 (quartiere Esquilino), alle ore 18:00, la seconda lezione, a cura di Loredana Guerrieri, della seconda edizione della scuola "Fascismo e antifascismo".

Il verde e il nero: la destra italiana e la questione ecologica

di Redazione | 9 Mag 2024 | Ambiente, Cultura, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Fascismo e antifascismo, Materiali

Il video della prima lezione, tenutasi il 9 maggio, a cura di Valerio Renzi, della seconda edizione della scuola "Fascismo e antifascismo".

La finanza è guerra. La moneta è un’arma. Viaggio tra le forme del dominio

di Redazione | 9 Mag 2024 | Capitalismo, Internazionale, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, Materiali

Il video del terzo incontro, tenutosi il 7 maggio, del ciclo "Distopie digitali nell’epoca del capitalismo delle piattaforme", con una discussione a partire dal libro di Silvano Cacciari. Ne hanno parlato con l’autore Simone Furzi, Peppe Allegri e Giulio De Petra. Introduzione di Pino Nicolosi (Rattus).

L’Europa tra crisi democratica e nuove spirali autoritarie

di Redazione | 9 Mag 2024 | Iniziative

Mercoledì 22 maggio a Roma, in Via della Dogana Vecchia 5, alle ore 17:00, un seminario con interventi di Francesca Angelini, Gaetano Azzariti, Michele Prospero. Coordina Maria Luisa Boccia. Conclude Claudio De Fiores.

La nuova personalità autoritaria. Conflitti, ecologia, diritti

di Redazione | 9 Mag 2024 | Democrazia, Materiali, Politica, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del convegno finale, tenutosi il 3 maggio a Firenze, del corso di formazione "La nuova personalità autoritaria", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Legambiente Toscana. Relazioni di Daniela Belliti, Roberto Finelli, Fausto Ferruzza, Ilaria Lani, Anna Loretoni, Vincenzo Scalia, Antonio Tricomi.

La formazione della nuova personalità autoritaria nella scuola

di Redazione | 9 Mag 2024 | Democrazia, Istruzione, Materiali, Seminari e convegni, Temi, Video, CRS Toscana, Materiali

Il video del sesto incontro, tenutosi online il 22 aprile, del corso di formazione "La nuova personalità autoritaria", organizzato da CRS Toscana, Fondazione per la critica sociale e Legambiente Toscana. Relazione di Electra Stamboulis.

Digitalizzazione della guerra e militarizzazione del digitale

di Redazione | 8 Mag 2024 | Eventi di "Scuola critica del digitale", Iniziative

Giovedì 16 maggio a Roma, in Via della Dogana Vecchia 5, alle ore 17:30, l'incontro, organizzato dalla Scuola critica del digitale del CRS e dal ForumDD, per la presentazione della ricerca "Blurring boundaries: an analysis of the digital platforms-military nexus" di Andrea Coveri, Claudio Cozza e Dario Guarascio. Ne parleranno con gli autori Giulio De Petra, Mario Pianta e Guglielmo Tamburrini.
« Precedente 1 … 7 8 9 10 11 … 100 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy