• Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Link
    • Alternative per il socialismo
    • ARCI
    • ARS – L'associazione per il rinnovamento della sinistra
    • Associazione nazionale "Salviamo la Costituzione"
    • Casa delle donne di Milano
    • Casa Internazionale delle Donne
    • Cidi - Centro iniziativa democratica insegnanti
    • Critica marxista
    • Differenza donna
    • DINAMOpress
    • CoRiS - Università La Sapienza
    • Femministerie
    • Fondazione Basso
    • Fondazione Nilde Iotti
    • Forum Disuguaglianze e Diversità
    • Infiniti mondi
    • Nexa Center for Internet and Society - Politecnico di Torino
    • Progeu - Progress in European Union
    • Rete dei Numeri Pari
    • Roma Ricerca Roma
    • Sbilanciamoci!
    • Società della ragione
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
X
  • Iniziative
  • Scuole/Lab
  • Materiali
  • Archivio Ingrao
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Temi
  • Autori
X
  • Chi Siamo
  • CRS Regionali
    • CRS Campania
    • CRS Toscana
  • Contatti
  • Newsletter
  • Sostieni il CRS
  • Interventi
  • Iniziative
  • Materiali
  • Scuole/Laboratori
  • Pubblicazioni

Da donna a donna, da amica ad amica

di Maria Luisa Boccia | 24 Set 2020 | Interventi

Da domenica sono immersa in Rossana: nelle sue parole e immagini, nei ricordi di quello che abbiamo vissuto insieme. Un pieno denso, formatosi in un tempo lungo, ma non provo ora a trarne una trama, neppure abbozzata

I doni di Rossana

di Ida Dominijanni | 24 Set 2020 | Interventi

Mossa da un senso della libertà indomabile, Rossana era il contrario dell’ideologia, l’opposto del conformismo, l’inverso del minoritarismo

Guerra e pace. In ricordo di Giuseppe Prestipino

di Maria Luisa Boccia | 20 Set 2020 | Interventi

In occasione della scomparsa di Giuseppe Prestipino, alcuni brani di un suo scritto su guerra e pace, tratti dagli Atti del Convegno, svoltosi a Siena dall’11 al 13 aprile 2003, per iniziativa del Centro di filosofia italiana, del quale era presidente, del Centro Mario Rossi per gli studi filosofici e dell’Istituto italiano per gli studi filosofici. Giuseppe è stato per me compagno, amico, maestro. Oggi vivo dolore e rimpianto, ma avverto anche, forte, il desiderio di tornare al suo pensiero, di riproporlo al confronto, alla riflessione comune

Per una democrazia costituzionale, pluralista e conflittuale

di Redazione | 16 Set 2020 | Interventi

Dopo il referendum, superando la contrapposizione polemica tra improvvisato ottimismo e sproporzionata drammatizzazione sui numeri, dovremo impegnarci a riflettere e a discutere sui nodi reali della democrazia parlamentare e della rappresentanza politica. Un appello a firma di Gaetano Azzariti, Maria Luisa Boccia e Franco Ippolito

A chi giova il taglio della casta

di Ida Dominijanni | 16 Set 2020 | Interventi

La retorica anti-casta che supporta il taglio dei parlamentari corona l’ideologia antipolitica che ha accompagnato la lunga e inconcludente transizione italiana. E funziona come arma di distrazione di massa dalla galassia dei poteri realmente interessati a un indebolimento delle funzioni del parlamento. Archiviare con un no questa retorica è il primo passo per rimettere la crisi della rappresentanza sui binari giusti e prospettarne soluzioni più credibili

Elezioni in Toscana. C’è ancora vita costituzionale da salvare

di Filippo Fossati | 13 Set 2020 | Interventi

Anche in Toscana, il campo della sinistra è spaccato, inaridito dal renzismo e occupato dalla rendita, avvolto sempre più, nelle sue aree interne, dalle nebbie della disuguaglianza. Dobbiamo difendere e coltivare nuovamente quel campo, per rendere rigogliosa la vita che lo abita

Non è il numero a dare qualità al parlamento

di Claudio De Fiores | 10 Set 2020 | Interventi

Dal quesito referendario non dipendono le sorti della democrazia, non precipitiamo in una guerra tra difensori della «casta» e populisti, tra paladini della democrazia e nemici della Costituzione

Referendum, se dite “No” dovete essere almeno Terracini

di Mario Dogliani | 9 Set 2020 | Interventi

Dinanzi al quesito referendario, un po’ come l’asino di Buridano, dobbiamo cercare di allargare i confini della riflessione per non rimanere bloccati nella infruttuosa inazione. Indispensabile è ricostituire le fondamenta della rappresentanza, che poco hanno a che vedere con le cifre elettorali, e molto invece con il dovere di costruire un corpo politico di cui essere degni

Il bene dal bene, dal male il male

di Alberto Olivetti | 9 Set 2020 | Interventi

Si vis pacem para bellum. Icastico epigramma della retorica che vuole i volgari e distruttivi mulini della guerra come macchine irrinunciabili del progresso. Ma la guerra non ha alcun pregio e, come ci ricordano le parole di Renato Serra, è inutile aspettarci trasformazioni o rinnovamenti da lei. Latrice di morti e sacrifici che non aggiungono nulla alla vita e all’intelligenza dei tempi, ma anzi, sospendono il corso di ogni storia possibile

Dalla Russia con tanto veleno

di Rita di Leo | 9 Set 2020 | Interventi

La lettura più evidente del caso avvelenamento è un bel film di spionaggio geopolitico: mettere la Merkel alle strette sul famoso gasdotto North Stream 2. Esperti e media lo sanno bene, ma nessuno se la sente di svelare la trama
« Precedente 1 … 98 99 100 101 102 … 121 Successivo »

Il cinque per mille al CRS

Per devolvere il 5 per mille delle imposte al Centro per la Riforma dello Stato –ETS
basta inserire la propria firma e il numero del codice fiscale del CRS 97037820582 nell’apposito spazio riservato al
“sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni”

Sostieni il CRS

Menù principale

  • Chi Siamo
  • CRS Toscana
  • CRS Campania
  • Contatti
  • Sostieni il CRS

Menù di navigazione

  • Autori
  • Dossier
  • Iniziative
  • Materiali
  • Rassegna stampa
  • Scuole di politica

Menù dei materiali

  • Studi e ricerche
  • Seminari e convegni
  • Officine Tronti
  • Laboratori

Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia (CC BY-NC-ND 2.5 IT) - Sviluppato da commonhelp e grafica di Alberto de Nicola

  • Privacy Policy